Libri di Lodovico Antonio Muratori
Edizione nazionale del carteggio di L. A. Muratori. Carteggio con Pietro E. Gherardi
Lodovico Antonio Muratori
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1982
pagine: 530
Edizione nazionale del carteggio di L. A. Muratori. Carteggio con Fortunato Tamburini
Lodovico Antonio Muratori
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1976
pagine: 448
Edizione nazionale del carteggio di L. A. Muratori. Carteggio con Francesco Arisi
Lodovico Antonio Muratori
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1975
pagine: 272
Edizione nazionale del carteggio di L. A. Muratori. Carteggi con Zacagni... Zurlini
Lodovico Antonio Muratori
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1975
pagine: IV-544
Edizione nazionale del carteggio di L. A. Muratori. Carteggio con Alessandro Chiappini
Lodovico Antonio Muratori
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1975
pagine: 432
Edizione nazionale del carteggio di L. A. Muratori. Carteggio con Vannucchi... Wurmbrandt
Lodovico Antonio Muratori
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1982
pagine: 400
Carteggi con Hackmann...Lazzarelli
Lodovico Antonio Muratori
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2025
pagine: 600
Con questo volume, tra i più massicci dell’Edizione Nazionale, sono posti in primo piano i rapporti internazionali che Muratori intrattenne con eruditi ed ecclesiastici di area francofona e germanofona, spingendosi fino all’Inghilterra di John Hudson; ma emerge in tutta evidenza anche la progressiva estensione delle collaborazioni con la miglior cultura italiana (come quella del fiorentino Giovanni Lami), e – attraverso il carteggio tra Modena e Milano col Lazarelli – il farsi della più impegnativa opera muratoriana, i Rerum Italicarum Scriptores.
Carteggi con Quadrio... Ripa
Lodovico Antonio Muratori
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: 654
Vengono pubblicati i carteggi tra Ludovico Antonio Muratori e settantuno corrispondenti. Tra i carteggi maggiori si segnalano quelli con Querini, Ramaggini, Ricca, Ricci e Riccoboni. Numerosi sono gli ambiti di discussione: filologia, epigrafia, storia della Chiesa, medicina e teologia. Attraverso i carteggi, compresi quelli di minore entità, Muratori raccolse inoltre informazioni utili per la composizione di alcune delle sue opere più note, come ad esempio per le "Antiquitates Italicae Medii Aevi" o i "Rerum Italicarum Scriptores".
Panegirico per Luigi XIV (1693-1694)
Lodovico Antonio Muratori
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2025
pagine: 94
Steso nel 1693-1694 da un Muratori poco più che ventenne, questo Panegirico latino per Luigi XIV è documento non trascurabile dell’apprendistato letterario del grande erudito vignolese. Mai pubblicato integralmente, si segnala tra l’altro come il solo panegirico in prosa latina di tutta la letteratura encomiastica apparsa nel Seicento italiano in onore del Gran Re. In una prosa non immemore della panegiristica antica (Plinio il Giovane) e moderna (Giusto Lipsio), il giovane Muratori impernia il proprio elogio su quattro aspetti della politica del Re Sole: le imprese belliche sul fronte esterno e, su quello interno, il mecenatismo, l’abolizione del duello, la difesa del cattolicesimo (ma di fatto l’eradicazione della «gramigna ugonottica» attuata con la revoca dell’editto di Nantes). Aspetti che, salvo l’imperialismo militare, riscuotono il plauso dell’autore anche in seguito, in altri suoi lavori a stampa, dall’Introduzione alle paci private (1708) al De ingeniorum moderatione (1714), fino alle grandi opere della tarda maturità come gli Annali d’Italia (1744-1749) e la Pubblica felicità (1749).
Della forza della fantasia umana
Lodovico Antonio Muratori
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 180
"Avendo io pertanto trattato in un precedente Opuscolo delle forze dell'intelletto umano, ho creduto non inutil fatica il trattare ora delle forze della fantasia umana, o sia dell'immaginazione o immaginativa dell'uomo, cioè di quell'arsenale, di cui l'intelletto, potenza o sia facoltà spirituale, si serve per pensare e discorrere sopra un'infinità di cose, che egli apprende e conosce per mezzo di questa materiale potenza."
Carteggi con D'Abramo... Evangelista
Lodovico Antonio Muratori
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 654
Il sedicesimo volume del Carteggio muratoriano con i suoi oltre ottanta corrispondenti offre un quadro significativo della varietà di contatti intessuti da Muratori dalla giovinezza sino agli ultimi giorni di vita. Particolare riguardo rivestono i carteggi con i duchi estensi, con il nunzio pontificio in Spagna Enriquez, con l'ambasciatore inglese Davenant, il critico d'arte David, e con Johann Eckhart, successore di Leibniz ad Hannover. Non mancano infine testimonianze dei contatti con il mondo erudito italiano e francofono, e interessanti sguardi sulla disputa intorno al voto sanguinario.
Del governo della peste e delle maniere di guardarsene
Lodovico Antonio Muratori
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
anno edizione: 2021
pagine: 424
Il Trattato della peste (1714) è l’opera di Muratori che ha conosciuto più edizioni, fino agli anni Trenta del XIX secolo. Da allora in poi non ha più circolato in forma integrale. Qui è presentata a partire dalla seconda edizione (Modena, 1722), curata dallo stesso Muratori. Il libro è uno spaccato di vita sociale di Ancien régime, un esempio impressionante di aggiornata erudizione medica, una gustosa raccolta di ricette e di pratiche antipestilenziali, una ricca esposizione di problemi di diritto canonico. Ma soprattutto è esempio di un approccio alla politica operoso, sobrio e pratico, che fonda la propria razionalità sul concorde governo sia civile sia ecclesiastico dei corpi individuali e collettivi di una società storicamente e concretamente strutturata, sostenuta nel proprio ordine tanto dal Principe e dai suoi magistrati, quanto da Dio e dalla Gerarchia. La peste è quindi il rovescio dell’ordine civile, il contrario della pubblica felicità, ma non è la verità ultima delle cose umane. Non ci sono in Muratori né il nichilismo barocco né l’ottimismo illuministico: la peste non è un’eccezione dissolvitrice ma un’emergenza, un triste accadimento possibile, a cui far fronte...