fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Klaas A. Smelik

Odio e inimicizia in Etty Hillesum

Odio e inimicizia in Etty Hillesum

Klaas A. Smelik

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 2015

pagine: 128

In questo saggio, redatto nello stile limpido ed efficace che gli è abituale, Klaas Smelik approfondisce uno dei temi sui quali Etty Hillesum, nel diario e nelle lettere, ha più riflettuto: l'odio. Secondo la giovane ebrea di Middelburg, come recita un suo celebre passo, "... quell'odio indifferenziato è la cosa peggiore che ci sia. È una malattia dell'anima. Odiare non è nel mio carattere. Se, in questo periodo, io arrivassi veramente a odiare, sarei ferita nella mia anima ...". Smelik esamina il pensiero e il comportamento della Hillesum nei confronti dell'occupante tedesco che, negli anni del secondo conflitto mondiale, decise e organizzò la deportazione verso i campi di sterminio della maggior parte degli ebrei - cittadini olandesi e stranieri. Grazie a una pregevole introduzione di carattere storico e a un'attenta indagine testuale, lo studioso analizza le convinzioni hillesumiane sull'argomento aiutandoci così a comprenderne l'evoluzione e ad apprezzarne l'originalità.
8,90

Il concetto di Dio in Etty Hillesum

Il concetto di Dio in Etty Hillesum

Klaas A. Smelik

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 2014

pagine: 64

Il saggio si pone inizialmente questa domanda: a quale religione apparteneva Etty Hillesum? Esaminando le fonti della sua ricerca spirituale, ci imbattiamo soprattutto nel poeta Rainer Maria Rilke. È probabile che, quando nel suo diario cominciò a dialogare con Dio, la giovane ebrea si sia ispirata al poeta praghese. Dai suoi scritti emerge però qualche difficoltà nel pensare il concetto di "Dio": si tratta soltanto di un'espressione convenzionale oppure la parola "Dio" rimanda a un'entità? Al principio la Hillesum fa propria l'idea secondo la quale Dio costituisce il punto più profondo della sua interiorità e, proseguendo su questa strada, arriva a sostenerne la presenza in ogni essere umano. La lettura della Bibbia le suscita invece un'immagine della divinità ancora diversa: Dio come l'Altro che la prende per mano quando la sua situazione esistenziale si fa difficile. Da ultimo Etty Hillesum si chiede: qual è il ruolo svolto da Dio nell'ambito della guerra e in quale posizione vi si trova l'uomo? E conclude professando, nonostante tutto, la propria fede in entrambi.
6,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.