Libri di Lucia Guarano
Ilaria Alpi. Armi e veleni, le verità interrotte
Lucia Guarano, Mattia Ammirati
Libro: Libro rilegato
editore: Round Robin Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 104
Mogadiscio, 20 marzo 1994. Ilaria Alpi e Miran Hrovatin sono da poco rientrati nel loro hotel, il Sahafi, ma decidono di uscire attraversando la green line, la linea che divide in due la capitale somala, dilaniata dalla guerra. Si dirigono all’hotel Amana, dove si fermano solo alcuni minuti. Appena ripartiti, un fuoristrada li affianca e li blocca. A bordo c’è un commando armato che apre il fuoco sui due giornalisti. Saranno entrambi assassinati. È il punto di rottura, ma anche il punto di partenza per raccontare in un lungo flashback l’impegno e il lavoro di Ilaria Alpi in Somalia. E l’inchiesta che la porterà a scoprire una verità inconfessabile. Un presunto traffico internazionale di armi e rifiuti radioattivi in cui erano coinvolti molti paesi, tra cui l’Italia. Ilaria era entrata in un ingranaggio più grande di lei e per questo doveva morire. È il prezzo da pagare per una giornalista che sceglie di non sottrarsi alla ricerca della verità.
La Lucha. La storia di Lucha Castro e dei diritti umani in Messico
Jon Sack, Adam Shapiro
Libro: Libro in brossura
editore: Round Robin Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 112
Lo stato messicano di Chihuahua e la città di Juarez sono famosi in tutto il mondo per essere dei focolai di violenza. I cartelli della droga e la corruzione nelle istituzioni producono ogni anno più omicidi a Chihuahua che nel dilaniato Afghanistan. Grazie a una cultura dell'impunità il 97 per cento degli omicidi resta senza colpevole. Ma nonostante questo clima di paura. Un ristretto gruppo di attiviste per i diritti umani, rappresentato dall'avvocata Lucha Castro, lavora ogni giorno per identificare i killer e i funzionari corresponsabili. Questa è la storia di Lucha illustrata in questo graphic novel, che ci consegna le storie di famiglie lacerate da sparizioni forzate e omicidi. E del coraggio di comuni cittadini che hanno trasformato il loro dolore in resistenza. Questo graphic novel è il primo di una serie che racconta l'impegno di attivisti in difesa dei diritti umani. In pericolo in tutto il mondo Front line defenders spera che questo libro possa aiutare a generare una maggiore consapevolezza riguardo i rischi affrontati. Non solo dalle donne attiviste nel nord del Messico, ma dai difensori dei diritti umani ovunque nel mondo.
La guerra è finita. Tra movimento studentesco e lotta armata: il '77
Lucia Guarano
Libro: Copertina morbida
editore: Round Robin Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 302
Il '77 è l'anno della radicalizzazione delle rivolte. Lo spettro del compromesso storico e l'acuirsi della repressione, portano la lotta armata a raccogliere proseliti tra quanti non vedono di buon occhio l'accondiscendenza del Partito Comunista. Gli studenti appaiono sempre più divisi e chiusi nelle loro roccaforti, lontani dalle istanze della società, dagli operai e dalle restanti fazioni in fermento. La cacciata del segretario della CGIL Luciano Lama dalla Sapienza non è solo la sintesi di una situazione fuori controllo ma anche l'inizio della dissoluzione del Movimento. È in questo contesto che muove la nostra storia. Una storia d'amicizia e di opposte fazioni, seppur interne allo stesso ideale, alla stessa lotta, al termine della quale giungeranno solamente i brandelli di un sogno.