Libri di Leslie Ray
Mapei stadium. Lo stadio che si apre alla cultura-The stadium that opens up to culture
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2023
pagine: 144
A partire dalla primavera del 2023, il Mapei Stadium di Reggio Emilia è stato protagonista di una piccola rivoluzione: in collaborazione con il Comune della città, infatti, ha intrapreso un percorso di apertura dei propri spazi alle attività culturali, sviluppate in sinergia con i club calcistici cittadini di Sassuolo e Reggiana. Edifici di aggregazione sociale per antonomasia, guardando oltre i novanta minuti dedicati agli eventi sportivi, gli stadi hanno storicamente ospitato al proprio interno iniziative commerciali o di intrattenimento. Di rado, però, sul nostro territorio nazionale, il potenziale di questi luoghi è stato messo al servizio di progetti culturali e sociali. Il Mapei Stadium di Reggio Emilia è il primo stadio italiano che, mettendo a frutto questa vocazione di aggregatore sociale, diventa scenario di iniziative culturali, trasformandosi in un importante punto di riferimento per la città. Manifesto di questo cambiamento è rappresentato dall’opera All together now dell’illustratrice reggiana Olimpia Zagnoli, installata al centro del prospetto ovest dello stadio: «un gesto di morbidezza estemporaneo, quasi romantico in un ambiente troppo spesso caratterizzato da rivalità e violenza. […] Un invito a cantare meno slogan d’odio e più canzoni d’amore». L’apertura del Mapei Stadium ai progetti culturali non ha offuscato, però, il suo ruolo di punta nel panorama degli impianti sportivi italiani: nell’ultimo decennio è stato, infatti, al centro di numerosi interventi che lo hanno reso una struttura tra le più apprezzate del Campionato di Serie A. L’eliminazione delle alte barriere che normalmente separano l’area di gioco dagli spalti, il rifacimento del campo da gioco, la riprogettazione dell’impianto di illuminazione e la riduzione dell’impatto energetico secondo i più avanzati criteri di sostenibilità, rendono oggi questo stadio all’altezza dei più elevati standard internazionali.
Carlo Aymonino. Fedeltà al tradimento-Loyalty to betrayal
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2021
pagine: 384
Il volume accompagna la mostra dedicata alla figura e alle opere di Carlo Aymonino (1926-2010), allestita alla Triennale di Milano dal 14 maggio al 22 agosto 2021. Aymonino ha attraversato tutto il secondo Novecento con un ruolo primario, da organizzatore culturale: nella ricostruzione del dopoguerra, nel clima neorealista che si è tradotto nell'impegno per il Mezzogiorno (quartiere Spine Bianche a Matera) e nelle periferie (quartiere Gallaratese a Milano, campus scolastico a Pesaro), nell'impegno con il Partito Comunista Italiano a Roma, nell'insegnamento universitario a Venezia, nella professione e in molteplici relazioni intellettuali confluite in memorabili pubblicazioni e ricerche collettive di analisi urbana, senza trascurare mai un esercizio quotidiano del disegno. La mostra e il libro documentano oltre cinquant'anni di attività di Aymonino attraverso progetti, disegni, fotografie, lettere, documenti e testimonianze. Traduzioni di Christopher Huw Evans; Lucien Comoy; Leslie A. Ray per Language Consulting Congressi, Milano.
On the road with saint Francis. 350 km from La Verna, Gubbio, Assisi... as far as Rieti
Angela Maria Seracchioli
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2019
pagine: 223
La lingua della terra. I Mapuche in Argentina e Cile
Leslie Ray
Libro: Libro in brossura
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 230
La lunga storia della lotta di resistenza dei Mapuche, indigeni sudamericani oggetto di una politica segregazionista e repressiva da parte dei governi cileni e argentini. Il popolo della terra (traduzione letterale di Mapuche) è stato deportato in riserve, ridotto alla fame e alla marginalità sociale dalle logiche statali e dall'avidità dei proprietari terrieri e delle multinazionali (emblematico il conflitto con il gruppo Benetton). Con una scrittura chiara e appassionata, Leslie Ray ci racconta le tradizioni e l'identità culturale di un popolo "senza confini" che ha subito pesanti discriminazioni razziali negli ultimi due secoli. Quando l'autore incontrò per la prima volta le organizzazioni mapuche, era un winka, un "invasore", una persona di cui diffidare. Ora, dopo anni di esperienze condivise, è considerato un peñi, un "fratello". Forte di queste premesse, il libro narra l'avvincente e sofferta storia dei Mapuche, finalmente dal loro punto di vista.
On the road with saint Francis. 350 km from La Verna, Gubbio, Assisi... as far as Rieti
Angela Maria Seracchioli
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2013
pagine: 208
Diciassette giorni con lo zaino in spalla tra Toscana, Umbria e Lazio, tra foreste millenarie e vallate ricche di arte e di storia. La prima guida a piedi sulle "strade di Francesco", dai luoghi più noti come La Verna e Assisi a quelli meno famosi, ma altrettanto affascinanti, come Montecasale o il Sacro Speco di Narni. Un itinerario da seguire tutto d'un fiato oppure a tappe, costruendosi un percorso ad hoc. Un intero capitolo è dedicato a chi vuole viaggiare in bicicletta. Tutte le informazioni, i percorsi, le cartine, i sentieri e i luoghi più suggestivi da non perdere; come e quando partire, le difficoltà, i chilometraggi, dove dormire. E per ogni tappa gli avvenimenti fondamentali della vita di Francesco tratti dalle fonti originali. Una guida per chi si sente pellegrino o per chi vuole semplicemente camminare alla scoperta di sentieri e orizzonti nuovi.