Libri di L. Rescio
Il bambino che guarda con le mani
Tomasz Malkowski
Libro: Copertina rigida
editore: Mimebù
anno edizione: 2021
pagine: 64
Qual è il modo giusto per trattare la disabilità? Kamil è un bambino come tutti gli altri: è allegro e vivace, ha cinque anni, va all'asilo e ama fare battute stupide. Ma allora cosa lo rende speciale? È cieco dalla nascita. Non è stato semplice crescere con una disabilità visiva, ma con l'aiuto dei suoi cari Kamil ha imparato ad affinare l'udito, allenare la fantasia e "guardare con le mani". La sua visione della vita è ricca, ironica, a volte divertente, a volte toccante. Ma allora è davvero così diverso dagli altri? Le avventure di Kamil, con le sue sfide e i suoi successi, ci ricordano una cosa che non dobbiamo dimenticare mai e che tutti abbiamo in comune: se lo vogliamo, possiamo riuscire a fare qualsiasi cosa! Un libro sulla rottura delle barriere, perché anche un bambino cieco può fare qualsiasi cosa. Età di lettura: da 5 anni.
Libro
Mikolaj Lozinski
Libro
editore: Atmosphere Libri
anno edizione: 2015
pagine: 128
Dietro un titolo senza pretese, si nasconde un romanzo autobiografico su tre generazioni di intellettuali ebraico-polacche, coinvolte nella storia del XX secolo. I comunisti prima della guerra; i sopravvissuti alla Shoah; i beneficiari della Polonia comunista; le vittime dell'antisemita caccia alle streghe del 1968 e, infine, i sostenitori dell'opposizione democratica. È anche il loro attivismo politico e la vita familiare instabile dove nessuno mai si comporta normalmente. Una 'storia di famiglia' organizzata in una serie di microscene e dialoghi, apparentemente abbastanza ordinari, ma venati di tragedia e illuminati qua e là da un umorismo surreale. Mikolaj Lozinski parla della "banalità" dell'amore, del tradimento, della malattia, della maturità, dell'invecchiamento e della separazione, utilizzando una miscela di crudeltà e tenerezza. E con un linguaggio semplice che non scivola mai nel cliché, l'autore riesce a comunicare un senso di realtà raramente raggiunto nella prosa polacca.
Margot
Michal Witkowski
Libro: Libro in brossura
editore: Atmosphere Libri
anno edizione: 2012
pagine: 176
Margot è una donna imprevedibile, dotata di un grande appetito sessuale e una professione molto maschile: lei è una camionista alla guida di un camion frigorifero sulle rotte internazionali. Di notte avviene la sua metamorfosi: si veste con abiti da sera e diventa una prostituta, nascosta sotto un'enorme parrucca per evitare di essere riconosciuta, a caccia di uomini con la determinazione di una ninfomane. L'altro personaggio principale è Waldek Tangerine, un ragazzo di un villaggio che si è fatto un nome con il Grande Fratello ed è un astro nascente del teatro e della televisione. Si incontrano inaspettatamente nella casa parrocchiale di un imprenditore-sacerdote che ha stabilito un impero di intrattenimento per i media, e che Margot incontra attraverso il suo amico da un capo mafioso che ricicla denaro sporco in un hotel. Questi due e una galleria di personaggi marginali - Asia, una ragazza disabile che cambia il suo debole stato per diventare una nuova "santa" protettrice polacca dei camionisti che parla alla radio cb; Greta, la quintessenza del macho che guida un camion tedesco a cui è stato dato il soprannome di una donna, amante di Waldek, che è conosciuta come la Stella che invecchia serenamente, e una piccola folla di persone provenienti dalla televisione e dallo spettacolo che ora incarnano la nuova élite - sono tutte figure di questo libro di Witkowski.
Un secolo in dieci giorni. Dieci eventi memorabili del Novecento europeo
Konstanty Gebert
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2011
pagine: 300
Come si possono raccontare cent'anni in pochi giorni? Quali sono i dieci avvenimenti emblematici del ventesimo secolo in Europa? La selezione è inevitabilmente arbitraria, ma possibile. Konstanty Gebert la fa in dieci racconti, quasi in forma di reportage, ambientati in altrettante città europee. Prende spunto da una data e un evento memorabili, che hanno segnato il secolo e consentono di ricostruirne, ciascuno, un decennio. Per conoscere e interpretare i fatti si basa sulle fonti scritte, sui ricordi dei testimoni o dei loro discendenti, sulla conoscenza diretta dei luoghi, passando da un estremo all'altro del continente. Ne scaturisce una lettura molto personale della realtà europea, un affresco di un passato che si riflette sul presente, nel contrastato rapporto fra storia e memoria. Si comincia da Vienna, il 12 giugno 1908, con la parata imperiale per il sessantesimo anniversario di regno di Francesco Giuseppe; si passa poi alla battaglia di Ypres, dove si inaugurò l'uso dei gas letali, nel 1915; seguono la prima dell'"Opera da tre soldi" di Brecht a Berlino, nel 1928, per finire con l'incendio della biblioteca di Sarajevo, il 25 agosto 1992. Nel quadro del rispettivo decennio, a fianco di fatti e interpreti della grande Storia si sentono le voci di più umili protagonisti e si respira il clima socioculturale dell'epoca. L'evento è l'occasione per una riflessione più complessiva sul ricordo e l'oblio, sulla memoria e le identità comuni nell'eredità dell'Europa che oggi si dice unita.
La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009). Testo polacco a fronte
Wislawa Szymborska
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2009
pagine: 832
Nell'arco di poco più di un decennio - da quel non troppo lontano 1996 in cui fu insignita del Premio Nobel per la letteratura - Wislawa Szymborska è diventata un autore di culto anche in Italia. Né questo vasto successo deve meravigliare. Grazie a un'impavida sicurezza di tocco, la Szymborska sa infatti affrontare temi proibiti perché troppo battuti - l'amore, la morte e la vita in genere, anche e soprattutto nelle sue manifestazioni più irrilevanti - e trasformarli in versi di colloquiale naturalezza e (ingannevole) semplicità. Il volume raduna l'intera produzione poetica della Szymborska, inclusa la recentissima raccolta "Qui", apparsa in Polonia nel 2009.
Il castello alto
Stanislaw Lem
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2008
pagine: 139
Questo libro, inedito in italiano, fu scritto da Lem all'epoca dei suoi maggiori successi come autore di letteratura fantastica. È un autoritratto dello scrittore nel periodo della sua infanzia, una ricerca approfondita e minuziosa sulla sua storia personale. È un libro che trasporta il lettore in un vortice di ricordi colorati e tridimensionali, accanto al bambino che compie i suoi primi passi e impara a conoscere il mondo degli adulti, gioca, passeggia, legge. Con umorismo e senza troppi riguardi per se stesso, il Lem adulto ci racconta la nascita e la formazione della sua personalità, della sua intelligenza e della sua immaginazione, seguendo il bambino Lem nella storia della sua maturazione sullo sfondo della città di Leopoli tra le due guerre: racconto non meno affascinante e sorprendente delle trame dei suoi romanzi fantastici.