fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lelio Alfonso

#zonarossa. Il Covid-19 tra infodemia e comunicazione

Gianluca Comin, Lelio Alfonso

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2020

pagine: 240

La pandemia ha messo a dura prova la comunicazione istituzionale e di impresa, in particolare quella emergenziale. Alla luce degli errori e delle omissioni, ma anche delle scelte e delle intuizioni dettate dalle necessità quotidiane, questa esperienza deve diventare l’occasione per evitare il ripetersi di cortocircuiti istituzionali e mediatici, dannosi tanto al cittadino quanto alla reputazione stessa dei media e delle Istituzioni. L’obiettivo di questo libro è quello di dare vita ad una riflessione costruttiva sulla comunicazione che ha il suo centro focale sulla vicenda italiana, senza per questo trascurare le esperienze di altri Paesi e del passato. Dell’infodemia, proprio come di una qualsiasi patologia, si effettua una diagnosi – analizzandone i sintomi e gli aspetti con cui si manifesta – si valuta una prognosi e si propone una terapia, ipotizzando tempi di decorso, rimedi e strategie per far fronte al «morbo». Programmare e studiare il coinvolgimento dei cittadini in scelte drastiche e impopolari come il lockdown è essenziale per gestire in modo efficace e responsabile non solo questa pandemia, ma anche crisi future che probabilmente saranno altrettanto violente e inaspettate. Prefazione Walter Ricciardi.
19,00 18,05

La fabbrica del programma. Dieci anni di Ulivo verso il partito democratico. Conversazione con Lelio Alfonso

Giulio Santagata, Lelio Alfonso

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2006

pagine: 141

Tutti ne parlano ma nessuno sa come andrà a finire. E dunque, si farà davvero il Partito democratico? E quanto tempo ci vorrà? Chi sono coloro che lavorano per costruirlo? E chi è invece pronto a contrastarlo a ogni costo? Prima ancora di conoscere una così difficile gestazione, per paradosso il nuovo partito ha già una lunga storia alle spalle. Essa coincide con i dieci anni dell'Ulivo, dal 1996 al 2006. A volerla raccontare, basta seguire il filo rosso che tiene insieme un gruppo di persone accomunate da una forte volontà di innovazione politica: dal modo di fare campagna elettorale alle scelte comunicative, alla volontà di coinvolgere i cittadini in forme di democrazia partecipativa. Insieme con Romano Prodi e Arturo Parisi, Giulio Santagata è stato uno dei protagonisti di questa vicenda. Fin dal 1996 a fianco del "professore", egli racconta qui, in una conversazione con il giornalista Lelio Alfonso, il lungo percorso che prelude al Partito democratico: la Fabbrica del programma, le Primarie, la community di Incontriamoci, ma anche i momenti di difficoltà nei rapporti con alleati e avversari. Cento pagine per capire come da un capannone di Bologna si sia provato a cambiare il volto alla politica italiana.
12,50 11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.