fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luce Fabbri

Critica dei totalitarismi

Luce Fabbri

Libro: Libro in brossura

editore: Elèuthera

anno edizione: 2023

pagine: 208

Attivista, docente di storia e di letteratura, saggista e poetessa, Luce Fabbri è stata testimone sensibile e protagonista consapevole degli eventi e delle tragedie che hanno attraversato tutto il XX secolo. Nel corso della sua esistenza ha affrontato molte delle questioni politico-sociali più scottanti della sua epoca e lo ha fatto sia rimanendo fedele alla radice socialista dell'anarchismo di Errico Malatesta e del padre Luigi, sia attingendo alle più diverse e stimolanti correnti del pensiero critico a lei contemporanee. Nei testi raccolti in questa antologia, Fabbri scrive di libertà e rivoluzione ma anche della natura dello Stato contemporaneo e, con particolare preveggenza, dell'ascesa di una nuova e insidiosa classe tecnoburocratica. Proprio questo originale contributo che dà al tema dei totalitarismi – peraltro sperimentati sulla propria pelle con il fascismo italiano prima e con la dittatura uruguayana degli anni Settanta poi – la pone sullo stesso piano dei maggiori intellettuali radicali del Novecento, inserendola a pieno titolo all'interno di un dibattito che ha profondamente segnato la storia e la cultura di un'epoca che non sembra affatto conclusa.
18,00 17,10

Luigi Fabbri. Storia di un uomo libero

Luigi Fabbri. Storia di un uomo libero

Luce Fabbri

Libro

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 1996

pagine: 240

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.