Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Dore

Simmetria e chimica. Introduzione all'applicazione della teoria dei gruppi

Luca Dore

Libro: Libro in brossura

editore: Editografica

anno edizione: 2023

pagine: 244

Il testo accompagna da più di un decennio gli studenti di Metodi matematici per la chimica.
15,00
Bravo Charlie

Bravo Charlie

Luca Dore

Libro: Copertina morbida

editore: Maxottantotto

anno edizione: 2021

Charlie ha due giri di nastro intorno agli occhiali e abita in una casa costruita con avanzi di cantiere alle porte di Sassari. Quando non è troppo occupato a giocare a Mazinga coi suoi nipotini gemelli, fa il dattilografo vessato all'Isola Sprint. La sua vita cambia all'arrivo di Viola, che profuma di camomilla e adora sentirlo cantare accompagnato da una Bontempi a pile. Grazie a lei e a Valter, il barista acrobatico del Diamante, il grande Charlie terrà il suo primo concerto: tutti nel quartiere scopriranno i segreti della sua voce proteiforme. Ma a un tratto la città si rivelerà troppo piccola e ingrata per il suo talento.
15,00
Il linguaggio della simmetria: la teoria dei gruppi. Un'introduzione per i chimici

Il linguaggio della simmetria: la teoria dei gruppi. Un'introduzione per i chimici

Luca Dore

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2019

pagine: 244

«Questa introduzione alla simmetria rivolta agli studenti di chimica nasce dalle lezioni di "Metodi matematici per la chimica" che tengo da alcuni anni al Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician" dell'Università di Bologna.».
22,00
Bambine in guerra

Bambine in guerra

Luana Valle, Luca Dore

Libro: Libro in brossura

editore: Tempesta Editore

anno edizione: 2020

pagine: 174

"Bambine in guerra non è un libro di Storia ma è un libro di storie. È una raccolta di racconti di anziane signore che da bambine o ragazzine avevano vissuto la guerra e il fascismo. Presto non ci saranno più testimoni diretti, non ci sarà più nessuno a raccontare e proprio per questo motivo l’autrice ha voluto raccogliere queste storie, per non dimenticare e mantenere vivo il ricordo e accesa la memoria. Perché solo vicende di donne? Storici e storiografi sono sempre stati uomini, almeno fino a pochi anni fa, e di ragazzi e uomini si è scritto molto: soldati e partigiani hanno riempito le pagine di molti libri, le bambine no: le donne, le mamme, le mogli... La più aberrante in assoluto, diffusa e costante violazione dei diritti umani è la guerra, in tutte le sue forme. Cancellando il diritto di vivere, la guerra nega tutti i diritti umani. La maggiore sfida dei prossimi decenni consisterà nell’immaginare, progettare e implementare le condizioni che permettano di ridurre il ricorso alla forza e alla violenza di massa fino alla completa disapplicazione di questi metodi. La guerra, come le malattie letali, deve essere prevenuta e curata." (Gino Strada)
16,00
Il fiore di pietra. Alla scoperta del perduto castello di Sassari

Il fiore di pietra. Alla scoperta del perduto castello di Sassari

Luca Dore, Andrea Muggiri

Libro: Libro in brossura

editore: Taphros Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 24

Due ragazzini, giocando a rincorrere i piccioni in piazza d'Italia si imbattono negli scavi archeologici del Castello di Sassari e si ritrovano a viaggiare nel tempo fra le varie vicende che hanno segnato la storia della città. Età di lettura: da 7 anni.
5,90
Il linguaggio della simmetria: la teoria dei gruppi. Un'introduzione per i chimici

Il linguaggio della simmetria: la teoria dei gruppi. Un'introduzione per i chimici

