fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Loris Ferrari

Il tempo perduto della ricerca

Il tempo perduto della ricerca

Loris Ferrari

Libro: Copertina morbida

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 328

Quando risponde al telefono, il Dottor B. si sente dire cose abbastanza assurde. Fortuna che almeno ha riconosciuto la voce. È Angela, una sua vecchia compagna di corso, all'università, tra l'altro autrice di battute feroci e detentrice dello status di ragazza a lungo sospirata. Oggi ha richiamato, praticamente parlando in codice, chiedendo aiuto per una faccenda losca e pericolosa. E il Dottor B., naturalmente, ha accettato, perché è più forte di lui. Se ne pentirà il giorno dopo, consegnandola alla polizia e condannando così se stesso ad un'esistenza più neutrale della Svizzera, raccontata a regola d'arte da Loris Ferrari. Vivere o sopravvivere? Meglio esistere e non correre rischi o correre il rischio di vivere davvero, almeno una volta?
15,00

Damnati ad Metalla

Damnati ad Metalla

Loris Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 374

Luigi Cotti, cinquantacinquenne ferroviere in pensione, viene ingaggiato all'ultimo minuto da un noto gruppo di giovani musicisti heavy metal, i Damnati ad Metalla. Il loro chitarrista ufficiale se n'è andato e la tournèe europea incombe. L'abilità dell'attempato musicista è straordinaria mentre il suo aspetto, del tutto fuori ruolo, viene celato dietro una maschera di pelle nera: nasce così The Mosk, il nuovo lead guitar dei Damnati ad Metalla. Troppa bravura nasconde un segreto? Luigi Cotti potrebbe essere Lou Cotten, chitarrista di una band americana famosa negli anni '70 e poi scioltasi in seguito alla morte per overdose proprio di Cotten?
16,00

Il piccolo manovale dell'estetica

Loris Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2023

pagine: 136

Che ne è dell'antica separazione/sintesi tra forma e contenuto? Questo breve saggio la recupera, mutuandola dalla Fisica, come equilibrio termico tra energia ed entropia. Si arriva così a definire artisti e fruitori come "caldi" o "freddi", a seconda della loro "temperatura estetica", quella che l'artista trasferisce nell'opera d'arte, e a cui il fruitore deve adattare la propria, per raggiungere l'equilibro di una fruizione ottimale.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.