Libri di Larry Squire
Fondamenti di neuroscienze
Larry Squire, Darwin Berg, Floyd E. Bloom
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2016
pagine: 1280
Un'operafondamentale, di grande qualità scientifica e pensata per costituire un puntodi riferimento di grande rilevanza sia formativa, sia specialistica. La caratteristicapeculiare di questo trattato è che è stato scritto in modo chiaro daspecialisti dei diversi settori delle Neuroscienze, dallo sviluppo del sistemanervoso alle neuroscienze cognitive. Ciò fa in modo che i vari argomenti sianotrattati in modo estremamente aggiornato e che chiunque abbia a che fare con leNeuroscienze possa trovare in questo testo la risposta a molteplici domande. Inoltre gliargomenti sono trattati con una notevole chiarezza espositiva supportata ancheda immagini esplicative di facile comprensione. In più, nei diversicapitoli sono riportate oltre 100 schede di approfondimento che descrivonosituazioni cliniche, tecniche e argomenti particolari collegati all'argomentotrattato. Il testo si aprecon un capitolo introduttivo che fornisce una panoramica della disciplinamentre il secondo capitolo presenta informazioni fondamentali sull'architetturae sull'anatomia del sistema nervoso. Il resto del volume tratta i principaliargomenti delle Neuroscienze: le Neuroscienze cellulari e molecolari (SezioneII), lo sviluppo del sistema nervoso (Sezione III), i sistemi sensitivi(Sezione IV), il sistema motorio (Sezione V) e i sistemi regolatori (SezioneVI), le Neuroscienze comportamentali e cognitive (Sezione VII). INDICE Sezione I,Fondamenti di Neuroscienze: Breve storia delle neuroscienze - Architettura dibase del sistema nervoso. Sezione II,Neuroscienze cellulari e molecolari: Gli elementi cellulari del tessutonervoso - Organizzazione subcellulare del sistema nervoso: organuli e lorofunzioni - Il potenziale di membrana e il potenziale di riposo - Ineurotrasmettitori - La liberazione dei neurotrasmettitori - I recettori deineurotrasmettitori - Segnali intracellulari - Potenziali postsinaptici eintegrazione sinaptica - Elaborazione delle informazioni nei dendriti e nellespine dendritiche - Il metabolismo energetico cerebrale. Sezione III,Sviluppo del sistema nervoso: Induzione neurale e formazione dellestrutture nervose - Determinazione cellulare - Neurogenesi e migrazionecellulare - Coni di crescita e meccanismi di guida degli assoni - Formazionedelle sinapsi - Morte cellulare programmata e fattori neurotrofici -Eliminazione delle sinapsi - Lo sviluppo dendritico - Esperienza precoce eperiodi critici. Sezione IV, Sistemisensitivi:I fondamenti dei sistemi sensitivi - Sensi chimici: gusto e olfatto - Sistemasomatosensitivo - Udito - Sistema visivo. Sezione V, Sistemamotorio:I fondamenti del sistema motorio - Sistema motorio spinale e periferico -Controllo del movimento - Gangli della base - Cervelletto - Movimenti oculari. Sezione VI, Sistemiregolatori:L'ipotalamo: una visione d'insieme dei sistemi regolatori - Controllo centraledelle funzioni vegetative: organizzazione del sistema nervoso autonomo -Controllo nervoso delle funzioni respiratoria e cardiovascolare - Assunzione dicibo e metabolismo - Assunzione di acqua e sali e omeostasi dei liquidicorporei - I sistemi neuroendocrini - Ritmo circadiano - Neurobiologia delsonno e del sogno - Ricompensa, motivazione e dipendenza. Sezione VII,Neuroscienze comportamentali e cognitive: Evoluzione del cervello umano - Sviluppocognitivo e invecchiamento - Percezione visiva degli oggetti - Cognizionespaziale - Attenzione - Apprendimento e memoria: meccanismi di base -Apprendimento e memoria: sistemi cerebrali - Linguaggio - Corteccia prefrontalee funzioni esecutive - Neuroscienza della coscienza.
Come funziona la memoria. Meccanismi molecolari e cognitivi
Larry Squire, Eric R. Kandel
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2010
pagine: 368
"Cogito ergo sum", penso dunque sono. Questa frase, scritta nel 1637 dal filosofo francese René Descartes, è ancora oggi una delle asserzioni più citate nella filosofia occidentale. Una delle grandi lezioni che ci ha dato la biologia del ventesimo secolo è che l'affermazione è errata per due ragioni. In primo luogo, Descartes è ricorso a questa frase per sottolineare la separazione che secondo lui esisteva tra la mente e il corpo: oggi, invece, i biologi ritengono che le attività della mente nascano da una parte specializzata del nostro corpo: il cervello. Sarebbe pertanto più corretto riformulare la frase invertendola: "Io sono, dunque penso". La seconda ragione, più importante, è che noi non siamo ciò che siamo semplicemente perché pensiamo, ma perché abbiamo la capacità di ricordare ciò che abbiamo pensato. Ogni nostro pensiero, ogni parola pronunciata e ogni azione intrapresa - in definitiva il senso del proprio io e il senso del legame con gli altri - li dobbiamo alla nostra memoria, alla capacità del cervello di ricordare e di immagazzinare le esperienze. La memoria è il collante che consolida la nostra vita mentale, l'impalcatura che sorregge la nostra storia personale e ci permette di crescere e di cambiare nel corso della vita. Negli ultimi trent'anni vi è stata una vera e propria rivoluzione per quanto riguarda le conoscenze sulla memoria e sui processi che si svolgono nel cervello quando apprendiamo e ricordiamo.

