Libri di Luca Baldassari
Vedere oltre le disfunzioni visive. Le procedure optometriche essenziali per ottenere una corretta elaborazione sensoriale delle informazioni visive
Claudio Zanoni, Luca Baldassari
Libro
editore: LESedizioni
anno edizione: 2024
pagine: 404
Nickname Kennedy
Luca Baldassari
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2017
pagine: 189
Tom, un giornalista italo-americano, è stato incaricato di recarsi in Italia, più precisamente in Ancona, per realizzare un articolo sulle tipicità del luogo. Allo svolgimento del suo lavoro avrebbe conciliato una "missione" per eseguire le ultime volontà di suo padre, che ai tempi della guerra è stato salvato da una famiglia di fornai anconetani. Tra una specialità enogastronomica e l'altra, tra uno scorcio mozzafiato sul mare e uno sguardo disteso sulla collina, riesce a risalire a Gianfranco, ultimo reduce della suddetta famiglia. L'uomo è un senza tetto, ed è conosciuto in città come "il presidente" o "Kennedy", data la sua incredibile somiglianza con il presidente americano JFK. Nonostante abbia buttato al vento tutto ciò che di buono c'era nella sua vita, grazie a Romolo, il suo barista di fiducia, decide di voltare pagina in modo inaspettato e bizzarro. Tom, una volta focalizzato l'obiettivo, inizia così la sua "caccia al tesoro", che lo porterà a percorrere le vie della città dorica, ma anche la sua storia.
Vedere oltre i propri limiti. Il trattamento optometrico dei DSA
Claudio Zanoni, Luca Baldassari
Libro: Libro in brossura
editore: LESedizioni
anno edizione: 2023
pagine: 276
È noto come più dell’80% delle informazioni sensoriali sia processato dal Sistema Visivo. Gli Optometristi specializzati nei problemi di comportamento, apprendimento e rendimento scolastico riscontrano che quasi costantemente, nei soggetti che soffrono di tali disturbi, sono presenti disfunzioni visive e visuo-percettivo-motorie più o meno profonde. Tali disfunzioni riguardano la rappresentazione dei fenomeni spazio-temporali, l’elaborazione visiva delle informazioni e i processi di decodifica. Anche altri professionisti riscontrano e riconoscono nella maggior parte dei soggetti con DSA problemi di tipo visuo-spaziale; sembra ovvio così pensare come l’Optometria, in quanto Scienza della Visione, giochi un ruolo fondamentale nel trattamento dei DSA stessi. L’Optometria Comportamentale tiene conto, per valutazione, prescrizioni e trattamenti, del comportamento globale della persona partendo dal presupposto che il comportamento dell’essere umano sia profondamente influenzato dal suo modo di interpretare l’ambiente che lo circonda, principalmente dalle sue abilità visive.