fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Pulito

Le squadre investigative comuni. Prodromi, retrospettive, avanguardie

Le squadre investigative comuni. Prodromi, retrospettive, avanguardie

Lorenzo Pulito

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 322

Il lavoro esamina genesi, natura, morfologia e progressi delle “squadre investigative comuni” (SIC), potente strumento di cooperazione in materia penale, espressione di un inedito paradigma solidaristico, in cui si iscrivono le azioni coordinate e sinergiche di autorità statali (giudiziarie e di contrasto) di due o più Stati membri dell’Unione europea (o anche di Paesi extra UE), che condividono l’attività d’indagine e i suoi risultati. Sono istituite, per una durata limitata e per uno scopo specifico, in forza di un accordo tra le rispettive autorità competenti nazionali, negoziato sulla base di una cornice normativa assai “rarefatta”: in questo quadro, l’azione investigativa, assecondando logiche operative, può dispiegarsi con indubbia fluidità, superando gli ostacoli frapposti dai confini tra gli Stati e “divorando” lo spazio.
33,00

La rinnovazione istruttoria «europea». Overturning in appello e giusto processo

La rinnovazione istruttoria «europea». Overturning in appello e giusto processo

Lorenzo Pulito

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2020

pagine: 170

La possibilità di una condanna pronunciata per la prima volta sulla base di una riconsiderazione delle fonti dichiarative condotta sulla mera lettura degli atti del fascicolo di primo grado rappresenta, da tempo, una delle più vistose incongruenze dell’appello. Negli ultimi tempi il delicato problema è tornato alla ribalta per effetto di plurimi interventi della Corte europea dei diritti dell’uomo, che ha espresso il principio per cui il giudice che decide sulla responsabilità dell’imputato, quand’anche di appello, non può condannare, per una questione di equo processo, senza aver avuto un contatto immediato con i testimoni. Per l’effetto, la rinnovazione dell’istruzione dibattimentale, istituto reputato di carattere eccezionale per ragioni tutt’altro che testuali o sistematiche, ha acquisito una rinnovata vitalità, tanto da suscitare in poco tempo numerosi interventi delle Sezioni Unite e – come consuetudine negli ultimi tempi – quello postumo del legislatore, che con l. n. 103 del 2017 ha inserito il comma 3-bis nel testo dell’art. 603 c.p.p.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.