fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luciano Cecconi

Le rappresentazioni degli insegnanti. Un'indagine sulla continuità nelle scuole di Reggio Emilia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 272

Il volume presenta i risultati di un'indagine condotta nel 2009 dall'Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, sulla continuità educativa nelle scuole comunali dell'infanzia e in quelle primarie statali. L'obiettivo originario della ricerca era quello di studiare ciò che accade nel momento in cui i bambini passano da un ambiente di apprendimento (scuola dell'infanzia) e da una fase dello sviluppo evolutivo in cui prevalgono i saperi informali a un altro ambiente di apprendimento (scuola primaria) in cui iniziano a consolidarsi, soprattutto nelle pratiche di insegnamento, i saperi di tipo formale (le materie scolastiche). Le prime azioni dello studio sono state indirizzate verso le concezioni e le pratiche di insegnamento fatte proprie dagli insegnanti dei due gradi dell'istruzione, nella convinzione che l'insegnante eserciti un ruolo decisivo all'interno della scuola e, quindi, nel passaggio da una scuola all'altra. Da qui la decisione di osservare e studiare prima di tutto le rappresentazioni degli insegnanti. L'obiettivo dei ricercatori è diventato quindi quello di far emergere, dalle parole degli stessi protagonisti, le rappresentazioni degli insegnanti in merito a tre temi specifici: a) come apprendono i bambini; b) quali sono i saperi verso i quali orientare i bambini; c) quali sono le scelte metodologiche adottate dagli insegnanti nella loro pratica educativa e didattica.
30,50 28,98

I bambini nel cinema. La rappresentazione dell'infanzia nella storia del cinema

I bambini nel cinema. La rappresentazione dell'infanzia nella storia del cinema

Luciano Cecconi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 224

La ricostruzione della storia dell'infanzia si è basata su una pluralità di fonti che vanno dal romanzo al diario, dalla pittura alla scultura. Tali fonti, anche se in modo e in misura diversi, hanno contribuito ad aumentare la conoscenza che oggi abbiamo degli ambienti in cui, nel passato, il bambino è nato e cresciuto, e delle relazioni che lo hanno legato ai genitori, agli adulti e alle istituzioni. Anche il cinema, in quanto forma di rappresentazione della realtà, può essere visto come testimone dell'infanzia, soprattutto nella sua dimensione di prodotto culturale. Il cinema, al pari e forse più della letteratura, offre un esempio concreto di come una forma d'arte possa sviluppare e diffondere a livello di massa una determinata rappresentazione sociale. Otre a costituire una valida forma di integrazione delle fonti storiche consolidate, il cinema possiede un'altra caratteristica molto importante dal punto di vista formativo: la capacità di essere utilizzata come forma della didattica. L'esperienza filmica viene perciò presentata anche come l'elemento centrale di uno specifico ambiente di apprendimento utilizzato per la formazione iniziale dei docenti.
26,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.