fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Marrone

23,00 21,85

Sherlock Holmes e la logica del delitto. Criminologia e analisi investigativa in Arthur Conan Doyle

Luca Marrone

Libro: Libro in brossura

editore: EdUP

anno edizione: 2024

pagine: 156

Il presente volume indaga sulla stretta correlazione tra lo sviluppo delle discipline criminologico-forensi e le vicende narrate nei romanzi e nei racconti che Arthur Conan Doyle (1859-1930) ha dedicato al personaggio di Sherlock Holmes. Il consulting detective di Baker Street ha infatti svolto un singolare ruolo di precursore nell'applicazione delle varie declinazioni della scienza all'investigazione criminale. Ben prima che maturasse quella che oggi definiamo cultura dell'investigazione scientifica, il personaggio veniva descritto nell'atto di procedere ad accurati sopralluoghi della scena del crimine, di effettuare in laboratorio analisi identificative delle tracce repertate e di stilare approfonditi profili comportamentali-motivazionali degli autori dei delitti.
13,00 12,35

Block notes di un criminologo. Articoli, relazioni e soliloqui

Luca Marrone

Libro: Libro in brossura

editore: EdUP

anno edizione: 2022

pagine: 240

Raccolta di articoli e relazioni dedicati a vari aspetti della criminologia, sotto il profilo speculativo e pratico, nonché alla ricostruzione di alcuni significativi casi criminali, ai quali l'Autore ha avuto modo di approdare nel corso della sua attività di ricerca e consulenza tecnica.
18,00 17,10

Profili criminali. Ricerca criminologica e investigazione

Luca Marrone

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2022

pagine: 202

Il presente volume è composto di cinque monografie che prendono in esame il contributo che il criminologo è in grado di offrire all'investigazione attraverso il criminal profiling. Nel testo, si ripercorrono la nascita ed i primi sviluppi di tale prospettiva analitica; si dà conto delle ricerche pionieristiche condotte in tal senso dall'Unità di Analisi Comportamentale dell'F.B.I.; si applicano le metodiche in esame a un caso criminale che ha visto coinvolto un elusivo e inquietante omicida seriale di cui tutt'ora si ignora l'identità. A quest'ultima analisi si perviene dopo un breve excursus sul fenomeno dell'omicidio multiplo che ricomprende, al suo interno, anche quello seriale. Ciò, allo scopo di sottolineare quanto il tratteggio dei caratteri personologici dell'ignoto autore di un delitto, il tentativo di inquadrarlo entro categorie fenomenologico-comportamentali note, non può che attingere a dati provenienti dalla pregressa ricerca criminologica, pur nell'evidente necessità, per l'analista, di procedere con un approccio privo di dogmatismi e rigidità interpretative. Ripercorrere alcune tappe significative della storia del criminal profiling, prenderne in esame gli aspetti teorici ed i criteri analitici, significa necessariamente ricostruire alcuni, significativi casi criminali, cui tale prospettiva di valutazione è stata applicata e su cui è stata, per così dire, tarata. Un testo di criminologia che persegua questo intento finisce, dunque, per approdare alla cronaca giudiziaria. Questo volume tenta quindi di armonizzare teoria e pratica, enunciazioni di principio e vicende efferate, ricerca scientifica e true crime, rispecchiando e richiamando, anche in questo senso, la poliedricità di approccio dell'analisi criminologica e dell'indagine criminale, complementari strumenti di scandaglio della complessità del crimine.
18,00 17,10

Il mostro di Roma. Delitto, devianza e reazione sociale nell’Italia del Ventennio

Il mostro di Roma. Delitto, devianza e reazione sociale nell’Italia del Ventennio

Luca Marrone

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 206

Una serie di omicidi e violenze sessuali su bambine dai due ai sei anni ha terrorizzato Roma tra il 1924 e il 1927, in coincidenza con l’affermarsi del regime fascista. Per i delitti di quello che è passato alla storia come “Il mostro di Roma” fu indagato Gino Girolimoni, risultato poi del tutto estraneo ai fatti. Il saggio di Marrone ricostruisce il caso nei suoi sviluppi investigativi, giudiziari e sociali di quello che possiamo definire uno dei primi processi mediatici in Italia. Il cuore del saggio offre una lettura in chiave criminologica, nella prospettiva del criminal profiling. Infine, ricostruire la storia del mostro di Roma significa anche ripercorrere il lento ma inesorabile processo attraverso cui il regime fascista giunse a bandire dal nostro paese la libertà di stampa.
20,00

