fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Declich

Prima che parli il fucile. Omar Aziz e la rivoluzione siriana

Collettivo Idrisi

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2017

pagine: 112

Questa è la storia di un siriano qualunque. Omar Aziz, figlio della buona borghesia damascena e poco interessato al clima repressivo del suo Paese, vive all'estero da molti anni per lavoro quando, agli inizi della rivolta siriana nella primavera del 2011, torna a Damasco e decide di restare. Dalla sua casa in un quartiere rispettabile, inizia a ragionare su cosa sia la «rivoluzione» e su come la si possa mettere in pratica. Scrive un vero e proprio manuale strategico non violento sull'auto-organizzazione di una rivoluzione dal basso, che con il tempo si diffonde in alcuni ambienti della sollevazione popolare. Omar Aziz muore nel febbraio 2013 nelle carceri del regime siriano, in circostanze mai chiarite. In Siria ancora oggi, davanti all'indifferenza del modo, continua a parlare il fucile. Questo libro vuole mantenere viva la speranza dei tanti che, come Aziz, credono nella parola degli uomini. E nella non-violenza. 
14,00 13,30

Le nozze di al-Zain

Tayeb Salih

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2013

pagine: 122

Breve romanzo comico dell'autore sudanese di "La stagione della migrazione a Nord", "Le nozze di al-Zain" (pubblicato nel 1969) racconta le stravaganti imprese sentimentali di un personaggio unico nella letteratura di ogni paese. Alto e sgraziato, due soli denti in bocca, al-Zain si è conquistato sul campo una fama sfortunata, quella di un uomo che si invaghisce perdutamente di ragazze che finiscono sempre per sposare qualcun altro. Non gli manca il buon gusto, visto che "si innamorava solo delle ragazze più belle e attraenti del paese, quelle più educate, e quelle con la parlata più dolce", ma tanto efficace è questa sua paradossale qualità, questo suo disperato talento, che le madri affrante di figlie zitelle lo cercano e lo inseguono, confidando nel suo amore senza speranze per cambiare il destino nuziale di quelle giovani donne dall'incerto futuro. Ma un giorno nel villaggio affacciato sul Nilo tutti rimangono sorpresi per una notizia che ha dell'incredibile: al-Zain la "Giraffa", al-Zain che appena nato non aveva pianto ma era esploso in una risata, che sin dai primi mesi faceva divertire fino alle lacrime donne e bambini, al-Zain che ha perso i denti a sei anni e che non ha mai avuto un pelo di barba, né ciglia, né sopracciglia - al-Zain, si sposa. Per lui è più di un miracolo, per il villaggio una sconvolgente rivelazione da cui nascono confronti e tensioni, discussioni e diatribe, tra i devoti e gli empi, tra poveri e benestanti, tra moderni e tradizionalisti...
14,00 13,30

Sette luoghi

Sette luoghi

Youssef Ziedan

Libro: Copertina morbida

editore: BEAT

anno edizione: 2017

pagine: 233

Ad Assuan il Nilo è bello, docile e più pulito che altrove, gli abitanti nubiani, arabi e rifawi - amano recitare versi di rinomate poesie nelle cerimonie importanti della loro vita, le botteghe risplendono tutte di un miscuglio di colori, luci, persone e, a qualche chilometro più a sud, il primo raggio di sole penetra due volte l'anno nel tempio di Abu Simbel per andarsi a posare giusto sulla statua di Ramses II. In questa magnifica città vive un ragazzo di pure origini arabe. Suo padre appartiene al gruppo degli arabi stanziati nel Nord del Sudan, sua madre fa parte del clan dei Ja'fara, abitanti in Egitto da tempo immemorabile e il cui lignaggio risale fino al casato del Profeta. Il ragazzo, vent'anni, bella carnagione scura e occhi altrettanto belli e scuri, studia sociologia a Khartum e, per mantenersi ad Assuan, di tanto in tanto accompagna scolaresche e turisti in giro per i templi e i siti archeologici di Luxor. Abita dalla parte del lago, in una corte con due stanze annessa alla "zawiya", dove "hajj" Bilal, il muezzin che l'ha preso sotto la sua protezione, guida la preghiera per pochi oranti. Il ragazzo segue con cura i precetti del muezzin, soprattutto la tradizione del Profeta che recita: "Sette sono coloro che Iddio proteggerà nel giorno in cui non vi sarà altra protezione che la sua: fra cui un ragazzo cresciuto nell'obbedienza a Dio".
9,00

