Helicon
In ciabatte sul campanile
Claudia Piccini
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2025
pagine: 238
Beatrice è figlia di Giulio, addetto alla biglietteria del famoso Campanile di Giotto a Firenze; trascorre tutta la sua infanzia proprio nella biglietteria dove il padre lavora e si innamora talmente del Campanile, conoscendone tutti i segreti, così da diventare Guida Turistica e dedicando al Campanile l’intera sua vita, per questo verrà denominata La moglie del Campanile. Una sera, terminato il suo turno, decide di salire anche di notte sul Campanile, indossando un paio di ciabatte bordeaux a righe verdi. La vista, da lassù, è a dir poco magica; non solo si ammira un panorama senza uguali, ma Beatrice si sente più vicina al babbo. Potrà scoprire la vita di tante persone e comprendere il vero significato dell’essere in questa parte di cielo. Fra i personaggi che incontra: Clara, una sarta che cuce abiti teatrali; Leopoldo, un giovane studente di medicina che sogna di fare l’attore; “Il Passeggiatore”, che gira intorno al duomo senza una meta e Aida, un’anima speciale portata dal vento. Un viaggio affascinante in una Firenze notturna, in cui l'arte salvifica, dona ad ognuno la risposta alle proprie domande.
Fiore di serra
Mariella Neglia
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2025
pagine: 184
Quante stagioni servono per comprendere una vita? Quanti anni per delinearne le ombre e le luci? Quanto impiega dunque un fiore di serra a schiudersi? Fiore di serra è il diario di una memoria che si intreccia con il tempo, di un’autrice che osserva il passato con occhi maturi, senza rimpianto, ma con il desiderio di lasciare una traccia. La sua scrittura, intensa e carica di consapevolezza, si muove tra ricordi e riflessioni, tra il fascino della vita vissuta e l’inevitabile trasformazione che il tempo impone.
Banca del pruno
Giorgio Fusco
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2025
pagine: 62
La nuova silloge di Giorgio Fusco, Banca del Pruno, prosegue e approfondisce la ricerca poetica dell’autore, che si caratterizza per una costruzione stilistica audace e una tensione continua verso nuovi significati. L’uso delle maiuscole, l’assenza di punteggiatura e la scelta del distico come misura del verso conferiscono alla poesia un senso di immediatezza e intensità. Se nella precedente raccolta il tema dominante era la contrapposizione tra opposti, qui Fusco amplia il suo orizzonte poetico, esplorando la dialettica tra il rifugio e l’esposizione, tra la protezione e la necessaria apertura al mondo.
Sul fascismo. Siamo il Paese che lo ha inventato
Marino Biondi
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2025
pagine: 612
La Destra al potere, governo Meloni, insediatosi il 22 ottobre 2022, e il fascismo storico, come fuoco centrale nella storia italiana del Novecento, sono le due facce di questo libro. Del dicastero meloniano, analizzato tramite un’attenta lettura del giornalismo coevo, sono descritte le forme messe in atto dal ministero della Cultura per acquisire l’ambita quanto mitica egemonia, onde correggere e sostituire la salda presa sugli eventi culturali esercitata dalla Sinistra. La sezione dedicata al fascismo che fu, e all’indelebile copyright mussoliniano, ha un intento didattico: spiegare con una biblioteca di titoli che cosa è stato il fascismo, e cosa continua a essere per gli Italiani.
Dalle ceneri alla fenice. La ricostruzione della Marina Militare Italiana tra il 1945 e il 1975
Marco Brunelli
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2025
pagine: 316
Il Trattato di Pace di Parigi del 10 febbraio 1947 tra Italia e Potenze Alleate colpì duramente le forze armate italiane, e in particolare la Marina Militare, neonata erede della Regia Marina: uscita già gravemente menomata dalla seconda guerra mondiale, l’articolo 59 del Trattato impose pesanti restrizioni alla flotta, e costrinse l’Italia a cedere agli ex nemici molte delle migliori unità sopravvissute al conflitto. Fu probabilmente il punto più basso della plurisecolare storia della marineria italiana, ma fu anche il punto di partenza di un lungo processo di rinascita che finirà per riportare la Marina italiana nel novero delle maggiori potenze navali. Un percorso complesso, che raggiungerà il suo punto culminante nella Legge Navale del 1975, e che questo testo cercherà di presentare, basandosi sui dati tecnici, ma anche sulle testimonianze dei protagonisti di trent’anni decisivi per la storia italiana.
Evelina dei gatti
Meris Mezzedimi
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2025
pagine: 62
“Evelina dei gatti” è un racconto che commuove e ispira, ricordandoci l’importanza delle piccole azioni di gentilezza e il potere trasformativo dell’amore e della cura disinteressata. La narrazione semplice ma efficace riesce a catturare l’essenza di una vita dedicata agli altri, lasciando al lettore una profonda riflessione sulla natura umana e sul vero significato dell’altruismo.
Balsamo di tigre ed altri racconti
Rossella Baiocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2025
pagine: 118
Fatti valere, fai sentire la tua voce, non accettare tutto, difendi le tue idee. Abbi il coraggio di essere te stessa, di dire sempre quello che pensi, non esistono idee sbagliate, solo diversi punti di vista. Non farti mettere i piedi in testa da nessuno. Mai. Non nasconderti dietro una maschera come ho fatto io, erano altri tempi, ma tu puoi cambiare le cose. Devi farlo! Sciogli i capelli e vivi bimba mia, fai tutto quello che ti rende felice. Promettimelo. Ora che conosci il mio segreto custodiscilo per me e brucia questa lettera. Ti voglio bene. Nonna “Sono cresciuta a pane e storie, per questo le racconto.”
