Libri di Lorenzo Fiorucci
Ugo La Pietra. Omaggio a Deruta: uno sull’altro. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 104
L’opera di Ugo La Pietra è da sempre considerata eclettica, sia in termini di linguaggi adottati sia di tecniche scelte. Le sue produzioni sono pensate per superare il sistema produttivo e dare centralità alla cultura del progetto, valorizzando in questo modo il tessuto artigianale italiano e offrendo l’opportunità di rilancio per quello che lui stesso definisce il genius loci. In questa pubblicazione si raccoglie una specifica produzione: i “Segnali”, realizzati per dare visibilità a tecniche, materiali e spazialità dei luoghi in cui sono stati realizzati. Una tipologia che si avvia negli anni settanta arrivando fino a oggi, con l’ultimo “Segnale” pensato appositamente per il Museo Regionale della Ceramica di Deruta, un modo per omaggiare un’antica tradizione e per ripensarne i possibili sviluppi in chiave contemporanea.
Ugo La Pietra & Manifattura Rometti. L'immaginario fantastico tra mito e materia. Catalogo della mostra (Milano, 9 ottobre-17 novembre 2018). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 64
"Ho visto l’artista muoversi a proprio agio tra le maestranze della Manifattura, osservando e ascoltando, confrontandosi sulle scelte tecniche e cromatiche. Un filo robusto lega la Rometti a Ugo La Pietra, ovvero il rapporto concreto e tangibile con la materia viva, l’argilla del territorio umbro, che i nostri artigiani hanno plasmato sotto la guida del maestro. Una collaborazione nutrita di interventi diretti dell’artista nel graffitare l’ingobbio fresco con linee tese e misteriosi simboli grafici. La sua creatività visionaria e spiazzante si appropria con noncuranza del linguaggio della strada e vi innesta una sacralità tribale e totemica; la sua fantasia esuberante è sempre contenuta da un estremo rigore geometrico e cromatico." (Massimo Monini)
Thomas Lange. Non sporcare il fiume
Marco Tonelli, Giuliano Serafini, Thomas Lange, Lorenzo Fiorucci
Libro: Copertina morbida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2017
pagine: 72
Epigoni e falsi di Rometti. La fortuna stilistica della manifattura umbra. Catalogo della mostra (Umbertide, 23 settembre-30 novembre 2016)
Marinella Caputo, Lorenzo Fiorucci, Giorgio Levi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2018
pagine: 163
Catalogo della Mostra tenutasi ad Umbertide (PG) dal 23 settembre al 30 novembre 2016. Con contributi di Giorgio Levi, Lorenzo Fiorucci, Marinella Caputo, Enrico Mascelloni e Massimo Monini.
Ceramica e arti decorative del Novecento. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il volume allarga sensibilmente il proprio raggio di azione rispetto all'esclusività del tema ceramico ed offre importanti spunti di riflessione su vicende poco conosciute e su problematiche difficilmente affrontate nell’ambito tradizionale degli studi sulle arti decorative. Diversi sono gli approcci di metodo adottati dagli autori nei rispettivi saggi, ma tutti in eguale misura partecipano allo sforzo di presentare situazioni spesso inedite in un contesto frammentato e variegato come il mondo della produzione industriale e del design artistico.
Ceramica e arti decorative del Novecento. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2018
pagine: 172
Il volume si presenta come una raccolta di saggi, articoli e recensioni di autori diversi, pressoché esclusivamente dedicato alla ceramica italiana del XX° secolo. Il titolo si giustifica in quanto si pone come primo volume di un serie che, con uscite periodiche, si occuperà anche di altri settori delle arti decorative e del design, sempre con ricerche inedite su aspetti poco noti e mai approfonditi di questo vastissimo campo spesso inquinato da interessi commerciali, che collidono con un approccio scientifico rigoroso.
Barocco e barocchetto. Materia e colore nella scultura di Lucio Fontana e Leoncillo Leonardi. Catalogo della mostra (Umbertide, 22 settembre-20 ottobre 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Umbra
anno edizione: 2018
pagine: 82
Nel settembre 1968 morivano, a distanza di quattro giorni l'uno dall'altro, i due maggiori scultori italiani a cavallo tra la prima e la seconda metà del Novecento. Lucio Fontana e Leoncillo Leonardi sono infatti i principali protagonisti del rinnovamento plastico dagli anni Trenta e poi del dopoguerra, capaci di segnare in modo indelebile la cultura visiva del Paese aprendo un dialogo con il contesto artistico europeo. A cinquant'anni da quel triste settembre il Museo Rometti di Umbertide, ricordando la collaborazione di Leoncillo con la manifattura umbra, ha raccolto l'invito ad ospitare un circoscritto confronto tra le opere ceramiche dei due scultori. L'esposizione, che si avvale anche delle testimonianze di Enrico Crispolti e Bruno Toscano, si è focalizzata sulla produzione cosiddetta "barocca", compresa entro un confine cronologico preciso, che per Fontana va dalla metà degli anni Trenta fino a circa la metà dei Cinquanta, quando poi diviene prevalentemente "spaziale" pur non rinunciando ad inserti di puro barocchismo anche nei suoi tagli e buchi. Testimonianze di Enrico Crispolti e Bruno Toscano.
Pop art. Oggetti ansiosi 1964-1975. Ediz. italiana e tedesca
Renzo Ferrari, Lorenzo Fiorucci, Luca Pietro Nicoletti
Libro: Copertina rigida
editore: Silvia
anno edizione: 2018
pagine: 152
Keramikos 2018. Percorsi attuali sulla scia di quattro omaggi storici
Libro: Libro rilegato
editore: Freemocco
anno edizione: 2018
Percorsi attuali sulla scia di quattro omaggi storici: Giacinto Cerone, Giuseppe Pirozzi, Amilcare Rambelli, Franco Summa.
Ceramica e arti decorative del Novecento. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2019
pagine: 98
keramikos 2020. Mediterraneo
Libro: Libro rilegato
editore: Freemocco
anno edizione: 2019
Rassegna di scultura ceramica contemporanea, a cura di Lorenzo Fiorucci e organizzata dall’Associazione culturale Magazzini della Lupa di Tuscania.
Ceramica e arti decorative del Novecento. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2020
pagine: 114
Il numero V di Ceramica e arti decorative del Novecento è dedicato, prima di tutto, a tre artiste donne. Antonia Campi, la più importante ceramista italiana del Novecento, recentemente scomparsa, viene ricordata nell’editoriale di Claudia Casali. Anita Pittoni, grande artista e donna di cultura triestina, è la protagonista di due saggi. Lyda Levi (per me zia Lyda) è un personaggio meno conosciuto, che ha contribuito con le sue opere e la sua galleria al rinnovamento del design italiano del primo dopoguerra. Come ci racconta Silvia Barisione nel suo saggio, fondamentale è stato anche il suo contributo organizzativo (Triennali, rapporti con gli U.S.A.). Il secondo protagonista di questo numero è Lucio Fontana. Alcune sue ceramiche, considerate dalla critica opere puramente decorative, vengono rivalutate e inserite a pieno titolo nel percorso artistico di Fontana, da Sharon Hecker, nota studiosa israeliana, che curerà una mostra sulle ceramiche di Fontana (Guggenheim, Venezia, gennaio 2022). Il saggio, che pubblichiamo in inglese, descrive le sculture realizzate per il Cinema Arlecchino di Milano, inquadrandole nel clima artistico culturale dell’epoca.