Libri di Luana Testa
La storia «scordata»
Luana Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2024
pagine: 94
Un testo teatrale sorprendente in cui donne coraggiose, artiste, rivoluzionarie, che sono riuscite a dispetto dei tempi a emergere e a farsi notare negli ambienti in cui operavano, dialogano con quattro ragazzi del presente raccontando la propria vita, svelando la loro modernità nei tempi lontani. Il ricordo delle loro gesta si è purtroppo perso nel corso degli anni, relegandole nell'immenso dimenticatoio dove si trovano le numerose donne che hanno lottato, a volte anche a costo della vita, per far valere i propri diritti. È un dialogo vivace e suggestivo in cui viene di nuovo data voce a chi ha messo al primo posto la propria libertà di espressione e la propria personale capacità di realizzarsi al di là delle imposizioni della cultura dominante.
La psicoterapia. Cura e guarigione della malattia mentale
Giorgia Bilardi, Silvia Solaroli, Luana Testa
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2019
pagine: 128
Cos'è questa misteriosa 'cura con le parole', chiamata psicoterapia, che permette a un estraneo di scandagliare le dimensioni più intime e nebulose di un 'paziente'? A chi serve? Quanto dura? E come si fa a scegliere lo psicoterapeuta? Sono molte le persone a porsi queste domande, indecise se intraprendere una psicoterapia o no. Questo libro racconta cosa è e come è nata la psicoterapia, quando è necessaria, cosa succede durante una seduta individuale o di gruppo, quali sono gli strumenti del terapeuta. Chiarisce che non si va in psicoterapia per essere consolati o consigliati, ma per risolvere dei problemi, facendo un lavoro profondo sul proprio mondo interno, che spesso si nasconde alla coscienza, sui sogni e sugli affetti. Si parte per un viaggio a volte faticoso, sempre affascinante, con un altro essere umano capace, per preparazione e interesse, di affrontare e di curare il malessere di chi si rivolge a lui.
Attacchi di panico. Il corpo che grida
Claudia Dario, Riccardo Saba, Luana Testa
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2018
pagine: 124
Profondo senso di insicurezza e vergogna; angoscia e timori per la propria salute; sensazione di essere continuamente in balìa di un nemico che può colpire in ogni momento e ovunque: così vive chi soffre di attacchi di panico. È vero che sono una malattia con una base organica ereditabile? È vero che la cura consiste fondamentalmente nell'imparare a gestire e controllare il sopraggiungere degli episodi? Dobbiamo, quindi, rassegnarci a convivere con tale problema e con l'uso continuativo dei farmaci, oppure esiste una terapia per la guarigione? E qual è quella veramente efficace? Gli autori intendono rispondere a tutte queste domande, inserendosi nel già ricco dibattito sull'argomento, con la proposta di una diversa, originale lettura del problema che nella loro prassi professionale si è mostrata efficace. Il testo è arricchito dai racconti di numerosi casi clinici che evidenziano la dinamica psichica all'origine dell'attacco di panico.
La psicoterapia. Cura e guarigione della malattia mentale
Giorgia Bilardi, Silvia Solaroli, Luana Testa
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2016
pagine: 124
Cos'è questa misteriosa 'cura con le parole', chiamata psicoterapia, che permette a un estraneo di scandagliare le dimensioni più intime e nebulose di un 'paziente'? A chi serve? Quanto dura? E come si fa a scegliere lo psicoterapeuta? Sono molte le persone a porsi queste domande, indecise se intraprendere una psicoterapia o no. Questo libro racconta cosa è e come è nata la psicoterapia, quando è necessaria, cosa succede durante una seduta individuale o di gruppo, quali sono gli strumenti del terapeuta. Chiarisce che non si va in psicoterapia per essere consolati o consigliati, ma per risolvere dei problemi, facendo un lavoro profondo sul proprio mondo interno, che spesso si nasconde alla coscienza, sui sogni e sugli affetti. Si parte per un viaggio a volte faticoso, sempre affascinante, con un altro essere umano capace, per preparazione e interesse, di affrontare e di curare il malessere di chi si rivolge a lui.