fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Verzichelli

La transizione politica italiana. Da Tangentopoli a oggi

La transizione politica italiana. Da Tangentopoli a oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 285

Con le elezioni del 1994 si è avviata nel sistema politico italiano una fase di transizione che avrebbe dovuto portare a un nuovo modello più funzionale di democrazia. Ma le aspettative che si erano create intorno a quella fase di mutamento rapido e radicale sono state tradite. I saggi contenuti nel volume analizzano quanto è accaduto dai primi anni Novanta nel sistema dei partiti, nella formazione della leadership, nei rapporti tra governo e parlamento, nella cultura politica e nelle politiche pubbliche. Emerge un quadro che dischiude interpretazioni diverse e si discosta significativamente dalle consuete immagini che accompagnano molte analisi del "ventennio berlusconiano" e, più in generale, del sistema politico italiano.
25,00

Le democrazie contemporanee

Arend Lijphart

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 371

All'idea di democrazia sono stati attribuiti significati assai diversi. Ma se dalle definizioni ideali si passa alle realizzazioni storiche, quali strumenti di accertamento empirico offre la scienza politica? Lijphart individua una tipologia bipolare - modello maggioritario e modello consensuale - a cui riconduce regolarità e variazioni riscontrabili nei diversi paesi. Questa nuova edizione esce in un periodo di grandi sfide per le democrazie e offre un contributo insostituibile al dibattito sul loro "rendimento", un tema assai sentito in un paese come il nostro, incapace di scegliere tra l'uno e l'altro modello democratico.
26,00 24,70

La democrazia

Charles Tilly

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 308

Studioso lucido e poliedrico, capace di produrre vasti affreschi teorici ma anche raffinate ricerche empiriche, autore di oltre cinquanta libri e circa seicento articoli scientifici, Charles Tilly ha lasciato una traccia profonda nella storiografia e nelle scienze sociali contemporanee, offrendo contributi di rilievo in numerosi settori di indagine: movimenti e conflitti sociali, costruzione degli stati-nazione, rivoluzioni e controrivoluzioni, sviluppo delle città. L'insieme della sua opera è stato paragonato a una grandiosa architettura gotica, elegante negli innumerevoli dettagli, solida nella complessità. Pubblicato a pochi mesi dalla scomparsa dell'autore, questo volume raccoglie il frutto dell'"impegno di una vita", ovvero le ricerche e le riflessioni sul tema che ha tenuto insieme i suoi molteplici interessi: i processi di formazione e trasformazione delle democrazie. Un terreno che non sarà mai sufficientemente esplorato, perché "coloro che hanno a cuore il destino della democrazia non possono e non devono riposare sugli allori".
30,00 28,50

L'Europa in Italia. Élite, opinione pubblica e decisioni

L'Europa in Italia. Élite, opinione pubblica e decisioni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 407

Il volume illustra il ruolo svolto dalle questioni europee sulla scena politica italiana nell'interazione tra leadership e masse, attraverso l'analisi di sondaggi (alcuni dei quali risalenti agli anni Cinquanta), di documenti (di partito e di governo) e di processi decisionali. In particolare si sofferma su tre decisioni cruciali (riguardanti il Sistema monetario nel 1979, l'Atto unico nel 1985 e il Trattato di Maastricht nel 1992).
28,00

Paradossi della democrazia. Verso democrazie illiberali?

Paradossi della democrazia. Verso democrazie illiberali?

Shmuel N. Eisenstadt

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 140

Figlia del divenire più che dell'essere, la democrazia è portatrice di un paradosso: essa è costante superamento delle regole del gioco esistenti ma ottenuto con quelle medesime regole. Un equilibrio sempre sotto sforzo, che non si può accontentare di se stesso, che si affina e si riafferma grazie alle sfide lanciate da movimenti 'giacobini', a patto che possano essere incorporati e che si lascino incorporare. Non tutte le esperienze di democrazia concreta tuttavia sono in grado di integrare nuove rivendicazioni e la globalizzazione rischia di irrigidire ulteriormente quei regimi democratici già fragili.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.