fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Gemini

Gradienti di liveness. Performance e comunicazione dal vivo nei contesti mediatizzati

Laura Gemini, Stefano Brilli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 200

La liveness è una parola chiave per lo studio dei media e della performance: permette di cogliere dinamicamente le trasformazioni del senso dell'"essere in presenza" nella contemporaneità mediatizzata. Osservare la liveness in termini di gradienti mostra il carattere molteplice, contingente e talvolta ideologico della categoria del live, ma anche il valore che industrie e utenti vi attribuiscono. Il concetto di liveness riguarda la qualità che attribuiamo all'esperienza di partecipare "dal vivo" a un evento e al tipo di presenza nello spazio e nel tempo che la nostra partecipazione può assumere: essere "dal vivo" nella nostra epoca, con chat, streaming, smart working, didattica online, può assumere sfumature molto diverse. Sebbene la liveness sia un oggetto di studio proveniente dal campo dei performance studies e dei media di massa, ha assunto negli ultimi anni un decisivo interesse interdisciplinare poiché il moltiplicarsi degli ambiti del live ha complessificato la definizione delle condizioni sufficienti o necessarie della liveness. Il presupposto da cui il volume muove è che, proprio per questa complessità delle esperienze possibili dal vivo, è necessario ricostruire le tracce del processo co-evolutivo tra performance e mediatizzazione. E lo fa partendo da un quesito di fondo: perché studiare la liveness? Perché rappresenta una parola chiave per lo studio dei media e della performance, al pari di altri concetti ormai classici come quelli di "rimediazione", "convergenza" o "ibridazione", perché permette di cogliere dinamicamente le trasformazioni del senso dell'"essere in presenza" nella contemporaneità. Se da una parte il digitale mostra il carattere molteplice, contingente e talvolta ideologico della categoria del live, dall'altra il valore che industrie e utenti vi attribuiscono non sembra svanire, divenendo al contrario la cifra che caratterizza l'attuale cultura dei media.
29,00 27,55

In viaggio. Immaginario, comunicazione e pratiche del turismo contemporaneo

In viaggio. Immaginario, comunicazione e pratiche del turismo contemporaneo

Laura Gemini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 176

Qual è il significato del viaggio e del viaggiare oggi? Come considerare il turista postmoderno? Cosa lega profondamente l'individuo metropolitano e l'esperienza del viaggio? Questo libro racconta l'esperienza del viaggio dalle sue origini, come bisogno di erranza, fino alla modernità compiuta, quando diventa una metafora dell'immaginario collettivo. Viaggio e turismo vengono analizzati come processi che riguardano la struttura stessa della società e le sue dinamiche comunicative. Attraverso la teoria della performance, il volume mostra come il viaggio sia una ricerca di altrove con una duplice natura: efficace - come un rito di passaggio - e divertente - come una forma di intrattenimento che si lega allo svago e al tempo libero contemporanei. Molte sono le "tracce" ed i percorsi di lettura delineati nel volume.
24,00

26,00 24,70

Comunicazione e luoghi del vissuto. Osservare un territorio al femminile

Giovanni Boccia Artieri, Stefania Antonioni, Laura Gemini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 192

Può la comunicazione divenire uno strumento - e non un oggetto - di ricerca? È ciò che il presente volume intende provare investendo di valenza metodologica la comunicazione, al fine di condurre un'indagine dei vissuti che faccia emergere quel sapere quotidiano, quell'universo simbolico condiviso che diamo per scontato ma che fa da sfondo alla biografia di ciascuno. La ricerca, i cui risultati sono uno degli oggetti del presente volume, si propone di dare voce e visibilità alle storie vitali nella loro significativa quotidianità in un territorio come quello della Provincia di Pesaro e Urbino. Le biografie raccolte in forma di narrazione riguardano, in particolare, la realtà al femminile della provincia.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.