Libri di Laura Gagliardi
Libera Libere. Pensieri e pratiche femministe su tratta, violenza, sfruttamento
Ines Rielli, Francesca De Pascalis, Diana Doci, Laura Gagliardi, Maria Argia Russo, Olga Smirnova, Irene Strazzeri
Libro: Libro rilegato
editore: Vita Activa
anno edizione: 2022
pagine: 336
La libertà delle donne è sempre a rischio. Le migliori intenzioni, i migliori servizi, le migliori prassi possono diventare trappole in cui la libertà femminile si dissolve. Questo testo è il resoconto delle pratiche innovative messe in atto da un team di operatrici che hanno dato vita dal 2000 al 2016 al progetto Libera, il servizio istituzionale di accoglienza realizzato a Lecce contro lo sfruttamento delle donne, rese schiave, costrette a subire violenze sessuali e/o lavorative. Segregate, alcune seviziate, usate come oggetti, private della loro identità, spostate da una città all'altra, vendute. La concezione fondante del progetto si oppone alla visione tradizionale in base alla quale la violenza sulle donne riguarda le donne, la tratta riguarda le straniere, la prostituzione riguarda le prostitute, lo sfruttamento riguarda le povere; il tutto lontano da noi, dal nostro quotidiano. Il modello teorico e metodologico adottato dall'équipe di operatrici, tutta femminile e specificamente formata, ha messo al centro la pratica della relazione tra donne, una relazione nutriente che ha aiutato a prendere coscienza di sé. Donne che hanno aiutato altre donne a ribellarsi alla schiavitù, alla cultura della sottomissione e a riscattarsi, a ritrovare una propria dignità, una propria identità, una propria autonomia. E viene ripetutamente sottolineata la capacità trasformativa, creativa, che queste relazioni – in particolare tra le donne accolte dal progetto e le operatrici – hanno avuto. Il libro è un vademecum di resistenza e sopravvivenza femminista utile a chiunque pensi e sogni servizi pubblici e privati a orientamento di genere. Introduzione di Laura Gagliardi. Postfazione di Irene Strazzeri.
Milano in rivoluzione. Patrioti e popolo di fronte all'invasione francese (1796-1799)
Laura Gagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 232
Nel maggio 1796 le truppe francesi fecero il loro ingresso nel capoluogo lombardo. Per i patrioti, che avevano segretamente auspicato il rovesciamento dell'Antico Regime e il dischiudersi di una nuova era all'insegna della democrazia e della libertà, il compito primario fu quello di istruire il popolo sui vantaggi del regime repubblicano nel tentativo di guadagnarne il consenso. Sorsero a questo scopo, a Milano come in altri centri della penisola "liberati" dalle armi francesi, società d'istruzione e circoli costituzionali, mentre l'abolizione della censura consentiva la pubblicazione di giornali e opuscoli volti a diffondere le idealità giunte in Italia sulla punta delle baionette. Ma l'instabilità del clima politico, le continue ingerenze della Francia nella vita della giovane Repubblica, le spoliazioni, le ruberie, le prepotenze perpetrate dagli occupanti e il precipitare degli eventi bellici inficiarono la riuscita del progetto pedagogico dei patrioti. Il volume indaga le ragioni e la natura delle strategie educative poste in atto dai patrioti e cerca di spiegare i motivi che ne determinarono il fallimento.