Libri di L. Zappella
L'alleanza della lettura. Questioni di poetica narrativa nella Bibbia ebraica
Jean-Pierre Sonnet
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 434
A differenza della letteratura del Vicino Oriente antico, che per i suoi racconti fondanti utilizza l'epica in versi, la Bibbia fa ricorso a un altro espediente letterario: la prosa narrativa. Perché? Probabilmente perché solo la prosa narrativa, con la sua dinamica complessa e aperta, consente la rappresentazione del sottile rapporto tra la libertà divina e quella umana che si confrontano nella storia. Sulla scena del racconto, nella semplicità e nella complessità dell'intreccio, nello spazio e nel tempo della interazione tra i personaggi, assistiamo anche a ciò che sfugge alla rappresentazione del discorso in versi dell'epopea e al discorso speculativo, all'incontro tra il progetto di Dio e la libertà degli esseri umani. Un nuovo approccio alla Scrittura, che può trovare consensi anche in un lettore a-religioso, ma sensibile al fattore letterario.
Il cammino dell'uomo secondo la Bibbia. Saggio di antropologia ebraico-cristiana
Philippe Dautais
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 180
"Bisogna leggere Adamo come la terra interiore, Noè come l'ingresso nel cuore, Abramo come il superamento dell'io, Mosè come l'ingresso nel gruppo, Davide come la liberazione interiore, Giovanni Battista come l'annuncio dell'uomo nuovo e Gesù come l'avvento dell'uomo nuovo. Facendoci rileggere dall'interno le grandi figure della Bibbia che pensiamo di conoscere bene, padre Philippe Dautais, con il suo libro spoglio, efficace e profondo, prepara il mondo di domani. Del cristianesimo noi abbiamo conosciuto un volto. Altri ne seguiranno. Vi è un cristianesimo del futuro e della profondità che chiede solo di venire alla luce. Servono voci che parlino. Questa è una". Dalla Prefazione di Bertrand Vergely.