fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucia Masotti

Eredità culturali. Studio, gestione e valorizzazione del patrimonio storico fiorentino

Alessia Castagnino, Giovanna Liberotti, Lorena Vallieri

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 168

Il secondo volume della collana Fontes. Studi e ricerche interdisciplinari nasce nell’ambito di un progetto di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale fiorentino condotto da un gruppo di ricercatori e ricercatrici dell’Università di Firenze con l’obiettivo di mettere a disposizione di professionisti e cittadini un patrimonio di informazioni e conoscenze storiche del territorio – spesso poco note o ottenibili in maniera frammentaria – tramite un webGIS ad accesso aperto che include schede analitiche relative ai beni e alle attività di produzione culturale presenti sul territorio. Tre componenti del gruppo di ricerca – Alessia Castagnino, Giovanna Liberotti e Lorena Vallieri – hanno successivamente collaborato al progetto PRIN 2022 Fontes: le fonti geostoriche per gestire i rischi ambientali e culturali, diretto dalla prof.ssa Lucia Masotti, creando l’occasione ideale per favorire un fecondo scambio di metodi ed esperienze, e per discutere su procedimenti di analisi e interpretazione della cartografia e delle fonti storiche, letterarie e iconografiche rispondenti a logiche spesso molto differenti tra di loro.
17,50 16,63

Itinerari di Smeraldi. Rappresentazione e governo del territorio nell’opera di un cartografo farnesiano (1580-1634)

Lucia Masotti, Fabio Stocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 128

Passo dopo passo, giorno dopo giorno, Smeraldo Smeraldi, ingegnere, architetto e cartografo dei Farnese, ha lasciato una impronta profonda sul territorio dei Ducati di Parma e Piacenza, testimoniata da carte, relazioni, disegni, progetti (1580-1634). Il volume propone un itinerario conoscitivo del contesto geografico, politico, culturale e territoriale nel quale è fiorita l’opera di uno dei più importanti cartografi farnesiani. La lettura di diari e cartografie, restituita nell’apparato critico dell’opera, rivela il farsi della trama di conoscenze e interventi che viene delineando l’assetto del territorio e, con il fluire del tempo, il paesaggio. La poliedricità dell’operare e dei saperi di Smeraldo è assunta a riferimento simbolico per il Progetto di rilevante interesse nazionale “Fontes. Geohistorical sources and information systems for the knowledge and management of environmental and cultural risks”, nel quale interdisciplinarietà e affinamento teorico-metodologico rappresentano il fulcro vivo della ricerca. Il volume inaugura la collana “Fontes”, spazio di confronto interdisciplinare su interpretazione e valorizzazione delle fonti cartografiche ed iconografiche.
17,50 16,63

Acque di terraferma: il Padovano

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2020

pagine: 136

Se è vero che l’acqua che scorre torna sul proprio cammino, la conoscenza delle divagazioni degli alvei, delle progettualità e degli interventi idraulici, delle logiche e necessità che guidarono le scelte di comunità, governi e proprietari è fondamentale non solo per gli studi accademici ma anche per la costruzione di una relazione sostenibile con il territorio e con le trasformazioni da cui è oggi investito. Il secondo volume delle Acque di Terraferma presenta gli esiti scientifici prodotti dalla collaborazione tra Regione Veneto e Università di Verona conseguente all’alluvione del 2010, e informa il lettore sullo stato della progettazione e delle opere previste dalla pianificazione regionale per la mitigazione del rischio.
20,00 19,00

Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado

Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2018

pagine: 406

Il volume propone "Riflessioni" e "Materiali" elaborati durante un corso di formazione avente come tema il paesaggio rurale tra obsolescenza e degrado. Organizzato dall'Università di Verona in sinergia con Regione Veneto e Ordini professionali, il corso ha inteso offrire a quanti operano sul territorio aggiornate conoscenze e metodologie di tutela ed intervento, secondo un percorso virtuoso che, nella conoscenza dell'evoluzione e del suo stato presente, cerca i presupposti indispensabili per una corretta gestione e pianificazione per il futuro. Le "Riflessioni" teorico-metodologiche di ambito giuridico, geografico, geologico ed architettonico svolte da studiosi e professionisti trovano spazio nella prima parte del volume; nella seconda, i "Materiali" sviluppati dai gruppi di lavoro durante il corso propongono percorsi possibili di applicazione, con l'obiettivo di fornire concreti esempi di buone pratiche a quanti desiderino aderire allo spirito, oltre che alla lettera, della normativa posta a tutela del Bel Paese.
38,00

Raffigurare lo spazio, governare il territorio. Percorsi di ricerca geostorica per la mitigazione del rischio ambientale

Raffigurare lo spazio, governare il territorio. Percorsi di ricerca geostorica per la mitigazione del rischio ambientale

Lucia Masotti

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2017

pagine: 138

Nel corso degli ultimi decenni una sensibilità collettiva sempre più estesa ha accompagnato le riflessioni sulla tutela dell'ambiente e del paesaggio nel percorso che dalla ricerca accademica è giunto alla formalizzazione di accordi e normative alla scala nazionale ed internazionale, aprendo al geografo spazi di pensiero e di azione. Nel volume si presentano differenti ambiti nei quali la ricerca geostorica, tesa tra studio dei fenomeni culturali e territoriali del passato e costruzione di sistemi informativi per la progettazione del futuro, offre supporto e profondità interpretativa ai processi di mitigazione del rischio in atto nel presente.
16,00

Il cane a scuola e non solo. Prospettive di interventi assistiti con studenti adolescenti e bambini
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.