Libri di Laura Maria Michetti
Cronache Ceretane. Atti del Seminario sulla storia degli scavi e delle collezioni archeologiche disperse
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2025
pagine: 384
Proseguendo un percorso iniziato nel 2022 con Vulci su iniziativa congiunta della Sapienza e dell’École française de Rome, il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia e le Università di Roma La Sapienza, della Tuscia e di Urbino hanno organizzato il seminario Cronache ceretane, con l’obiettivo di affrontare il tema delle ricerche e della dispersione del patrimonio archeologico di Caere. Caere ha infatti sofferto delle complesse vicende degli scavi ottocenteschi, che hanno portato al saccheggio di contesti di primaria importanza e alla migrazione all’estero di reperti eccezionali, provocando la perdita (in alcuni casi irrimediabile) di dati fondamentali a una corretta lettura storica di una delle città più importanti del Mediterraneo antico. Studiosi italiani e stranieri hanno affrontato questo tema, specie tramite il recupero e lo studio filologico della documentazione d’archivio degli scavi condotti nei secoli scorsi, giungendo in molti casi a ricontestualizzare materiali dispersi e aggiungendo piccoli o grandi tasselli alla ricostruzione della storia della città.
DeVoti Etruschi. Da Veio a Modena e ritorno
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2024
pagine: 128
La mostra sulla raccolta delle terrecotte votive di Veio del Museo Civico di Modena arriva nel 2024 alla sua seconda tappa a Roma, al Museo delle Antichità etrusche e italiche del Polo museale Sapienza. Non solo una tappa, ma il “ritorno” – simbolico e temporaneo – di un importante nucleo di reperti partiti nel 1894 da Roma, dalle collezioni del Museo Pigorini, per giungere al Museo Civico di Modena dove è stato riscoperto, ristudiato attraverso indagini multidisciplinari e valorizzato tramite un’esposizione che fa dialogare elementi museografici ottocenteschi con installazioni contemporanee.
DeVoti Etruschi. Da Veio a Modena e ritorno
Libro
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2024
pagine: 120
La mostra sulla raccolta delle terrecotte votive di Veio del Museo Civico di Modena arriva nel 2024 alla sua seconda tappa a Roma, al Museo delle Antichità etrusche e italiche del Polo museale Sapienza. Non solo una tappa, ma il “ritorno” – simbolico e temporaneo – di un importante nucleo di reperti partiti nel 1894 da Roma, dalle collezioni del Museo Pigorini, per giungere al Museo Civico di Modena dove è stato riscoperto, ristudiato attraverso indagini multidisciplinari e valorizzato tramite un’esposizione che fa dialogare elementi museografici ottocenteschi con installazioni contemporanee.
Fontes Antiqui Sabinorum. I Sabini e la Sabina nelle fonti letterarie greche e latine
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2023
pagine: 164
La conoscenza della Sabina antica, nei suoi diversi aspetti, territoriale, istituzionale, culturale e socio-economico, accanto a novità emerse grazie al recente incremento delle ricerche archeologiche, si fonda a tutt'oggi soprattutto sulle testimonianze degli autori greci e latini, che ci forniscono preziose informazioni su questo antico popolo, la cui storia si intreccia con quella di Roma, sin dalle origini. L'opera "Fontes Antiqui Sabinorum. Repertorio delle fonti greche e latine per la storia dei Sabini" rappresenta uno strumento di ricerca nuovo e di facile consultazione, che consente, a tutti coloro che abbiano interesse a conoscere la storia e l'organizzazione sociale dei Sabini, di accedere in modo semplice e immediato ad una mole notevole di dati di diverso valore, ma strettamente correlati tra loro.
Produrre per gli dei. L'economia per il sacro nell'Italia preromana (VII-II sec. a.C.). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2022
pagine: 578
Il Museo delle antichità etrusche e italiche. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2019
pagine: 204
Scienze dell'antichità. Storia, archeologia, antropologia. Volume Vol. 24/2
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2019
pagine: 230
Atti della giornata di studio in ricordo di Luciana Drago Troccoli, Sapienza Università di Roma, Odeion del Museo dell'Arte Classica, 11 maggio 2017.