Cinema... Amore mio...
Paola Olivieri Alfinito
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2025
pagine: 244
“Cinema…amore mio” di Paola Olivieri Alfinito nasce da un desiderio sobrio e tenace: restituire al cinema la sua funzione originaria di specchio e di eco, di gesto che racconta, di voce che si fa coro. Le schede che lo compongono non aspirano a esaustività né a giudizi definitivi. Sono appunti, sguardi, brevi immersioni in opere che negli ultimi anni hanno cercato, ciascuna a modo proprio, di interrogare il presente, evocare il passato, immaginare il futuro. Si tratta di una sessantina di schede, precedute da un’introduzione che l’Autrice propone come omaggio ai critici e accompagnate da alcuni inserti di approfondimento su temi, registi, visioni. Ma quell’introduzione è anche qualcosa di più: è un tributo sentito a una generazione di critici che ha saputo trasformare la parola scritta in gesto cinematografico. I giovani di «Cinema» e i “giovani turchi” di «Cahiers du Cinéma» non si sono limitati a commentare il cinema: lo hanno immaginato, provocato, reinventato. Hanno fatto della critica un laboratorio creativo, una fucina di idee, un luogo di fermento culturale. (...)
In carcere a Natale
Giovanna Di Francia
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2025
pagine: 112
La vicenda di Amanda, protagonista del romanzo, si intreccia con quella di Nanà, detenuta della Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli e con le storie di altre persone che vivono la realtà della reclusione. Amanda è una donna fragile ma tenace: dopo aver superato una grave malattia, sceglie di dare un nuovo senso alla propria esistenza. Tra le decisioni più importanti c’è l’ingresso come volontaria nel carcere di Pozzuoli, esperienza che segna profondamente il suo percorso umano. Lavora come correttore di bozze in un giornale locale. Il compenso è modesto, ma quel lavoro le offre stimoli intellettuali, spazi di libertà e il tempo necessario da dedicare alla famiglia e alle proprie passioni. Nella correzione dei testi Amanda si immerge nelle parole, lasciandosi trasportare dalla fantasia e trasformando la lettura in un viaggio interiore. Il romanzo accompagna il lettore dentro l’universo della detenzione, su cui spesso cala il silenzio nel momento stesso in cui varcano le mura del carcere. Non è un monito, ma un invito alla riflessione: sulle loro storie personali, sulle condizioni di vita che hanno condotto alla condanna, sul dolore della lontananza dai figli e dagli affetti...
Il secondo Futurismo. Dall'arte meccanica alla poesia visuale
Clementina Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il Futurismo è finito? Se sì, quando? Se è vero che l’atto di fondazione del movimento guidato da Filippo Tommaso Marinetti ha una data precisa ‒ il 20 febbraio 1909, con la pubblicazione del ben noto manifesto su «Le Figaro» ‒, lo stesso non si può affermare per la conclusione. Il volume si propone, quindi, di approfondire, adottando un approccio interdisciplinare, la seconda fase ‒ successiva a quella aurea di Boccioni, Sant’Elia e Carrà ‒ di un’avanguardia che si modifica, si rinnova, si frammenta, si reinventa per proiettarsi, senza soluzione di continuità, nella magmatica temperie verbo-visiva degli anni Cinquanta e Sessanta del XX secolo.
Il taglio dell'ombra
Gabriella Paci
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2025
pagine: 86
«[...] Poesia vera con ampia volontà comunicativa e perciò poesia che intende stabilire un dialogo con il lettore e questo in modo onesto e privo di acrobazie linguistiche e di ermetismi solo di maniera. Spesso non poesia banalmente facile ed elementare ma poesia di una notevole ricchezza linguistica, piacevole e mai esibita. Poesia quella di Gabriella, priva di ermetismi che obblighino ad acrobazie interpretative. Poesia della chiarezza e dell’onestà e questo senza mai giocare sull’equivoco e sull’oscurità programmatica che spesso serve a molti per nascondere il vuoto dei sentimenti [...]» (Rodolfo Vettorello)
Caravaggio: Ceruellaccio bisbetico!. Volume Vol. 1
Dario Blues Di Nardo
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2025
pagine: 552
L’intento di questo lavoro è offrire una sintesi aggiornata di quanto ad oggi si conosce sulla vita e l’opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio. Lo studio dell’autore, durato circa 6 anni, è stato condotto su centinaia di testi e pubblicazioni di vario genere: dalla storiografia più accreditata alla letteratura più commerciale, senza discriminazioni, con l’obiettivo di distinguere le informazioni attendibili dagli stereotipi legati al persistente mito del “pittore maledetto”. In questo modo, si è ottenuta una panoramica completa volta a fornire al lettore un identikit il più possibile veritiero e aggiornato del grande artista lombardo. Le chiavi di lettura sono sostanzialmente quattro: le prove storiografiche, l’esegesi delle opere, l’analisi psicologica e la ricerca della “verità”. L’approfondimento storico-politico e la ricerca urbanistica sui territori in cui il pittore visse e operò chiariscono il contesto sociale e culturale in cui il suo stile pittorico rivoluzionario si formò ed evolse nel tempo. Questo processo portò alla produzione di opere dirompenti che hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte.

