fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Tondo

Diario ucraino

Alessio Mamo, Lorenzo Tondo

Libro: Libro in brossura

editore: Contrasto

anno edizione: 2024

pagine: 184

Alberto Moravia diceva che la guerra, purtroppo, è un'abitudine e che a cambiarci non sono i fatti straordinari che avvengono una volta tanto, ma proprio la tendenza ad assuefarsi, ad accettare quel che ci succede fino a non ribellarsi più. La guerra di Ucraina, scoppiata il 24 febbraio 2022 e ancora lontana dall'essere conclusa, è un evento straordinario destinato a segnare la vita di un popolo, l'assetto di un continente e gli equilibri internazionali. Per non assuefarsi alla violenza e alle atrocità, non c'è altro che la documentazione giornalistica, coerente, informata, consapevole. Così lavorano Lorenzo Tondo, giornalista del Guardian, e il fotografo Alessio Mamo. Viaggiano insieme – come negli anni Cinquanta facevano Robert Capa e John Steinbeck – realizzando per il quotidiano inglese reportage forti e approfonditi, attenti alla tragedia delle vittime e in grado di vedere il dramma in una visione ampia, fatta di strategia e di equilibri internazionali. "Diario ucraino", introdotto da un testo di Roberto Saviano, propone un lungo percorso di immagini e parole cominciato poche ore dopo l'inizio dell'invasione russa, quando ai confini della Polonia già si ammassavano migliaia di profughi. Un lavoro che ha un valore storico per la portata dei suoi interpreti, la qualità delle testimonianze e il racconto della guerra che non ha segnato solo il popolo ucraino, ma ormai anche tutti noi. Introduzione di Roberto Saviano.
24,90 23,66

Capire la rotta balcanica

Marco Siragusa, Luigi Tano, Lorenzo Tondo

Libro: Libro in brossura

editore: Bottega Errante Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 144

Quando e perché si è creata la rotta balcanica? Quali geografie tocca e con quali implicazioni socio-politiche? Chi sono i migranti che cercano di attraversare i confini? I capitoli che compongono il volume — Asilo, Frontiere, Luoghi, Identità, Interazioni — si concentrano su cosa accade quando non solo l’ospitalità viene meno (o viene criminalizzata), ma quando mancano vie legali per accedere ad ambienti sicuri qual è l’Unione Europea. La cosiddetta “rotta balcanica” che gli autori di questo libro invitano a capire — ovvero quel percorso di migrazione multiforme e pluridirezionale che attraversa da decenni la penisola balcanica tendenzialmente da sud verso nord — emerge come il risultato concreto e sempre più gravoso di decisioni e scelte (spesso mancate) che vedono come protagonista la stessa Europa. "Questo volume è prezioso. Racconta la verità, e lo fa presentando fatti inequivocabili, lasciando la parola a testimonianze. Di fronte alle menzogne, lo strumento più efficace è proprio questo: non attaccare né confortare, ma testimoniare" (dalla prefazione di Roberto Saviano).
16,00 15,20

Umanità ininterrotta. Diario di viaggio sulla rotta balcanica

Barbara Beltramello, Lorenzo Tondo

Libro: Libro rilegato

editore: Seipersei

anno edizione: 2021

pagine: 144

Siamo partiti per la rotta balcanica nel settembre del 2019. Le nostre storie si fondono insieme a quelle di chi abbiamo incontrato e che da altre parti del mondo, con diverso passaporto, è stato costretto a partire, ultimi tra gli ultimi. Costretto perché il colore del passaporto crea una gerarchia tra i diritti delle persone. In queste pagine incontrerete persone, leggerete le loro storie, vedrete volti. Ci siamo predisposti al viaggio con l’idea di tessere queste storie con filo d’oro luccicante, che vuol dire accoglierle, farle proprie, coltivare dentro di sé il desiderio di raccontarle, a nostra volta. Sono le storie degli Ulisse dell’oggi e le loro testimonianze formano l’Odissea dei nostri tempi. Storie di persone in fuga, di dolore, ma anche di speranza, di dignità, perché non vogliamo ci scivolino addosso come vernice fresca ma anzi, che risuonino dentro di noi, come un’eco che va oltre i confini, oltre le frontiere e abbatte i muri.
12,00 11,40

Il Generale

Lorenzo Tondo

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2018

pagine: 152

Il giovane Medhanie Berhe viene arrestato mentre beve un caffè con degli amici in un bar di Khartoum, in Sudan, nel maggio del 2016. Rischia vent'anni di carcere. Secondo i magistrati, dietro il suo sguardo spaventato si nasconde uno dei più sanguinari trafficanti di esseri umani della storia: Medhanie Yehdego Mered, soprannominato "il Generale". La procura di Palermo indaga su di lui in seguito alla tragedia dell'ottobre 2013, che è costata la vita a 368 eritrei al largo di Lampedusa. Ma il colpevole è davvero il ragazzo fermato? Un'indagine, capitanata dal "Guardian", solleva dubbi su questo arresto, concluso forse troppo frettolosamente. Lorenzo Tondo, protagonista e narratore di quell'inchiesta, produce una sfilza di prove che rischiano di restare ignorate: foto del trafficante in libertà, intercettazioni, chat private, documenti top secret e testimonianze di ex criminali. Persino due test del DNA. Soprattutto, Berhe non assomiglia affatto al Generale. Nella trama di una storia in cui tutto è reale - tra servizi segreti, trafficanti e polizie di mezzo mondo - si insinua così un dubbio sconvolgente. E se Mered fosse ancora a piede libero e quel ragazzo con i capelli arruffati, scaraventato dall'Africa nella cella di un carcere siciliano, fosse vittima di un clamoroso scambio di persona?
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.