Libri di Kishore Mahbubani
Occidente e Oriente chi perde e chi vince
Kishore Mahbubani
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 131
Lo status plurisecolare dell'Occidente come centro della ricchezza e del potere globale sta volgendo al termine. Di fronte all'ascesa di nuove potenze come la Cina e l'India nell'ordine gerarchico mondiale, in che modo dovrebbero reagire i Paesi occidentali? Kishore Mahbubani sostiene in maniera appassionata e provocatoria che l'Occidente non può più imporre il proprio potere e i propri ideali al Resto del Mondo; è solo prendendo coscienza del proprio declino che i Paesi occidentali possono prepararsi per un successo strategico a lungo termine. Mahbubani esamina i miti e le auto-illusioni del potere occidentale con l'occhio critico di un osservatore esterno: la sconvolgente freschezza della sua analisi geopolitica offre a tutti gli occidentali e ai pensatori politici materia su cui riflettere. Introduzione di Enrico Letta.
Il miracolo ASEAN. Un catalizzatore per la pace
Kishore Mahbubani, Jeffery Sng
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 349
L'ASEAN rappresenta una silenziosa storia di successo. Lontano da clamori mediatici, estranea a posizioni estreme, imperniata sull'efficienza, l'Associazione delle Nazioni del sud-est asiatico ha costruito un modello di convivenza civile, rispetto delle diversità, ricerca di gradualità ambiziosa. In una regione tormentata dai conflitti e a cinquanta anni dalla sua fondazione, ha raggiunto i suoi obiettivi principali: pace, crescita, stabilità, sicurezza. I dieci paesi che ne fanno parte hanno tutti garantito ai loro cittadini progressi innegabili e la speranza di un futuro migliore. La fine della Guerra Fredda ha consentito una impostazione non più ideologica ma pragmatica dell'Associazione. Da più di vent'anni i paesi originariamente avversi ne fanno parte in un clima di collaborazione e tolleranza. Ne hanno goduto i suoi 650 milioni di cittadini e l'intera costa asiatica del Pacifico, attraversata altrove da tensioni e conflitti. La costanza, i risultati, la lontananza da tragici episodi di cronaca hanno affermato un "modello ASEAN". Quando i traguardi economici si sono estesi al versante socio-politico, l'ASEAN è diventata un "miracolo". Il libro dimostra come la trasformazione sia avvenuta non per intervento divino, ma per l'impiego dei cittadini, la competenza delle classi dirigenti, la lungimiranza dei leader. Le difficoltà iniziali sono state fortissime, le tensioni spesso irrisolte, le disparità ancora eclatanti. Il rischio di divisioni e di lasciarsi influenzare dalle grandi potenze che circondano l'ASEAN è tuttora il pericolo maggiore per l'Associazione. Tuttavia, il clima di crescita e di rispetto tra paesi di lingue, culture e religioni diverse resiste e si amplia. Dal sud-est asiatico deriva quindi uno scenario solido e promettente, esempio di "fusione di civiltà", invece che di scontro. Ne sono consapevoli gli autori che si spingono orgogliosamente a candidare l'intero Miracolo ASEAN al Premio Nobel per la Pace. Prefazione di Enrico Letta.
Nuovo emisfero asiatico. L'irresistibile ascesa dell'est
Kishore Mahbubani
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2015
pagine: XXXIII-305
Il potere globale si sta spostando verso l'Est. Dobbiamo dire addio al dominio incontrastato dell'Occidente. E non è detto che questo sia un male. In passato gli asiatici (cinesi, indiani, coreani ecc.) sono stati semplici spettatori della storia. Oggi sono pronti a diventare co-piloti e protagonisti. L'Occidente si opporrà per questo all'Asia? Non necessariamente, perché l'Asia vuole copiare, e non dominare, l'Occidente. Prefazione di Mario Monti.
Nuovo emisfero asiatico. L'irresistibile ascesa dell'est
Kishore Mahbubani
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2011
pagine: XXXIII-305
Il potere globale si sta spostando verso l'Est. Dobbiamo dire addio al dominio incontrastato dell'Occidente. E non è detto che questo sia un male. In passato gli asiatici (cinesi, indiani, coreani ecc.) sono stati semplici spettatori della storia. Oggi sono pronti a diventare co-piloti e protagonisti. Essi hanno finalmente compreso, assorbito e messo in pratica le best practices occidentali: dall'economia di mercato alla scienza e alla tecnologia, dalla meritocrazia alla rule of law. E sono diventati innovativi in modo originale, creando nuovi modelli di cooperazione che non esistono in Occidente. L'Occidente si opporrà per questo all'Asia? Non necessariamente, perché l'Asia vuole copiare, e non dominare, l'Occidente. L'Occidente deve però rinunciare al proprio dominio incontrastato sulle istituzioni internazionali: dal Fondo Monetario Internazionale all'ONU, dalla Banca Mondiale al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. La storia insegna che tensioni e conflitti scoppiano con maggior facilità quando si affacciano nuove potenze. Per evitarli, il mondo dovrà accettare una nuova forma di partnership globale, nella quale l'Asia avrà finalmente il ruolo che le spetta. Prefazione di Mario Monti.