Il mostro di Firenze. Scene del delitto e profili criminologici

Luca Marrone, Micaela Marrazzo

Libro: Libro in brossura

editore: EdUP

anno edizione: 2020

pagine: 240

La ricostruzione, attraverso il criminal profiling, di uno dei più misteriosi casi della storia giudiziaria italiana. Un inquietante viaggio nella mente criminale.
18,00 17,10

Appunti di criminologia. Lo studio del delitto e le sue applicazioni

Luca Marrone

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2017

pagine: 172

15,00 14,25

L'esame della scena del crimine. Il sopralluogo nell'indagine penale
9,50

Dalla scena del delitto al criminal profiling. Temi di investigazione criminale

Dalla scena del delitto al criminal profiling. Temi di investigazione criminale

Luca Marrone

Libro: Libro in brossura

editore: EdUP

anno edizione: 2016

pagine: 217

Il volume raccoglie alcuni contributi sulle scienze forensi e sul criminal profiling proposti dall'autore, negli anni, soprattutto in ambito accademico. Appositamente rielaborati ed aggiornati, essi costituiscono nell'insieme una sorta di manuale introduttivo all'investigazione scientifica e alle sue problematiche. La prima parte del testo esplora le numerose branche della criminalistica ed i suoi ambiti operativi (sopralluogo sulla scena del crimine, prelievo e conservazione delle tracce ed analisi di laboratorio). La seconda propone contributi storiografici che rievocano significativi sviluppi dell'investigazione scientifica e ritraggono alcuni suoi autorevoli esponenti (Cross, Lacassagne, Locard, etc). L'ultima affronta il criminal profiling, metodica che analizza le tracce materiali rinvenute sul locus commissi delicti (ed ogni altra risultanza investigativa) al fine di individuare le peculiarità comportamentali del criminale. Prefazione di Nino Marazzita.
15,00

20,00 19,00

Il consulente investigativo. Metodologia e ambiti operativi

Luca Marrone

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 80

Il consulente investigativo si potrebbe definire un esperto di tecniche di indagine e di ragionamento logico-inferenziale. Non appartiene alle forze dell'ordine, ma può assistere validamente queste ultime ed i magistrati nello svolgimento della propria attività; non è necessariamente un investigatore privato, ma può fornire utili consulenze agli avvocati e, più in generale, a chiunque intenda effettuare una qualche attività di acquisizione e valutazione di informazioni. Il testo esamina quali competenze teoriche e pratiche siano necessarie al consulente investigativo e propone una analisi del suo metodo di indagine, ricercandone ascendenze e premesse concettuali (da Aristotele a Pierce, da Cartesio a Sherlock Holmes). Prende, infine, in considerazione i concreti ambiti operativi in cui, nel nostro ordinamento, tale figura è suscettibile di fornire il proprio contributo professionale e gli inquadramenti giuridici entro cui potrà legittimamente operare (in qualità di perito, di consulente tecnico, di ausiliario della polizia giudiziaria ecc.).
18,00 17,10

La professione del criminalista e altri scritti sull'investigazione

La professione del criminalista e altri scritti sull'investigazione

Luca Marrone

Libro: Copertina morbida

editore: Kappa

anno edizione: 2013

pagine: 152

Il volume raccoglie vari contributi sull'investigazione scientifica, di diversa provenienza: lezioni, interventi a tornate accademiche, articoli, testi inediti. Un insieme di scritti eterogenei, nei contenuti e nell'approccio espositivo (tecnico-scientifico e storiografico) il cui denominatore comune è la criminalistica: di essa, il presente lavoro riassume alcune delle essenziali articolazioni, evidenziandone l'autonomia scientifica rispetto alla criminologia e gli stretti rapporti con il criminal profiling. Cerca, inoltre, di mostrarla all'opera, ritraendo alcuni dei suoi più significativi esponenti e ripercorrendo alcuni casi criminali del passato la cui soluzione è direttamente scaturita dall'applicazione delle sue numerose branche.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.