fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Carbonari

Macroeconomia. Il minimo teorico

Nicola Amendola, Lorenzo Carbonari, Leo Ferraris

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il volume presenta la macroeconomia a partire dalle scelte individuali, in continuità con quanto viene insegnato nei corsi introduttivi di microeconomia. La macroeconomia moderna si basa su modelli microfondati: questa prospettiva metodologica ha cambiato completamente l'approccio all'analisi macroeconomica e alla teoria della politica economica. In questa seconda edizione sono stati introdotti numerosi esercizi svolti e l'opera è arricchita da un apparato di risorse digitali con materiali per docenti e studenti.
25,50 24,23

Macroeconomia. Il minimo teorico

Macroeconomia. Il minimo teorico

Nicola Amendola, Lorenzo Carbonari, Leo Ferraris

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 564

Il volume presenta la macroeconomia a partire dalle scelte individuali, in continuità con quanto viene insegnato nei corsi introduttivi di microeconomia. La macroeconomia moderna si basa, da decenni, su modelli microfondati, nei quali le dinamiche degli aggregati economici sono riconducibili al comportamento razionale di coloro che operano nel settore privato. Questa prospettiva metodologica ha cambiato completamente l’approccio non solo all’analisi macroeconomica ma anche alla teoria della politica economica. Tuttavia, l’insegnamento introduttivo della macroeconomia continua a basarsi largamente sul modello IS/LM, forse per la sua semplicità espositiva ed efficacia retorica. Purtroppo, l’assenza di fondamenti microeconomici non consente di spiegare al lettore i principali sviluppi della disciplina avvenuti negli ultimi cinquant’anni. Pensiamo, pertanto, che sia arrivato il momento di voltar pagina, accettando la sfida di spiegare la macroeconomia, fIn dai corsi introduttivi, a partire dai suoi fondamenti teorici microeconomici. Questo libro riflette tale convincimento e si propone di fornire al lettore il bagaglio teorico minimo per affrontare la macroeconomia moderna.
48,00

Lineamenti di macroeconomia

Lineamenti di macroeconomia

Nicola Amendola, Lorenzo Carbonari, Leo Ferraris

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 236

Il libro è un'introduzione alla macroeconomia contemporanea, ossia alla macroeconomia microfondata, la quale tenta di spiegare l'evoluzione degli aggregati macroeconomici a partire dal comportamento individuale di agenti razionali, le cui scelte vengono aggregate tramite l'interazione di mercato. La prima parte del libro considera la versione base del modello macroeconomico privo di imperfezioni e con mercati completi. La seconda parte introduce il modello a generazioni sovrapposte (o del ciclo vitale), la cui struttura temporale e demografica genera allocazioni di mercato che non sono necessariamente efficienti. Questo modello è di particolare interesse in quanto consente di esaminare il ruolo della moneta, del debito pubblico, della spesa pubblica e dei sistemi pensionistici. La terza parte, infine, affronta il tema delle imperfezioni di mercato: incompletezza dei mercati, limiti all'indebitamento e asimmetrie informative.
20,00

Macroeconomia. Un'analisi europea

Macroeconomia. Un'analisi europea

Michael Burda, Charles Wyplosz

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2014

pagine: XV-745

Rispetto agli altri manuali di macroeconomia in uso nei corsi universitari italiani, il testo di Burda e Wyplosz si distingue per alcune importanti peculiarità. In primo luogo, gli autori impostano sempre l'esame dei problemi macroeconomici nella prospettiva di una "economia aperta", ossia assumendo che la determinazione del livello di equilibrio del reddito e delle altre variabili macroeconomiche rilevanti passi per l'interazione che ogni economia ha con il resto del mondo attraverso flussi di beni, servizi e capitali. In secondo luogo, gli autori articolano il percorso logico del manuale lungo una direttrice che, partendo dall'equilibrio di lungo periodo, attraverso lo studio delle determinanti della crescita economica, arriva alla definizione dell'equilibrio di breve periodo, usando una versione del modello keynesiano riadattato per tener conto dell'offerta di moneta e delle attuali regole di politica monetaria. A quest'ultimo riguardo, e in terzo luogo, i due autori sottolineano che, nel mondo reale, la moneta è innanzitutto moneta creditizia prodotta dal settore bancario; di conseguenza, la politica monetaria dipende anche dall'interazione fra banca centrale e settore bancario in un'economia aperta. Completa il manuale un ricco apparato digitale che comprende approfondimenti, focus sui dati macroeconomici relativi all'Italia, esercitazioni e videointerviste.
49,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.