fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Gasbarro

Cultura, cittadino, Stato. Riflessioni a partire da Jacob Burckhart
15,00

Il gioco tra simbolica e politica. Riflessioni in tema di sussidiarietà

Il gioco tra simbolica e politica. Riflessioni in tema di sussidiarietà

Luca Gasbarro

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2018

pagine: 208

È oramai evidente come l'essere umano contemporaneo tenda a dimenticare sempre di più il senso di un noi reale per sostituirlo il più delle volte con un noi virtuale. Appare chiaro, allora, come sia opportuno, nonché necessario, ricercare nelle pieghe della nuova società, quelle intersezioni in cui sia possibile coltivare una condivisione comune così da preparare il terreno per una reale partecipazione alla cosa pubblica. È sembrato originale, quindi, provare ad approfondire l'intuizione che vede comprendere il fenomeno ludico-sportivo tra queste oasi, circoscrivendo l'ambito d'analisi all'universo cattolico dove tale dimensione ha visto una trattazione particolare soprattutto nella capacità a essa riconosciuta di risultare vera e propria palestra dove insegnare e, contemporaneamente, alimentare quel particolare spirito che anima alcune tecniche di autogoverno, quindi rappresentare un'autentica scuola di responsabilizzazione personale e di democrazia partecipativa. Una responsabilizzazione che richiama un'attenta riflessione funzionale a chiarire gli snodi teorici principali per valorizzarne l'efficacia su un piano strettamente culturale.
15,00

Uomo, lavoro, comunità. Un nuovo profilo della legittimità?

Uomo, lavoro, comunità. Un nuovo profilo della legittimità?

Luca Gasbarro

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 266

Ad oggi che le condizioni su cui è prosperata la democrazia in Occidente paiono mutate, anche l'affermazione di un universale diritto al lavoro ha visto diminuire i propri spazi e, con esso, a ridursi è risultata essere la legittimità delle istituzioni pubbliche, che si sono ritrovate nella condizione di non poter più garantire, in riferimento a tale fondamentale diritto, ciò che fino a qualche anno fa garantivano. Ci si è chiesto allora: come tentare di uscire da questa evidente crisi di legittimità? Si è provato a suggerire una definizione dei contorni reali ed ideali di un nuovo modello di riferimento di lavoro; si è cercato di ricollocare l'attività professionale all'interno della scala valoriale della comunità occidentale contemporanea; si è tentato di ridiscutere l'interconnessione tra "nuovi" diritti sociali e "nuove" forme di cittadinanza.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.