Libri di L. Filippone
Croy Arcangel. This is all so crazy, everybody seems so famous
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: GAMeC Books
anno edizione: 2015
Costumi e tessuti dell'Africa. Dai berberi agli zulu
Anne-Marie Bouttiaux, Anne Van Cutsem, Frieda Sorber
Libro: Libro rilegato
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2008
pagine: 318
Il libro presenta una notevole raccolta di costumi, tessuti e accessori usati per il vestiario quotidiano e per le cerimonie rituali, provenienti dalle diverse regioni dell'Africa. I saggi e le fotografie permettono di svelarne tutte le particolarità descrivendo la storia delle tecniche e del simbolismo di questa vera e propria forma di eredità culturale. I motivi figurativi stilizzati, che illustrano episodi storici o mitologici, e i disegni geometrici e astratti sono influenzati, infatti, dai significati più reconditi che l'artigiano ha voluto rappresentare. La scelta stessa del materiale utilizzato, come lana, cotone, rafia o corteccia, è una parte importante nel lavoro di creazione di queste coloratissime opere d'arte.
Futurismo. Avanguardia-Avanguardie. Catalogo della mostra (Roma, 20 febbraio-24 maggio 2009)
Libro: Libro in brossura
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2009
pagine: 360
"L'inaugurazione di una mostra del prestigio di "Futurismo avanguardia avanguardie" è per me un'occasione felice. Per la sua centralità europea, anzitutto, posta com'è - tra Parigi e Londra - all'apice di un triangolo dell'arte novecentesca che onora la Capitale dell'Italia futurista. Non a caso l'evento cade in assoluta coincidenza con la data in cui, cento anni or sono, venne pubblicato a Parigi il Manifesto di un'epoca nuova. Non a caso perché il futurismo fu un movimento che in Italia ebbe le sue radici e la sua ispirazione. A cento anni di distanza va imponendosi l'immagine di un movimento vitale, portatore di esperienze culturali ed estetiche che ancor oggi seducono cultori e appassionati, non mancando di attrarre a sé giovani epigoni di una modernità che è ripensata con grande attenzione e che appare oggi in tutta la sua attualità, considerati la sintesi, la velocità e il dinamismo della società contemporanea. E non vi è dubbio alcuno che questa mostra, nel riproporre quello spirito del tempo, accompagni il visitatore lungo un percorso nel quale è sempre rintracciabile l'annuncio quasi esplosivo di un mondo nuovo, la cui eco si riascolta con assoluta chiarezza, Non si tratta soltanto di opere, né del magnifico estro pittorico a cui esse rimandano, ma soprattutto della capacità dell'arte futurista di riflettere un'idea anticipatrice e di proporne una possibile realizzazione. In ciò risiede il genio futurista che questa mostra riesce a valorizzare". G. Alemanno
Joan Miró. I miti del Mediterraneo
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 264
Il mito è lo strumento utilizzato per rivendicare l'identità catalana. All'inizio del '900, gli artisti della Catalogna condividono con i compatrioti la necessità di rivendicare un'identità che, fino ad allora, era un dato di fatto che non necessitava di una narrazione. Miró ritrova questa identità nel paesaggio, nella luce, nelle montagne, nei campi lavorati e nelle spiagge brillanti sotto il sole. Tutto ciò conduce Miró verso un'identificazione intensa, quasi atavica, con la natura e il paesaggio del Mediterraneo. I motivi preferiti di Miró, che poi ritorneranno trasfigurati nel corso di tutta la sua lunghissima produzione artistica, sono insetti, lumache e serpenti, oltre naturalmente alle donne, simbolo stesso della Madre Natura, e agli uccelli, visti come animali mitologici. Il percorso espositivo si apre con alcune opere dedicate al mito di Dafne e Cloe e a quello del Minotauro. Il primo, con la sua attenzione per l'aspetto bucolico, ben si adatta all'esaltazione da parte di Miró della sua terra e della forza dell'uomo quando è in comunione con essa. Il volume è il Catalogo della mostra di Pisa (Palazzo Blu, 9 ottobre 2010 - 23 gennaio 2011).
