fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Giusti

Sonia Boyce. The joy of cacophony

Brandon LaBelle

Libro: Libro in brossura

editore: Lenz Press

anno edizione: 2024

pagine: 96

12,00 11,40

15,00 14,25

Rachel Whiteread: The Mark of Trauma

Pietro Roberto Goisis, Antonio Moroni, Rachel Whiteread

Libro: Libro in brossura

editore: Lenz Press

anno edizione: 2024

pagine: 96

12,00 11,40

Salto nel vuoto. Arte al di là della materia

Lorenzo Giusti, Domenico Quaranta

Libro: Libro rilegato

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2023

pagine: 480

Il volume rivolge lo sguardo a quegli artisti e artiste che, in tempi diversi, hanno indagato la dimensione del vuoto negandola nella sostanza o identificandola quale mera dimensione ideale, o il cui lavoro si è rivelato in grado di riflettere i cambiamenti epocali nella percezione della dimensione materiale, introdotti dall’emergere dei paradigmi del software e dell’informatizzazione, così come dalla rivoluzione digitale e dalla sua sistematizzazione. Il catalogo della mostra esplora il tema della smaterializzazione e crea un racconto trasversale che evidenzia le connessioni esistenti tra le indagini sul vuoto – intraprese dai primi movimenti dell’avanguardia storica e sviluppate dai gruppi sperimentali del secondo dopoguerra –, le ricerche sul flusso risalenti agli anni della prima informatizzazione e l’utilizzo di nuovi linguaggi e realtà simulate nell’epoca post-digitale. Il volume si apre con i testi dei curatori Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta, si articola in tre sezioni tematiche – Vuoto, Flusso e Simulazione – che inquadrano altrettante modalità di messa a fuoco, rappresentazione ed espressione dei principi della smaterializzazione. L’introduzione di ciascuna sezione del catalogo è affidata a un testo di carattere scientifico, inedito in lingua italiana: Karen Barad per la sezione dedicata al Vuoto, Luciano Floridi per la sezione dedicata al Flusso e Myron W. Krueger per la sezione dedicata alla Simulazione. Approfondimenti sulle opere in mostra sono affidati a storici dell’arte italiani e internazionali. Chiude il volume la ripubblicazione di un saggio di Italo Calvino, derivato da una conferenza del 1967 intitolata Cibernetica e fantasmi, in cui lo scrittore si sofferma sull’impatto della teoria dell’informazione sulla letteratura, sulla creazione e sulla nostra visione del mondo, sulla fine dell’autore, sul rapporto uomo-macchina, e su quella che allora non veniva ancora chiamata intelligenza artificiale.
40,00 38,00

30,00 28,50

La «bad company». Riflessioni psicodinamiche

Lorenzo Giusti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Epigraphia

anno edizione: 2022

pagine: 102

L’uomo nasce, cresce e muore seguendo un ciclo vitale scandito da fasi che ne determinano lo sviluppo. Con l’evolversi del suo percorso capita talvolta che accadano spiacevoli imprevisti che disturbano pesantemente uno sviluppo fisiologico, inquinandolo con tanti corpuscoli patologici. La loro forza si contrappone alle parti più deboli, quelle sane che essendo numericamente inferiori non hanno la possibilità di bloccarne gli effetti negativi. E così come accade nei migliori racconti, anche in questo caso ha inizio una battaglia tra il bene e il male, tra l’elemento più forte e quello più debole. Con i sintomi arriva il momento di dire basta e di opporsi nella speranza di vincere la battaglia e formare un Io il più sano possibile. Questo percorso fatto di alti e bassi dovrà essere compiuto con il supporto di una guida che possa indirizzare quella persona verso una vita più serena. Nella pratica questa figura è rappresentata dal terapeuta e proprio come rivela Lorenzo Giusti in questo libro, il suo compito è quello di aiutare e supportare il paziente nella lotta contro le parti malate. Lo stesso mette per iscritto il suo modo di lavorare, di entrare senza sgomitare nell’apparato mentale della persona che si è affidata a lui, rispettandone tempi e limiti.
20,00 19,00

Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione

Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione

Libro: Libro rilegato

editore: GAMeC Books

anno edizione: 2021

Dalle opere dada e surrealiste, indicative dell'interesse di alcuni autori per il tema dell’alchimia, alle produzioni di alcuni tra i più importanti esponenti delle neoavanguardie degli anni Sessanta e Settanta, fino alle ricerche recenti di alcuni significativi artisti e artiste delle ultime generazioni, il libro restituisce il quadro articolato di una mostra che restituisce la relazione che da sempre lega l’arte alla chimica degli elementi e alle trasformazioni della materia.
39,00

Regina Cassolo Bracchi. Regina. Ediz. italiana, francese e inglese
43,00

Black Hole. Arte e matericità fra informe e invisibile

Black Hole. Arte e matericità fra informe e invisibile

Libro: Libro rilegato

editore: GAMeC Books

anno edizione: 2018

pagine: 480

38,00

Il terapeuta imprevedibile. Istruzioni per l'uso di un mestiere difficile

Il terapeuta imprevedibile. Istruzioni per l'uso di un mestiere difficile

Lorenzo Giusti

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2010

pagine: 144

Il percorso formativo di uno psicoterapeuta in un testo agile e discorsivo. A partire da una rigida formazione psicoanalitica neo-freudiana, Giusti ha acquisito negli anni una grande padronanza nel trattare forme gravi di disturbo psicopatologico attingendo dalle tecniche più efficaci anche di diversa matrice. In contemporanea, il saggio illustra le trasformazioni inevitabili che, a più di un secolo dalla nascita, la psicoanalisi classica ha dovuto effettuare per essere al passo con i tempi. La finalità è quella di mostrare come poter gestire la relazione con il paziente, senza lasciarsi intimorire dai suoi conflitti e dai nodi che intralciano il flusso normale delle idee, avendo sempre viva la consapevolezza di identificare e non confondere i ruoli e le operazioni da eseguire durante la terapia.
18,00

Ettore Favini. Critica in arte

Ettore Favini. Critica in arte

Lorenzo Giusti

Libro: Copertina morbida

editore: MAR - Museo d'Arte della Città di Ravenna

anno edizione: 2010

pagine: 48

Terzo appuntamento del ciclo "Critica in Arte" che il MAR di Ravenna dedica a giovani artisti presentati da giovani critici in una mostra monografica.
6,00

Corrado Pavolini critico d'arte

Lorenzo Giusti

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2008

pagine: 208

20,99 19,94

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.