Libri di Lorenzo Manca
Enver Hoxha e la Cina. Storia dell'eterna amicizia sino-albanese (1961-1978)
Lorenzo Manca
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2019
pagine: 306
Questo lavoro di Lorenzo Manca verte su una tematica ancora poco studiata e molto spesso tralasciata nei resoconti sulla Guerra Fredda: le relazioni tra due paesi agli antipodi dal punto di vista geografico e culturale, due paesi che poco si conoscevano reciprocamente ma che si rivelarono uniti nella comune lotta antimperialista e antirevisionista, in un periodo in cui il comunismo mondiale era scosso da grandi tensioni all'indomani del processo di destalinizzazione avviato da Nikita Chruscev. Le crescenti divergenze fra Tirana e Mosca da un lato, e fra Pechino e Mosca dall'altro, fornirono la base per l'avvicinamento fra Pechino e Tirana, facendo da collante per un'alleanza fraterna nella quale il piccolo Stato balcanico forniva alla grande Cina supporto politico in cambio di sostegno economico e militare.
L'olivier et son symbolisme dans l'imaginaire méditerranéen-L'ulivo e la sua simbologia nell'immaginario mediterraneo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2018
pagine: 374
Ulivo e Mediterraneo sono intimamente legati sin dalla notte dei tempi. Che si parli di storia, società, cultura, religione, economia, commercio marittimo, paesaggio, cucina, l'ulivo è presente come marcatore di un ambiente specifico. Il Mediterraneo è la culla dell'ulivo, e l'ulivo incarna il «ferment symbolique de la civilisation méditerranéenne».