Libri di Laura Carnevale
Dignus es accipere librum. Miscellanea in onore di Edmondo Lupieri per il suo 72° compleanno
Libro
editore: Edipuglia
anno edizione: 2022
pagine: 442
Spazi e percorsi sacri tra tarda antichità e alto Medioevo. Archeologia, storia e nuove tecnologie
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2021
pagine: 434
Obbedienza di Abramo e sacrificio di Isacco. La ricezione di un racconto violento tra giudaismo e cristianesimo antico
Laura Carnevale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2020
pagine: 200
Il sacrificio (o "legatura") di Isacco in Genesi 22 è un racconto intenso nella sua violenta solennità, che nel tempo, anche per neutralizzarne i picchi tragici, è stata compreso e spiegato come prova di obbedienza e/o di fede da parte dell'uomo e di autorità da parte di Dio. Diversamente da altri sacrifici umani testimoniati da storia, mito, letteratura, l'azione richiesta ad Abramo è un unicum. Non solo non "serve" a un obiettivo politico, sociale o religioso, ma sembra contraddire la garanzia divina della discendenza promessa al patriarca. Attraverso l'analisi di fonti testuali e iconografiche, il libro ricostruisce la storia della ricezione di Genesi 22, esplorando le radici del racconto e quindi la sua esegesi fra giudaismo del Secondo Tempio, giudaismo rabbinico e cristianesimo antico. Si ripercorrono altresì le fasi della identificazione dell'altare del sacrificio come luogo di culto e di pellegrinaggio, nonché il senso del suo radicamento nello spazio sacro di Gerusalemme.
Esegesi, vissuto cristiano, culto dei santi e santuari. Studi di storia del cristianesimo per Giorgio Otranto
Libro
editore: Edipuglia
anno edizione: 2020
pagine: 634
In occasione degli ottant'anni di Giorgio Otranto, i colleghi, amici e allievi hanno provato a concretizzare la straordinaria mole di attività e di relazioni di cui si è intessuta la sua vita scientifica e accademica in una poderosa pubblicazione, sostenuta dalla "Fondation de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres pour le développement des recherches en histoire religieuse du Moyen Âge (André Vauchez, Prix Balzan 2013)", dall'AIRS, dal MIUR e dall'Università di Bari Aldo Moro. I temi trattati in questo elegante numero rilegato di Quaderni di «Vetera Christianorum» sono quelli che hanno caratterizzato la ricerca di Giorgio Otranto: l'esegesi cristiana antica, da cui, negli anni Settanta, ha preso avvio la sua carriera di studioso, la storia del vissuto cristiano, indagata in un'ottica multidisciplinare (iconografica, epigrafica, archeologica, oltre che storico-agiografica), il culto dei santi e dei santuari e la diffusione del culto micaelico.
Spazi e luoghi sacri espressioni ed esperienze di vissuto religioso
Libro: Libro in brossura
editore: Edipuglia
anno edizione: 2017
pagine: 304
Questo volume accoglie gli Atti del VI Convegno Internazionale del Progetto Spazi sacri e percorsi identitari. Testi di fondazione, iconografia, culto e tradizioni nei santuari cristiani italiani fra tarda antichità e Medioevo, svoltosi a Bari dal 23 al 25 maggio 2017. La ricerca ha inteso riprendere le indagini sui concetti di sacralità e di spazio/luogo; studiare i santuari quali specifici spazi sacri; consegnare al pubblico di non specialisti una nuova idea di questi luoghi in quanto non solo poli cultuali, ma spazi culturali in senso più ampio.