fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Keith F. Pecklers

Liturgia. La dimensione storica e teologica del culto cristiano e le sfide del domani

Keith F. Pecklers

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2007

pagine: 312

Consapevole delle complesse questioni che i cristiani oggi affrontano in tutto il mondo, l’autore ci propone una teologia liturgica innovativa. Prende il via da una trattazione storico-teologica dell’evoluzione del culto cristiano in Occidente, si concentra sulle riforme liturgiche del XX secolo – anche in ambito non cattolico – e infine mette in evidenza il ruolo della liturgia nella trasformazione sociale e morale della società. L’insigne teologo guarda al futuro della liturgia da “cittadino del mondo”, tenendo conto delle nuove realtà sociali e culturali che si stanno delineando: la mobilità geografica e sociale, con la conseguente dispersione della comunità parrocchiale; la crescente spaccatura tra conservatori e progressisti che condividono l’appartenenza alla stessa chiesa; una società sempre più secolarizzata che esige una predicazione credibile.
25,00 23,75

Atlante storico della liturgia

Atlante storico della liturgia

Keith F. Pecklers

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2017

pagine: 260

In questo Atlante storico si presenta una storia antropologica della Chiesa, che chiama in causa architettura, arte, musica, letteratura, storia della cultura, oltre all'analisi delle politiche pastorali ed ecclesiastiche considerate nelle proprie connessioni con il potere civile e l'organizzazione della società. Con un solido fondamento storico-teologico, il volume esplora il ruolo della liturgia dalle origini delle comunità cristiane alla Chiesa postconciliare nel suo contesto ecumenico, e in un mondo postmoderno sempre più globalizzato e multiculturale. «Da sempre, la liturgia accoglie dentro di sé, pur nelle forme più semplici ed elementari, l'arte, l'ordine, la luce, intese non a disperdere la mente o a dissipare l'attenzione, ma a raccoglierla e ad elevarla. Vale per gli arredi e le suppellettili, per le vesti e gli apparati, per gli spazi e gli edifici, per la musica e per il canto: tutto quanto concerne la celebrazione richiede di essere in certo modo "trasfigurato", secondo la varia sensibilità e il gusto delle epoche».
80,00

Atlante storico della liturgia

Atlante storico della liturgia

Keith F. Pecklers

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2012

pagine: 260

Insieme al simbolo e al mito, il rito è una delle costanti del sacro (Julien Ries). Nell'ambito della cristianità, il rito è ciò che conduce nel cuore dell'antropologia religiosa. Per questi motivi, un "Atlante storico della liturgia" è una vera e propria geografia della cristianità, analizzata periodo per periodo. In questo "Atlante storico" si presenta una storia antropologica della Chiesa, che chiama in causa architettura, arte, letteratura, storia della cultura, oltre che l'analisi delle politiche pastorali ed ecclesiastiche considerate nelle proprie connessioni con il potere civile e l'organizzazione della società. Un'opera come questa è uno strumento tuttora inedito, che permette di collocare lo sviluppo del cristianesimo in diversi contesti, ma anche di sottolineare la forza creativa della cristianità medesima e della comunità cristiana nella loro ricerca di sempre nuove modalità espressive della fede. Da un solido fondamento storico-teologico, questo "Atlante" arriva a esplorare il ruolo della liturgia nella Chiesa postconciliare nel suo contesto ecumenico, e in un mondo postmoderno sempre più globalizzato e multiculturale. Postfazione di Inos Biffi.
80,00

Atlante storico della liturgia

Keith F. Pecklers

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 260

Un inedito volume sull’evoluzione storica della liturgia che consente al lettore di collocare lo sviluppo del cristianesimo in diversi contesti, ma anche di sottolineare la forza creativa della cristianità medesima e della comunità cristiana nella loro ricerca di sempre nuove modalità espressive della fede. Comporre un atlante storico della liturgia significa disegnare una vera e propria geografia della Cristianità, analizzata periodo per periodo. Per esempio, le differenze tra i riti Ambrosiano, Romano, Mozarabico, Gallicano e Celtico tracciano lo scenario culturale precedente il IX secolo europeo. In questo libro si presenta una storia antropologica della Chiesa, che chiama in causa architettura, arte, letteratura, storia della cultura, oltre che l’analisi delle politiche pastorali ed ecclesiastiche considerate nelle proprie connessioni con il potere civile e l’organizzazione della società. La liturgia si sviluppa in maniera non-lineare, e aiuta a comprendere un’intera epoca meglio di quanto non possano fare le stesse dottrine in essa fiorite. Un volume ponte tra arte e musica, linguistica e politica. «Da sempre, la liturgia accoglie dentro di sé, pur nelle forme più semplici ed elementari, l’arte, l’ordine, la luce, intese non a disperdere la mente o a dissipare l’attenzione, ma a raccoglierla e ad elevarla. Vale per gli arredi e le suppellettili, per le vesti e gli apparati, per gli spazi e gli edifici, per la musica e per il canto: tutto quanto concerne la celebrazione richiede di essere in certo modo “trasfigurato”, secondo la varia sensibilità e il gusto delle epoche».
29,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.