Libri di L. Pierdominici
Quaderni di filologia e lingue romanze. Ricerche svolte nell'Università di Macerata. Volume 36
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 306
Costituzionalismo canadese a 150 anni dalla confederazione. Riflessioni comparatistiche
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2018
pagine: 225
Questo volume si propone di riflettere sull'esperienza costituzionale canadese nei centocinquant'anni dalla Confederazione, alla luce del processo aggregativo che nel 1867 portò alla creazione del Dominion del Canada. L'obiettivo che i saggi raccolti nel volume si propongono è di guardare tanto alla storia e all'evoluzione delle forme costituzionali nel Paese quanto alla loro influenza a livello comparato. Il volume non ha la pretesa di offrire una trattazione esaustiva di tutti gli aspetti principali del costituzionalismo canadese, ma piuttosto di raccogliere le riflessioni di un gruppo ristretto di giovani autori su tre dimensioni che abbiamo considerato di straordinaria rilevanza con riferimento all'influenza canadese all'estero: il federalismo, l'interpretazione costituzionale e le "sfide della diversità" (per non utilizzare le note formule multiculturalismo e interculturalismo.
Quaderni di filologia e lingue romanze. Ricerche svolte nell'Università di Macerata. Volume Vol. 30
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 14
Quaderni di filologia e lingue romanze. Ricerche svolte nell'Università di Macerata. Volume Vol. 29
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 14
Quaderni di filologia e lingue romanze. Ricerche svolte nell'Università di Macerata. Volume Vol. 28
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 12
Gabriella Almanza Ciotti, "Libro dei Segreti medicinali e di altri Segreti diversi - III parte"; Giulia Latini Mastrangelo, "I peccati capitali e l'espressività popolare nel dialetto di Martinsicuro"; Patrizia Prati, "Le parole si scelgono o ci scelgono?"; Marco Cromeni, "Gauchos-bandoleros"; Carlos Alberto Cacciavillani, "Passato e presente del convento degli Alcantarini"; Claudio Mazzanti, "Linguaggio stilistico e simbologia nell'architettura conventuale in Castiglia".
Quaderni di filologia e lingue romanze. Ricerche svolte nell'Università di Macerata. Volume Vol. 27
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 14
Giulia Latini Mastrangelo, "L'attenzione al denaro nei romanzi di Chrétien de Troyes"; Gabriella Almanza Ciotti, "Libro dei Segreti medicinali e di altri Segreti diversi - II parte"; Valentina Guercio, "Cuentos de la selva: tradurre il mondo magico di Horacio Quiroga"; María Silvina Martinelli, "El Concejal di Francisco Ramos de Castro. Problematiche sociali e politiche"; Carla Ieraci, "L'Apostolo Santiago nell'interpretazione di García Lorca e Dalí"; Patrizia Prati, "Vaya un plantón que me hiciste dar esta mañana, hija! Spunti di riflessione traduttiva"; Marco Cromeni, "Propuesta didáctica de un módulo de cultura y civilización italianas para estudiantes hispano-hablantes: el aprendizaje de italiano a través de la ópera".
The Sybil of the Apennines-La Sibilla appenninica
Andrea da Barberino, Antoine de La Sale
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2014
pagine: 139
Nel territorio dei Sibillini la presenza di inglesi, olandesi e tedeschi, stabilmente o saltuariamente residenti, rappresenta ormai una consistente percentuale della popolazione. Ad agevolare la loro curiosità culturale per le leggende e le tradizioni locali è prevalentemente destinata questa pubblicazione, ma anche a tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza delle nostre radici attraverso la lettura dei libri che vi hanno maggiormente contribuito.
Quaderni di filologia e lingue romanze. Ricerche svolte nell'Università di Macerata. Volume Vol. 26
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 14
Chiel Monzone, "La 'macchina'"; Daniela Fabiani, "Elle, Adrienne di Edmonde Charles-Roux"; Patrizia Prati, "'Nada' di Carmen Laforet"; Gustavo Laborde, "Prácticas sociales y representaciones políticas en el discurso culinario de 'Cocina ecléctica' (1890) de Juana Manuela Gorriti"; Gabriella Almanza Ciotti, "Libro dei Segreti medicinali e di altri Segreti diversi"; Elisabetta Vagnoni, "Pasquino, voce del popolo di ieri e di oggi"; Marco Cromeni, "Radìs, radici, raíces. Mario Horacio Cremaschini".
Ravy en pensée plaisante et lie. Omaggio a Gabriella Almanza Ciotti. Ediz. italiana e francese
Libro: Libro rilegato
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2012
Gabriella Almanza Ciotti, professore emerito di Lingua e letteratura francese presso l'Università degli Studi di Macerata, riceve con questo volume l'omaggio di quanti hanno avuto modo di apprezzare le sue doti scientifiche e umane. Amici, colleghi, ex-allievi e molti altri ancora si sono uniti al coro per testimoniarle gratitudine, stima e affetto. L'occasione è quella di un incontro ideale: un momento tra altri all'interno d'un lungo cammino, che, ininterrotto, prosegue sulla via dello studio e della ricerca. "Ravy en pensee plaisante et lie" riunisce contributi, nell'ordine, di Madeleine Jeay, Jean Dufournet, Roger Dubuis, Christophe Clavel, Franco Giacone, Giulia Latini Mastrangelo, Bruna Donatelli, Giampaolo Vincenzi, Daniela Fabiani, Luigi Vallebona, Chiel Monzone, Fabio Scotto, Ilaria Rigano, Marta Montesarchio, Danilo Vicca, Barbara Bottari, Silvia Vecchi, Mathilde Anquetil, Danielle Lévy, Sabrina Alessandrini, Laura Santone e Antonella Leoncini Bartoli. La varietà dei lavori, che spaziano dalla letteratura francese medievale a quella contemporanea, dalla linguistica alla didattica del plurilinguismo, intende riflettere la molteplicità degli interessi della dedicataria.