fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Hinna (cur.)

Smart working: come trasformare una caduta in un tuffo. Punti di attenzione in ambito pubblico

Libro: Copertina morbida

editore: Giapeto

anno edizione: 2021

pagine: 304

In Italia lo smart working nasce dalla necessità di gestire una pandemia nata sulle ali di un pipistrello cinese - la rovinosa caduta - che può tuttavia diventare l'occasione per delineare un nuovo modello organizzativo - un elegante tuffo - che è destinato a cambiare la sociologia del lavoro. Prima del 2019 erano circa 600 mila i lavoratori in smart working, oggi si prevede che un terzo, circa 7 milioni, lavoreranno da remoto: un fenomeno importante quanto lo fu a suo tempo il taylorismo o l'informatizzazione". Il volume, frutto della sperimentazione diretta di diversi enti di ricerca, affronta il tema di come realizzare un progetto organizzativo che è di change management, dal momento che è assolutamente interdisciplinare, coinvolge tutti i dipendenti e rivoluziona il paradigma organizzativo. I destinatari del volume non sono solo le pubbliche amministrazioni, ma anche le PMI, il settore no profit e le cento amministrazioni "quasi pubbliche o quasi private" che completano il quadro istituzionale del paese. Lavoro agile, lavoro a distanza, home working, telelavoro, smart working, non sono la stessa cosa
30,00 28,50

La responsabilità sociale per le imprese del settore agricolo e agroalimentare

La responsabilità sociale per le imprese del settore agricolo e agroalimentare

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2009

pagine: 240

Responsabilità sociale di impresa è un termine entrato ormai nel vocabolario di tutti (aziende, cittadini, politici, sindacati, media, associazioni, enti pubblici e non profit) ma forse non è ancora nel "bagaglio culturale" di molti. Il presente volume intende rappresentare, insieme alle "Linee guida" e ai "Casi studio", uno degli strumenti che l'INEA mette a disposizione delle imprese che intendono avviare e strutturare in modo organico un percorso di responsabilità sociale nella propria realtà aziendale. In particolare si vogliono gettare le basi per l'applicazione ditale concetto alle aziende e agli operatori del sistema agroalimentare, poiché tale settore presenta problematiche di primo piano sia a livello ambientale sia sul piano sociale. Le emergenze verificatesi in questo settore, gli shock alimentari della "mucca pazza" o dei "polli alla diossina", come pure questioni di scottante attualità, quali l'utilizzo di prodotti OGM o gli aumenti indiscriminati dei prezzi di vari generi di prima necessità, sono immediatamente divenuti dei problemi sociali rilevanti.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.