Libri di Klara Erzsebet Bujtor
Dall'abisso allo splendore
Klara Erzsebet Bujtor
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 80
L'autrice Klara Erzsebet Bujtor della silloge Dall'abisso allo splendore, in uno stile Confessional dichiara un malessere interiore che esonda in tutto il suo fragore. I tratti poetici echeggiano sotto il chiarore della luna e delle stelle rammentandole che, anche la notte più scura non può occultare i lumi che in essa splendono, infondendo la speranza a coloro che vivono al buio. Così, la discesa nei sui scritti è un tentativo di pescare dall'abisso della propria melanconia ed angoscia la luce che possa restituirle la felicità della sua fanciullezza.
La luna di pomeriggio. Canti del cuore
Klara Erzsebet Bujtor
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 180
«Vita, amore e poesia si fondono e si confondono nelle pagine di questa suggestiva raccolta di versi poetici, che ci accompagnano nei sentieri più reconditi e profondi della nostra anima, dove il cielo diventa universo e un attimo si trasforma in eternità.» (dalla Prefazione di Angelo Dino Surano)
Passi rumorosi dell'anima
Klara Erzsebet Bujtor
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 208
Giunge con questa Passi rumorosi dell'anima alla sua terza pubblicazione Klara Bujtor, una silloge che segue, continua e se vogliamo amplia il percorso tracciato da Piccoli Canti meravigliosa semplicità e L'anima non ha bisogno del sarto. Rimangono ferme nelle tre raccolte l'attenzione alle piccole cose, lo sguardo sempre in cerca verso il mondo, una cura del testo che risuona dei palpiti del suo animo. I pensieri e le emozioni sono i verti artefici di questa silloge, dove qualsiasi parola qualsiasi verso, altro non è che la voce dell'anima, che sgorga da una sorgente pura e limpida.
L'eco di passi rumorosi dell'anima
Klara Erzsebet Bujtor
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 144
Aggrapparsi alla vita, sempre e comunque. Non è facile andare avanti quando gli eventi non sono favorevoli, ma bisogna farlo. Questa silloge della poetessa Klara Erzsebet Bujtor è un inno alla vita, che avanza imperterrita e imperitura fra ricordi che riaffiorano e desideri che addolciscono. Già il titolo evoca un rapporto viscerale con il mondo; L'eco di passi rumorosi dell'anima è la metafora di una completa sinergia con il mondo e la consapevolezza della propria esistenza. (dalla Prefazione di Angelo Dino Surano).
L'anima non ha bisogno del sarto
Klara Erzsebet Bujtor
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 88
Sono parole che scavano nell'animo umano quelle presentate qui da Klara Erzsebet Bujtor, una penna che non è affatto nuova alla scrittura, né al panorama letterario contemporaneo. Klara Erzsebet Bujtor presenta qui una raccolta che - come è caratteristica della sua scrittura - mette l'essenzialità della forma breve al centro del suo stile espressivo: nella ricerca della parola pura, il pensiero dell'autrice è libero di esprimersi nelle forme più variegate, senza mai esaurire tutto il suo senso nel verso, ma alludendo sempre a "universi possibili", vicini o lontani che siano.
Piccoli canti. Meravigliosa semplicità
Klara Erzsebet Bujtor
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 140
La fascinazione dell'Europa per i modi della poesia breve giapponese è qualcosa di relativamente recente, dal momento che è solo a partire dagli anni successivi alla guerra che l'impero nipponico si è aperto all'occidente. Eppure, l'influenza dei tre semplici versi di cui è composto un Haiku, complice probabilmente anche la lezione dell'essenzialità portata avanti dall'ermetismo, è decisamente profonda e incisiva. Quello che troviamo in questa silloge di Klara Bujtor è, se mai ce ne fosse stato bisogno, la conferma di questa grande pervasività del ritmo breve, l'omaggio a una forma metrica e ritmica che pur non appartenendoci, ci affascina e ci invita alla prova. L'autrice pone subito al centro della sua scrittura la semplicità, che diventa la cifra interpretativa di questi versi, versi sciolti che non sempre rispettano la metrica rigida del versificare giapponese, eppure ne mantengono la freschezza e l'immediatezza.
