Libri di L. Cottino
Prigioniero dell'Annapurna
Jean-Christophe Lafaille
Libro: Libro in brossura
editore: CDA & VIVALDA
anno edizione: 2007
pagine: 178
È il 1992. Jean-Christophe Lafaille, dopo gli exploit sportivi messi a segno sulle Alpi, è alla sua prima spedizione himalayana, portato dal fortissimo connazionale Pierre Béghin a quella che sarebbe diventata una vera vocazione all'alta quota. I due francesi tentano l'Annapurna per una via nuova. Ma a 7000 metri, costretti a ripiegare nella bufera, Béghin cade per la rottura di una protezione. Inizia così per Lafaille un'epica marcia verso la salvezza. Nonché una "storia privata" con l'Annapurna, allo scopo di poter un giorno mettere piede sulla sua cima. Il che accade esattamente dieci anni dopo, il 15 maggio 2002. Il libro racconta l'avvincente relazione tra un uomo e una montagna. La faticosa ripresa, fisica e psicologica, dopo la morte del compagno e la propria sopravvivenza strappata con i denti, i difficili rapporti con l'ambiente alpinistico, i tentativi a vuoto delle spedizioni successive, la volontà incrollabile di ritrovare se stesso attraverso il compimento di un'ascensione. Jean-Christophe Lafaille scomparirà il 27 gennaio 2006 sul Makalu, suo dodicesimo ottomila, scalato in solitaria.
Prove nazionali di matematica. Prepariamoci alle prove INVALSI. Per la 5ª classe elementare. Volume Vol. 5
Libro
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2013
pagine: 72
Il progetto Giunti Scuola per prepararsi alle prove Invalsi. La nostra proposta fornisce agli insegnanti di italiano e di matematica strumenti concreti, operativi e duttili che si prestano ad essere usati come strategia di "allenamento", di approfondimento, di verifica di quelle tipologie di prova che vengono richieste negli ambiti di rilevazione nazionale, usando come modelli sia i test già dati negli ultimi anni, sia quelli auspicati dagli stessi responsabili degli Enti che tali test propongono, sia quel che il buon senso didattico suggerisce. L'idea base è che l'insegnante, reso sensibile a questo genere di problematica e fornito di strumenti operativi forti, possa sfruttarli per favorire una presa di coscienza da parte dei suoi allievi, invitandoli a prove specifiche, mirate, serie e mature, non improvvisate. Siamo certi che questi strumenti potranno essere assai utili all'insegnante che li vorrà usare con gradualità e professionalità.
Prove nazionali di matematica. Prepariamoci alle prove INVALSI. Volume Vol. 2
Libro
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2013
pagine: 48
Il progetto Giunti Scuola per prepararsi alle prove Invalsi. La nostra proposta fornisce agli insegnanti di italiano e di matematica strumenti concreti, operativi e duttili che si prestano ad essere usati come strategia di "allenamento", di approfondimento, di verifica di quelle tipologie di prova che vengono richieste negli ambiti di rilevazione nazionale, usando come modelli sia i test già dati negli ultimi anni, sia quelli auspicati dagli stessi responsabili degli Enti che tali test propongono, sia quel che il buon senso didattico suggerisce. L'idea base è che l'insegnante, reso sensibile a questo genere di problematica e fornito di strumenti operativi forti, possa sfruttarli per favorire una presa di coscienza da parte dei suoi allievi, invitandoli a prove specifiche, mirate, serie e mature, non improvvisate. Siamo certi che questi strumenti potranno essere assai utili all'insegnante che li vorrà usare con gradualità e professionalità.
Wagner androgino. Saggio sull'interpretazione
Jean-Jacques Nattiez
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 432
E' possibile che, nel comporre la "Tetralogia", Wagner si sia pensato di volta in volta come uomo o donna, e che proprio il tema dell'androginia sia una delle chiavi di lettura per il "Tristano" e il "Parsifal"? E' la scoperta di questa dimensione sconosciuta della personalità wagneriana che Nattiez ci invita a rilevare in questo saggio, dimostrando l'esistenza di legami insospettabili tra gli scritti teorici del compositore e la storia raccontata dal "Ring", spiegabili proprio in chiave di ambivalenza androgina. Come "giustificare" questa ambivalenza? Attraverso Freud e Jung? Perché il tema dell'androginia sembra correre spesso nelle scienze umane contemporanee? Qual è il legame tra androginia, omosessualità, misoginia e antisemitismo?
Il tempo della responsabilità
Frédéric Lenoir
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1994
pagine: XVII-275
E' un libro-inchiesta sui più urgenti interrogativi etici posti dai grandi cambiamenti in atto nella nostra cultura, che comportano, secondo un'espressione di Vaclav Havel, "una rivoluzione globale della coscienza umana". Scienza, tecnologia ed economia pongono all'uomo moderno nuovi interrogativi, spesso angoscianti, in numerosi settori: ambiente, manipolazioni genetiche, rapporti economici internazionali, funzione delle imprese, mass-media, politica. L'autore interroga gli esponenti francesi più noti in questi diversi ambiti, fornendoci un quadro ricco di contrasti della riflessione etica in corso.