fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Rosati

Sul sentiero parallelo

Lorenzo Rosati

Libro: Libro in brossura

editore: Helicon

anno edizione: 2022

pagine: 270

Stefano è un professore delle superiori, e vive a Firenze. Una mattina, prima di entrare a scuola, assiste involontariamente a una scena di bullismo ai danni di uno studente. Anziché intervenire e porre fine allo scempio, preferisce far finta di nulla e tirare dritto. Una scena quella che aprirà la porta dei suoi ricordi, riportandolo indietro nel tempo quando anche lui fu bullizzato da ragazzino. Reminiscenze ancora vive e nitide che credeva di aver dimenticato, ma solo perché non c’era più stata occasione per richiamarle alla memoria. Tutto ciò lo porterà a fare un viaggio dentro se stesso, in un susseguirsi di vicende e accadimenti tali da sbattergli in faccia il risultato delle sue non azioni, per arrivare alla conclusione che dopo le vessazioni subite da ragazzo, la sua vita si era spostata lungo un sentiero parallelo alla via maestra, e lì aveva sempre continuato a camminare. Avrà ancora una possibilità, l’ultima, per rimettersi in pari con la coscienza, e ricominciare una nuova vita.
16,00 15,20

L'imprenditore che non ti aspetti

L'imprenditore che non ti aspetti

Lorenzo Rosati

Libro: Libro in brossura

editore: Servizio Editoriale Fiesolano

anno edizione: 2016

pagine: 106

È la storia di un giovane prete, don Giuliano Bonci, che negli anni del secondo dopo guerra fu inviato subito dopo l’ordinazione sacerdotale a svolgere il suo ministero a Strada in Casentino comune di Castel San Niccolò. Qui, di fronte alla miseria e alla disoccupazione, diede vita ad un’attività economica nel settore della maglieria che nel giro di un anno aveva procurato lavoro ad un centinaio di donne e ad una decina di uomini addetti alla manutenzione delle famose macchine “Ago magico”. Purtroppo l’iniziativa fallì nel giro di due anni per vari motivi: innanzi tutto le difficoltà del momento post-bellico così difficile e complesso, poi l’inesperienza economica e finanziaria del sacerdote ed infine a causa di chi si approfittò della situazione a proprio ed esclusivo vantaggio. Tuttavia l’iniziativa di don Bonci può essere portata ad esempio per il coraggio e la passione dimostrati dal sacerdote nell’impegno dimostrato verso una popolazione che si trovava in uno stato di estrema necessità. Forse si è trattato di un precursore di un’economia civile di cui tanto si parla oggi?
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.