Il tramonto della luna
Klara Erzsebet Bujtor
Libro: Libro in brossura
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2020
pagine: 110
«Leggendo queste poesie, non si può non mettersi in contatto con quella parte più intima, sognante, piena di paure, attenta osservatrice, che ognuno di noi ha nel profondo del proprio cuore; ci domandiamo chi non si è mai soffermato a contemplare la vita in tutte le sue manifestazioni, a partire dallo scorrere del tempo, alle stagioni che passano, a quando un giorno non ci saremo più. Chi non si è lasciato incantare da un albero che perde le proprie foglie, chi nella sua più profonda intimità non ha paura di morire, chi a modo suo non ha pregato il proprio dio e donato a lui una rima, un pensiero, un sogno, una speranza, e chi tornando a casa la sera, come suo ultimo pensiero avrà pensato, 'ci sarò domani? Riuscirò ancora una volta a danzare sul tappeto di petali caduti dall'albero del mio giardino? Potrò domani sognare ancora?' La nostra autrice ci porta con le sue poesie in una dimensione in cui è inevitabile farsi catturare, ad un livello di coscienza in cui noi siamo invitati a contemplare "sorella luna" e "fratello sole" per incontrare noi stessi nell'intimo, e riflettere, e sognare, e pregare, e fondamentalmente a gioire di ciò che siamo, di ciò che vorremmo, e di come ci muoviamo, nello spazio, nel tempo. Muoversi ricoperti da una velata melanconia, nell'intima ricerca di risposte, domande lecite affiorano... solo semplicemente, a volte non ci pensiamo.» (dalla prefazione di Serenella Chimienti)
Una dolcezza al core
Klara Erzsebet Bujtor
Libro: Libro in brossura
editore: PensieriParole
anno edizione: 2019
pagine: 64
La luna di pomeriggio. Canti del cuore
Klara Erzsebet Bujtor
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 180
«Vita, amore e poesia si fondono e si confondono nelle pagine di questa suggestiva raccolta di versi poetici, che ci accompagnano nei sentieri più reconditi e profondi della nostra anima, dove il cielo diventa universo e un attimo si trasforma in eternità» (dalla prefazione di Angelo Dino Surano).
L'eco di passi rumorosi dell'anima
Klara Erzsebet Bujtor
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 140
Aggrapparsi alla vita, sempre e comunque. Non è facile andare avanti quando gli eventi non sono favorevoli, ma bisogna farlo. Questa silloge della poetessa Klara Erzsebet Bujtor è un inno alla vita, che avanza imperterrita e imperitura fra ricordi che riaffiorano e desideri che addolciscono. Già il titolo evoca un rapporto viscerale con il mondo; L'eco di passi rumorosi dell'anima è la metafora di una completa sinergia con il mondo e la consapevolezza della propria esistenza. (dalla Prefazione di Angelo Dino Surano).
Passi rumorosi dell'anima
Klara Erzsebet Bujtor
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 204
Giunge con questa "Passi rumorosi dell'anima" alla sua terza pubblicazione Klara Bujtor, una silloge che segue, continua e se vogliamo amplia il percorso tracciato da "Piccoli Canti meravigliosa semplicità" e "L'anima non ha bisogno del sarto". Rimangono ferme nelle tre raccolte l'attenzione alle piccole cose, lo sguardo sempre in cerca verso il mondo, una cura del testo che risuona dei palpiti del suo animo. I pensieri e le emozioni sono i veri artefici di questa silloge, dove qualsiasi parola qualsiasi verso, altro non è che la voce dell'anima, che sgorga da una sorgente pura e limpida.
L'anima non ha bisogno del sarto
Klara Erzsebet Bujtor
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 90
Sono parole che scavano nell'animo umano quelle presentate qui da Klara Erzsebet Bujtor, una penna che non è affatto nuova alla scrittura, né al panorama letterario contemporaneo. Klara Erzsebet Bujtor presenta qui una raccolta che - come è caratteristica della sua scrittura - mette l'essenzialità della forma breve al centro del suo stile espressivo: nella ricerca della parola pura, il pensiero dell'autrice è libero di esprimersi nelle forme più variegate, senza mai esaurire tutto il suo senso nel verso, ma alludendo sempre a "universi possibili", vicini o lontani che siano.