Luca Dore

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2015

pagine: VII-208

Quest'introduzione alla simmetria, rivolta agli studenti di chimica, nasce dalle lezioni di Metodi matematici per la chimica tenute dall'autore per gli studenti della laurea triennale presso il Dipartimento di chimica "Giacomo Ciamician" dell'Università di Bologna. Per la sua collocazione al primo semestre del secondo anno, il corso ha una natura propedeutica, privilegiando, da una parte, il contenuto più prettamente matematico e, dall'altra, presentando i fondamenti della chimica quantistica con attenzione agli aspetti di simmetria. Questo si riflette nel testo, che ha così un'impostazione formale piuttosto che basata su esempi, i quali sono accennati nel capitolo finale delle Applicazioni. Dopo un primo capitolo di introduzione al concetto di Simmetria, nel secondo si introduce la teoria dei Gruppi come "linguaggio" formale per trattare della simmetria. Quindi c'è un interludio di Elementi di algebra lineare, necessario per comprendere il fondamentale quinto capitolo, che tratta delle Rappresentazioni matriciali, cioè la sostituzione della geometria delle operazioni di simmetria con l'algebra delle matrici. Il quarto capitolo presenta i Gruppi di simmetria puntuali e spaziali. Il sesto capitolo introduce i postulati della meccanica quantistica per affrontare il binomio Simmetria e quantomeccanica. Le appendici approfondiscono argomenti solo accennati nel testo, quali i Numeri complessi, la Notazione di Dirac e la Buca di potenziale finito.
20,00
Il linguaggio della simmetria. La teoria dei gruppi

Il linguaggio della simmetria. La teoria dei gruppi

Luca Dore

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2013

pagine: 200

Quest'introduzione alla simmetria, rivolta agli studenti di chimica, nasce dalle lezioni di Metodi matematici per la chimica tenute dall'autore per gli studenti della laurea triennale presso il Dipartimento di chimica dell'Università di Bologna. Per la sua collocazione al primo semestre del secondo anno, il corso ha una natura più propedeutica, privilegiando il contenuto più prettamente matematico e presentando i fondamenti della chimica quantistica con attenzione agli aspetti di simmetria. Questo si riflette nel testo, che ha così un'impostazione più formale piuttosto che basata su esempi, i quali sono accennati nel capitolo finale delle Applicazioni. Dopo un primo capitolo di introduzione al concetto di Simmetria, nel secondo si introduce la teoria dei Gruppi come "linguaggio" formale per trattare della simmetria. Quindi c'è un interludio di Elementi di algebra lineare, necessario per comprendere il fondamentale quinto capitolo, che tratta delle Rappresentazioni matriciali, cioè la sostituzione della geometria delle operazioni di simmetria con l'algebra delle matrici. Il quarto capitolo presenta i Gruppi di simmetria puntuali e spaziali. Il sesto capitolo introduce i postulati della meccanica quantistica per affrontare il binomio Simmetria e quantomeccanica. Le appendici approfondiscono argomenti solo accennati nel testo, quali i Numeri complessi, la Notazione di Dirac e la Buca di potenziale finito.
23,00
Il linguaggio della simmetria: la teoria dei gruppi. Un'introduzione per i chimici

Il linguaggio della simmetria: la teoria dei gruppi. Un'introduzione per i chimici

Luca Dore

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2012

pagine: 184

Quest'introduzione alla simmetria, rivolta agli studenti di chimica, nasce dalle lezioni di Metodi matematici per la chimica tenute dall'autore per gli studenti della laurea triennale presso il Dipartimento di chimica "Giacomo Ciamician" dell'Università di Bologna. Per la sua collocazione al primo semestre del secondo anno, il corso ha una natura più propedeutica, privilegiando, da una parte, il contenuto più prettamente matematico e, dall'altra, presentando i fondamenti della chimica quantistica con attenzione agli aspetti di simmetria. Questo si riflette nel testo, che ha così un'impostazione più formale piuttosto che basata su esempi, i quali sono accennati nel capitolo finale delle Applicazioni. Dopo un primo capitolo di introduzione al concetto di Simmetria, nel secondo si introduce la teoria dei Gruppi come "linguaggio" formale per trattare della simmetria. Quindi c'è un interludio di Elementi di algebra lineare, necessario per comprendere il fondamentale quinto capitolo, che tratta delle Rappresentazioni matriciali, cioè la sostituzione della geometria delle operazioni di simmetria con l'algebra delle matrici. Il quarto capitolo presenta i Gruppi di simmetria puntuali e spaziali. Il sesto capitolo introduce i postulati della meccanica quantistica per affrontare il binomio Simmetria e quantomeccanica. Le appendici approfondiscono argomenti solo accennati nel testo, quali i Numeri complessi, la Notazione di Dirac e la Buca di potenziale finito.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.