fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Todaro

La costruzione dell'uomo interiore. Sguardi sulla pedagogia Montessori

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 126

La pedagogia di Maria Montessori vive ultimamente una rinnovata stagione di fortuna sul piano dell'attenzione scientifica e dell'interesse mostrato dal grande pubblico. La crescita degli studi ha contribuito a mettere in luce le dimensioni di complessità di tale pedagogia, la quale appare sempre sfuggente ad una definizione univoca e lineare. I saggi presenti in questo volume offrono un'immagine per molti versi non convenzionale della pedagogia Montessori in quanto concentrata sui processi della formazione e della costruzione dell'uomo interiore. La scommessa è di scoprire nella pedagogia Montessori, al di là delle sue articolazioni scientifiche, una 'pedagogia della vita', in cui l'affermazione di un respiro cosmico orienta l'educazione verso la crescita di un'umanità fondamentalmente rigenerata nella solidarietà e nella pace. Letterio Todaro È Professore Ordinario di Storia della Pedagogia presso l'Università di Catania. I suoi studi si concentrano sui temi del rinnovamento della cultura dell'educazione nel quadro della contemporaneità, con particolare riferimento ai modelli dell'Educazione Nuova.
18,00 17,10

Spazi della parola, tempo dell'infanzia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 108

Il volume affronta una serie di temi che interessano la realtà del libro per l'infanzia, fornendo indicazioni utili per approcciare il senso delle profonde trasformazioni che gli ambiti della scrittura e dell'editoria per il pubblico più giovane stanno subendo nel panorama attuale. I contributi che danno vita al libro intendono specialmente descrivere i fenomeni che hanno permesso al 'libro per l'infanzia' di rendersi spazio originale per l'espressione di funzioni comunicative, estetiche e formative. Le recenti dimensioni di crescita e di sviluppo dell'editoria per i più piccoli segnalano fenomeni di grande interesse culturale che, oggi più che mai, mantengono l'esigenza di approntare una prospettiva maturata dentro l'estensione di uno 'sguardo' pedagogico-formativo. Il volume perciò propone spunti che convergono verso l'elaborazione di una riflessione di natura eminentemente pedagogica, la quale insiste soprattutto nel mettere in luce il valore formativo della 'parola' nel tempo presente, raccogliendo le sollecitazioni provenienti sia da studiosi appartenenti al mondo universitario, sia da operatori della formazione impegnati in progetti di educazione alla lettura che, infine, da autori affermati nell'attuale scenario italiano della narrativa per l'infanzia. Il volume raccoglie i contributi di Letterio Todaro, Luciana Bellatalla, Luciano Caimi, Stefano Lentini, Maura Tripi, Giusi Quarenghi, Emanuela Bussolati.
14,00 13,30

De rerum de sign. 25° Istituto Quasar design University Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettive Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 336

L'Istituto Quasar nasce venticinque anni fa con l'intento di fondere la personale passione per il design e le arti visive con una consapevole e matura professionalità, senza cui non sarebbe permesso al progettista creativo di esprimersi in maniera corretta e soddisfacente. Questo avviene tramite il metodo della Scuola-Laboratorio, secondo il quale la teoria va di pari passo con la pratica, tramite una costante sperimentazione sul campo di ciò che viene appreso in aula. Questo volume documenta un'esperienza che vuole essere lo spaccato di un periodo di ricerca e di formazione condotto da un piccolo ma agguerrito gruppo di ricercatori, professionisti e giovani italiani uniti in universitas - nel senso medioevale del termine - restituendo così un quadro d'interessi e di risultati che possano essere di largo consumo e godibili in sé, anche per il modo dinamico con il quale sono presentati.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.