Islam e laicità. Il punto di vista dei musulmani progressisti

Islam e laicità. Il punto di vista dei musulmani progressisti

Abdou Filali-Ansary

Libro: Libro in brossura

editore: Cooper

anno edizione: 2015

pagine: 127

12,00

Sette luoghi

Sette luoghi

Youssef Ziedan

Libro: Copertina morbida

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2014

pagine: 233

Ad Assuan il Nilo è bello, docile e più pulito che altrove, gli abitanti nubiani, arabi e rifawi - amano recitare versi di rinomate poesie nelle cerimonie importanti della loro vita, le botteghe risplendono tutte di un miscuglio di colori, luci, persone e, a qualche chilometro più a sud, il primo raggio di sole penetra due volte l'anno nel tempio di Abu Simbel per andarsi a posare giusto sulla statua di Ramses II. In questa magnifica città vive un ragazzo di pure origini arabe. Suo padre appartiene al gruppo degli arabi stanziati nel Nord del Sudan, sua madre fa parte del clan dei Ja'fara, abitanti in Egitto da tempo immemorabile e il cui lignaggio risale fino al casato del Profeta. Il ragazzo, vent'anni, bella carnagione scura e occhi altrettanto belli e scuri, studia sociologia a Khartum e, per mantenersi ad Assuan, di tanto in tanto accompagna scolaresche e turisti in giro per i templi e i siti archeologici di Luxor. Abita dalla parte del lago, in una corte con due stanze annessa alla "zawiya", dove "hajj" Bilal, il muezzin che l'ha preso sotto la sua protezione, guida la preghiera per pochi oranti. Il ragazzo segue con cura i precetti del muezzin, soprattutto la tradizione del Profeta che recita: "Sette sono coloro che Iddio proteggerà nel giorno in cui non vi sarà altra protezione che la sua: fra cui un ragazzo cresciuto nell'obbedienza a Dio".
16,50

Messaggi al mondo. La prima analisi completa delle dichiarazioni di Osama bin Laden in interviste, lettere, comunicati via internet, registrazioni audio e video

Messaggi al mondo. La prima analisi completa delle dichiarazioni di Osama bin Laden in interviste, lettere, comunicati via internet, registrazioni audio e video

Libro: Copertina morbida

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2007

pagine: 458

Dal 1994 Osama bin Laden ha rilasciato dichiarazioni pubbliche e interviste a giornalisti occidentali e arabi, inviato lettere e fax, realizzato comunicati audio e video diffusi attraverso la televisione satellitare del Qatar, Al-Jazira; alcuni di questi documenti sono circolati in forma anche ridotta e per periodi limitati via internet. Sono testi che offrono elementi indispensabili per comprendere la singolare miscela di erudizione coranica, formazione CIA, approfondimenti sulla politica degli stati del Golfo e anti-imperialismo messianico che ha caratterizzato l'essenza programmatica di Al-Qaeda. Bruce Lawrence, autorevole islamista americano, raccoglie, introduce e annota le dichiarazioni di bin Laden riconducendole al loro contesto religioso, storico e politico. Per l'edizione italiana sono stati recuperati e tradotti, laddove possibile, i testi originali arabi, con un importante aggiornamento rispetto all'edizione inglese del 2005: un nuovo capitolo con i messaggi del 2006, accompagnati da una nota dei traduttori, e un glossario che permette una lettura facilitata del testo. Uno studio per chiunque voglia analizzare lo scontro in atto tra fondamentalismo e democrazia
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.