Paladino. Palazzo Reale. Catalogo della mostra (Milano, 7 aprile-10 luglio 2011). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti GAMM
anno edizione: 2011
pagine: 208
Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Palazzo Reale, 7 aprile-10 luglio 2011). La mostra raccoglie i lavori che si riferiscono alle sperimentazioni spaziali di Paladino negli anni Settanta (quando il maestro si trasferisce a Milano), molto vicini alla poetica concettuale. Con la svolta pittorica di fine del decennio, in particolare con la presentazione di alcune delle opere che la critica ritiene centrali per lo sviluppo della pittura italiana, inizia anche la vicenda della Transavanguardia, subito dopo la Biennale di Venezia del 1980. I dipinti scelti illustreranno i diversi passaggi tematici e stilistici del maestro, fino alla produzione più recente, con alcuni importanti inserti scultorei.
Cory Arcangel. This is all so crazy, everybody seems so famous. Ediz. italiana
Libro
editore: GAMeC Books
anno edizione: 2015
Il beato Antonio Fatati di Giuseppe Cades
L. Filippone
Libro
editore: ECV-Edizioni Capitolo Vaticano
anno edizione: 2015
Il libro delle ragazze. Attività, bricolage, creazioni
Libro: Copertina rigida
editore: EL
anno edizione: 2009
pagine: 191
A come accessori, B come braccialetti, C come collane, D come decorazioni, E come eleganza, F come foulard... Le lettere dell'alfabeto non bastano per enumerare tutte le proposte di questo libro. Più di 150 realizzazioni che faranno scoprire alle ragazze dagli 8 anni il gusto di creare con le proprie mani oggetti e accessori di facile esecuzione e alla portata di tutte le tasche. Seguendo le semplici spiegazioni e con l'aiuto dei modelli da ricopiare, le ragazze potranno esprimere tutta la loro creatività, sia a casa propria che a scuola, e diventare fantasiose decoratrici o vere stiliste! Età di lettura: da 8 anni.
Palazzo Farnèse. Dalle collezioni rinascimentali ad ambasciata di Francia
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti GAMM
anno edizione: 2010
pagine: 480
Catalogo della mostra: Roma, Palazzo Farnese, Ambasciata di Francia in Italia, 17 dicembre 2010-27 aprile 2011. Oltre 150 opere tra dipinti, statue, disegni, sculture, monete, arazzi e ceramiche, faranno rivivere cinque secoli dell'affascinante storia del Palazzo: dai fasti cinquecenteschi della famiglia Farnese, al periodo moderno, fino a questi ultimi 135 anni del Palazzo come sede dell'Ambasciata di Francia in Italia e dell'Ecole française de Rome. Una significativa scelta di opere della collezione Farnese verrà riportata nel luogo dove essa si formò grazie alla passione di questa famiglia. L'esposizione, nata dalla volontà di Jean-Marc de La Sablière, Ambasciatore di Francia in Italia, è realizzata in collaborazione con il Ministero italiano dei Beni e delle Attività culturali, ed è curata dal Prof. Francesco Buranelli, Segretario della Pontificia Commissione per i Beni culturali della Chiesa, e dall'Arch. Roberto Cecchi, Segretario generale del Ministero per i Beni e le Attività culturali.
Archimede. Arte e scienza dell'invenzione
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 256
Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Musei Capitolini, 31 maggio 2013-12 gennaio 2014). La tradizione storiografica attribuisce ad Archimede l'invenzione delle macchine che ritardarono la caduta di Siracusa assediata dai Romani e di congegni come l'orologio ad acqua, il planetario meccanico, la vite idraulica. La mostra si articola in due filoni principali: il primo ci fa capire la portata del contributo che ha dato Archimede alla crescita delle scienze in età ellenistica. Qui, i visitatori potranno - attraverso la riproposizione filologica delle macchine che la tradizione attribuisce ad Archimede - ammirare modelli funzionanti di congegni e dispositivi, applicazioni multimediali e filmati in 3D che ne visualizzano il funzionamento, consentendo quasi un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio. I trattati di Archimede sono invece il cuore del secondo filone della mostra. Questi codici manoscritti - acquisiti tramite riproduzioni di altissima qualità - contengono le opere dello scienziato siracusano e racconteranno gli aspetti più significativi della fortuna di Archimede e del suo mito fino alla riscoperta dei suoi testi da parte degli umanisti del XV secolo e all'uso vantaggioso che ne fecero i protagonisti della Rivoluzione Scientifica.