Libri di Leonardo Sacrato
Mio figlio ha un disturbo del comportamento alimentare?
Emilio Franzoni, Leonardo Sacrato
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2020
pagine: 128
Attualmente in Italia oltre 3 milioni di persone soffrono di un Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA), di questi circa l’89% sono adolescenti. Purtroppo, poi, negli ultimi anni, si è assistito a un progressivo abbassamento dell’età di insorgenza di tali disturbi, fino a rilevare casi di bambini di 8-9 anni. Questo libro aiuta a: Conoscere l’importanza dell’alimentazione in età evolutiva e le difficoltà alimentari lievi e passeggere; Capire quali sono i disturbi del comportamento alimentare nelle diverse fasce di età e i “campanelli d’allarme” a cui prestare attenzione, cosa fare se il proprio figlio ha un comportamento alimentare alterato e/o si sospetta abbia un DCA; Intervenire per prevenire la comparsa di un DCA e per riconoscere in tempo il disturbo e chiedere aiuto, al fine di sostenere i propri figli nell’affrontare la situazione.
Il ruolo del gioco in ospedale. Dagli aspetti teorici alle sue applicazioni clinico-terapeutiche
Leonardo Sacrato, Anna M. Venerito, Emilio Franzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Cerro
anno edizione: 2007
pagine: 79
Nell'esperienza degli autori descritta nel volume, che presenta due casi clinici - una bambina straniera di 5 anni e un bambino italiano di 9 anni - si è dimostrato utile portare il gioco all'interno del contesto clinico-ospedaliero, un contesto vissuto dal bambino come un evento traumatico nel quale la malattia crea sofferenza sia fisica sia psichica. Il gioco durante il ricovero, che si tratti di gioco individuale o di gruppo, in camera o dinamico, sotto forma di fiaba ecc., può diventare uno strumento di guarigione in grado di distrarre dalla malattia, dal dolore psico-fisico e dall'estraneità del luogo; inoltre può aiutare il bambino nella creazione di relazioni interpersonali positive diminuendo l'ansia e portando al recupero della normalità, sviluppando la sua capacità di superare le difficoltà che l'ospedalizzazione comporta. Nel volume, rivolto a medici, psicoterapeuti, psicologi e insegnanti, viene riconosciuto e dimostrato come il gioco e la capacità di fantasticare del bambino svolgano un'importante funzione equilibratrice nel complesso sistema della sua vita psichica. L'attività ludica dovrebbe rientrare quindi pienamente nell'organizzazione e nei servizi offerti dall'ospedale promuovendo un atteggiamento da parte del bambino privo di timore nei confronti della stessa ospedalizzazione.

