Libri di L. Crociani
Studi sulla Santissima Annunziata di Firenze in memoria di Eugenio Casalini osm
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2014
pagine: 352
Nel terzo anniversario della morte, la Provincia dei frati Servi di Maria e il Convento fiorentino della Santissima Annunziata vogliono ricordare con questa miscellanea la figura e l'opera di fra Eugenio Casalini, personalità complessa e spiritualmente variegata che ha trascorso la sua vita per oltre sessant'anni nel Convento della Santissima Annunziata, vivendo dai difficili anni del Dopoguerra in questa città allora ricca di eventi politici ed ecclesiali che hanno segnato la sua storia di un uomo e di frate.
Cristo Signore risorto amato e celebrato. Commento al Lezionario domenicale cicli A, B, C. Volume 3
Tommaso Federici
Libro: Copertina morbida
editore: FONDAZIONE TOMMASO FEDERICI
anno edizione: 2014
pagine: 584
Cristo Signore risorto amato e celebrato. Commento al Lezionario domenicale cicli A, B, C. Volume 1
Tommaso Federici
Libro: Copertina morbida
editore: FONDAZIONE TOMMASO FEDERICI
anno edizione: 2014
pagine: 442
Cristo Signore risorto amato e celebrato. Commento al Lezionario domenicale cicli A, B, C. Volume 2
Tommaso Federici
Libro: Copertina morbida
editore: FONDAZIONE TOMMASO FEDERICI
anno edizione: 2014
pagine: 596
Teologia biblica della divinizzazione
Tommaso Federici
Libro: Copertina morbida
editore: FONDAZIONE TOMMASO FEDERICI
anno edizione: 2012
pagine: 290
Ancora una dispensa di teologia biblica, che mostra in concreto uno degli aspetti determinanti della teologia di Tommaso Federici, la divinizzazione dell'uomo fine dell'economia della salvezza e dell'esperienza dell'uomo in Cristo. Analisi semantiche unite a problemi di metodo accompagnano tutta la trattazione sulla divinizzazione e comportano una presa di coscienza molto significativa sull'uomo "icona di Dio", dove modello primo è l'Uomo-Dio, Cristo Signore Risorto.
La parola proclamata celebrata e la mistagogia
Tommaso Federici
Libro: Copertina rigida
editore: FONDAZIONE TOMMASO FEDERICI
anno edizione: 2011
pagine: 408
La ricerca storica, a partire dalla stessa Scrittura, e poi i Padri e via via lungo i secoli fino ai nostri giorni serve a comprendere e chiarire quanto fin qui affermato, anche se proprio la storia - e specialmente in Occidente - vede drammaticamente il trasformarsi dell'omilia celebrativa in "discorso" morale, sociologico, psicologizzante, politico, realtà tutte che nulla hanno a che vedere con lo spezzare la Parola-Pane, di cui tutti i Battezzati hanno diritto. Sicuramente anche di questi aspetti la Chiesa deve trattare, ma non è la celebrazione il tempo e il luogo adatto.