EdUP
Catania. La città con gli occhi di un grande scrittore
Federico De Roberto
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2025
pagine: 144
Una guida storica scritta dall'autore de "I viceré". Federico De Roberto (Napoli 1861 – Catania 1927) è uno degli scrittori più rappresentativi della letteratura italiana verista tra Ottocento e Novecento. Nel 1907 pubblicò questa guida della città di Catania che riscosse il plauso di Arrigo Boito, intersecando il suo stile realista e la sua acuta osservazione sociale, con il racconto della città etnea tra mito classico, monumentalità romano-imperiale, medioevo e culto di Sant'Agata, periodo barocco e, in ultimo l'Ottocento umbertino, con i monumenti dedicati a Vincenzo Bellini. Il volume è arricchito da un corredo di 152 fotografie d'epoca, di inizio Novecento.
Il fustigatore di Carbonia. L'azione repressiva del commissario Pirrone nella Stalingrado sarda (1948-1949)
Alberto Vacca
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2025
pagine: 120
Carbonia – la città del carbone fondata da Mussolini nel 1937 e da lui inaugurata il 18 dicembre 1938 – nell'immediato secondo dopoguerra diventa protagonista di una dura lotta di resistenza dei minatori che vi risiedono contro la chiusura delle miniere del bacino carbonifero, voluta e decisa dal governo nazionale e attuata dalla Carbosarda. L'asprezza della lotta è tale che a Carbonia viene attribuito l'appellativo di Stalingrado Sarda. Per risolvere i problemi di ordine pubblico posti dalla lotta dei minatori, il governo invia a Carbonia nel giugno 1948 un ex repubblichino, il Commissario Pirrone, già condannato a 30 anni di reclusione per collaborazionismo e poi riabilitato. Anziché risolverli, però, il Commissario Pirrone li acuisce con la rudezza dei metodi da lui usati, per cui si rende necessario il suo allontanamento dalla città, che avviene nell'ottobre 1949.
La Calabria nel Cinquecento. La storia e il mito di Caterina Ganguzza che sfidò l'Impero Ottomano per la libertà
Maurizio Mesoraca
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2025
pagine: 160
Ci sono storie che, pur germogliate secoli fa, possiedono la capacità di parlare con una voce straordinariamente contemporanea. La vicenda di Caterina Ganguzza – una giovane calabrese del XVI secolo – ne è un esempio lampante. In un'epoca in cui il destino delle donne era spesso deciso altrove, Caterina scelse di opporsi con fermezza a un potere più grande di lei, sostenendo un principio universale: la propria libertà. Introduzione di Donatella Loprieno.
Confessioni di un operatore psichiatrico. Etica e deontologia nella cura della sofferenza mentale
Marino De Crescente
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2025
pagine: 160
Questo libro, dal carattere autobiografico, rappresenta la summa dei trentacinque anni di esperienza dell'autore come operatore psichiatrico nel campo della salute mentale. L'autore ha utilizzato questo termine pleonastico, fin troppo generico, che sembra in grado di poter racchiudere in sé la molteplicità e l'insieme delle esperienze del variegato mondo che ha attraversato in tutti questi decenni. Nella sua ostentata onnicomprensività il testo si propone di rappresentare e contenere la complessità dei percorsi personali e professionali, e le differenti sfaccettature, facce, ruoli e volti di molti colleghi e amici incontrati in questi anni, e nonostante la sua indefinitezza e genericità si promette di racchiudere i valori etici e deontologici di chi ha deciso di occuparsi della sofferenza mentale. Il libro è diviso in due sezioni principali. La prima parte è costituita da una narrazione autobiografica che giustifica il titolo del libro. La seconda parte è riferita invece a venti brevi note sulle ultime elaborazioni in tema di comunità terapeutiche, che comparse sulla pagina FB "Operatori di comunità terapeutiche", costituiscono gli ultimi aggiornamenti del suo lavoro di formatore e supervisore.
Pane e poesia. Antologia poetica
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2025
pagine: 120
Una pubblicazione originale questa che offriamo all'attenzione dei lettori. Esito di un lavoro protrattosi nel tempo, di una iniziativa che nella speranza mia e degli organizzatori dovrebbe contribuire alla riscoperta di valori fondamentali, addirittura ancestrali, della nostra società, con vista però sempre anche sul futuro. Il tema del nutrimento per tutti, compito e dovere dell'ecosistema come tale, incrocia infatti il tema pane e poesia proprio nel nome di una umanità che, tanto più oggi, ha bisogno del pane e le rose, di concretezza ed ideali, di vivere e sperare.
Saper vivere. Le buone maniere dei napoletani
Matilde Serao
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2025
pagine: 216
Una guida dettagliata sulle buone maniere e il galateo. Scritto nel 1900, ai tempi la Serao era condirettrice del “Mattino” di Napoli. Con tono leggero e ironico l’autrice offre consigli pratici e raffinati da tenere dalla nascita alla morte nelle diverse situazioni mondane che potevano accadere a una famiglia dell’alta borghesia napoletana durante la Belle Époque: da come scegliere i regali di Natale, comportarsi durante una festa da ballo, a organizzare un matrimonio e pianificare il viaggio di nozze.
Le risorse archeologiche. Occasione di salvaguardia dell'Agro romano
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2025
pagine: 88
Non c’è nessun contrasto, se non artificioso e bassamente strumentale, tra Via dei Fori Imperiali e la prima e seconda periferia romana. Al contrario, si può partire da Via dei Fori Imperiali per andare a Forte Prenestino, negli altri luoghi storici della città e concorrere al programma di difesa dei monumenti ma soprattutto quel che accade e che vogliamo che accada e che non solo il tempo di percorrenza ma il tempo mentale e culturale si accorci tra Via dei Fori Imperiali e la periferia, tra la periferia e Via dei Fori Imperiali. (Luigi Petroselli, 1981)
Genocidi. Crimini contro l'umanità
Michele Giampietro
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2025
pagine: 160
Le vicende dell'Ucraina, e soprattutto di Gaza, hanno acceso un dibattito sull'essenza e il significato della parola "genocidio". Michele Giampietro descrive in questo volume i genocidi storici conclamati per giungere ad una valutazione obiettiva dell'attualità. Inoltre viene proposta una lettura della funzione della Corte Penale Internazionale.
Manuale per restaurare un mobile antico. Intarsio, intaglio, lacche, dorature e serramenti
Loredana Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2025
pagine: 208
Una guida completa per cimentarsi nel restauro dei vecchi mobili, per conservarli nel tempo donando loro lo splendore originale. Il manuale svela i segreti dei maestri di bottega e come una sorta di ricettario guida per mano chi affronta per la prima volta l'arte del restauro, descrivendo fase per fase ogni intervento e nel dettaglio i materiali utilizzati.
I grandi discorsi della liberazione
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2025
pagine: 208
"I grandi discorsi della Liberazione" vuole essere testimonianza di una comunicazione straordinaria di leader politici capaci di parlare ad un popolo semianalfabeta che stava scoprendo la libertà di pensiero. Questa raccolta è un omaggio alla Liberazione e a queste personalità, veri promotori della nostra democrazia. In un’epoca di autocrazie e di guerre, il loro pensiero è di una realtà sconvolgente, attualissimo. Tutti dovremmo studiarli e conoscerli affinché la memoria dei loro discorsi possa essere un faro per guardare al futuro e concorrere ad una Italia aperta e democratica. Abbiamo chiesto a Giorgio Benvenuto, politico e sindacalista, che ha conosciuto tutte le personalità di questa raccolta, di introdurre i loro discorsi nella speranza che il lettore possa identificarsi in questa stagione straordinaria della democrazia italiana.
L'uva puttanella
Rocco Scotellaro
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2025
pagine: 144
Tra il libro di memorie e il saggio-inchiesta, L’uva puttanella rappresenta una tappa essenziale del percorso di Scotellaro, ogni parola, ogni frase va a costituire quella che Carlo Levi definì «storia generale poetica del Mezzogiorno». Si ispira in parte a fatti e a persone realmente esistenti. Vi lavorò dal 1950 alla morte, nel 1953, ultima testimonianza della sua sofferta partecipazione civile. In Appendice contiene i frammenti pubblicati da Nuovi Argomenti nel 1955. Prefazione Raffaele Nigro.
Trattato sulla tolleranza
Voltaire
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2025
pagine: 144
Apparso per la prima volta nel 1763, è uno dei testi più rappresentativi dell’Illuminismo francese e ha giocato un ruolo cruciale nelle idee che hanno ispirato la Rivoluzione francese. In questo saggio Voltaire riflette sulla libertà di credo e sul rispetto delle opinioni diverse, contro il fanatismo religioso e gli errori giudiziari, promuovendo un messaggio di tolleranza e di giustizia che risuona ancora oggi. Un libro immortale che ha dato origine ad una profonda riflessione sul ruolo dell’accusa e della giustizia in generale. Abbiamo voluto riproporre anche la storica presentazione di Palmiro Togliatti già ministro della giustizia.