fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luciano Lepore

La culla del Pentateuco

La culla del Pentateuco

Luciano Lepore

Libro

editore: Sardini

anno edizione: 2024

pagine: 244

34,00

Ristabilire il dialogo perduto tra fede e ragione

Ristabilire il dialogo perduto tra fede e ragione

Luciano Lepore

Libro: Libro in brossura

editore: Sardini

anno edizione: 2022

pagine: 244

Insistiamo a considerare il rapporto tra fede e ragione come un dialogo tra sordi, tra opposti su binari separati, tra due mondi diversi. Di fronte ai disastri del nichilismo che hanno abbondato durante tutto il ventesimo secolo e che oggigiorno paiono aver ripreso vigore, l'autore, muovendosi controcorrente, ci richiama all'urgenza di una nuova sintesi che liberi il mondo dalla filosofia alienante del superuomo di Nietzsche e si apra alla ricerca dell'oggetto della metafisica, per condurre l'umanità, a partire dall'hic et nunc, a una cultura che trascenda la realtà presente, liberandola dal delirio di onnipotenza e prospettando un'umiltà a servizio dell'uomo sulla base di una speranza migliore nel presente e nel futuro. La prima parte dell'opera mostra come a partire dalla formazione del pensiero religioso nelle antiche culture, l'uomo sia naturalmente giunto alla teodicea e al bisogno di far dialogare fede e ragione, con Platone e Aristotele, secondo un processo rintracciabile nella composizione dell'Antico Testamento, che lentamente è passato dalla simbologia mitologica e leggendaria del Pentateuco alla filosofia platonico-stoica di Filone, presente nel libro della Sapienza. Una lunga riflessione sul miracolo, visto come luogo dove la fede anticipa la ragione e quest'ultima affina la fede, è il trait d'union verso una dimensione conclusiva della storia, dove uomo e Dio, fede e ragione, materia e spirito si integrano, superando la dialettica degli opposti per entrare nell'unità dell'Essere.
30,00

Vangelo come risposta. Riflessioni per un'umanità post-moderna

Vangelo come risposta. Riflessioni per un'umanità post-moderna

Luciano Lepore

Libro: Libro in brossura

editore: Sardini

anno edizione: 2021

pagine: 156

C'è un tempo per vivere e un tempo per morire, dice il saggio Qohelet. E quando il secondo appare improvvisamente all'orizzonte e "le bombe cadono tutt'attorno" si fa pressante la necessità di una revisione della propria vita. Così, un evento drammatico come il ricovero in ospedale per più di un mese a causa del Covid-19 può trasformarsi in un'occasione di purificazione spirituale. È il resoconto di una vita vissuta, e non subita, quella che Luciano Lepore presenta al lettore, e proprio per questo richiede di essere valutata attentamente da chi ne è stato protagonista. E l'onestà della valutazione è giocoforza legata ad una domanda, che l'autore più e più volte si pone: a qual fine? La narrazione torna così ai giorni della scelta seminariale e in modo particolare dell'ordinazione sacerdotale. Una scelta che si rivelerà continuamente piena di ostacoli che solo il Vangelo consente di superare, perché è proprio in quel messaggio di amore universale cocciutamente sostenuto e difeso fino alla fine da un ebreo marginale duemila anni fa che ancora oggi si gioca il futuro dell'umanità.
24,00

Ciro il grande l'uomo della pace

Ciro il grande l'uomo della pace

Luciano Lepore

Libro: Libro in brossura

editore: Sardini

anno edizione: 2020

pagine: 260

Qual è il motivo che spinge l'autore del DeuteroIsaia ad attribuire il titolo di messia a un re straniero? La situazione è se non altro paradossale, considerando che tale affermazione si rintraccia in un oracolo sulla cui autenticità la critica ha pochi dubbi e ricordando al tempo stesso che la tradizione giudaica ha posto la separazione dalle altre culture quale proprio cavallo di battaglia. Per cercare di inquadrare e risolvere la questione, l'autore traccia innanzitutto la storia della critica riguardante la complessa composizione del libro di Isaia, per poi focalizzarsi sull'analisi degli oracoli del profeta anonimo finalizzati ad esaltare l'avvento di Ciro il Grande, l'aquila proveniente dal Nord che prometteva una riforma generale della società dopo la fine del potere arrogante e superbo di Babilonia. La struttura chiastica che l'autore rintraccia nella disposizione degli oracoli che costituiscono la raccolta, mostra con chiarezza l'evoluzione della figura di Ciro che, da uomo di armi, diventa uomo di pace, il primo che la storia ricordi, che a un'epoca di violenze prospetta un'epoca di tolleranza e di progresso come non si era mai vista prima, a partire dal famoso editto che consente il ritorno in Giudea degli esiliati a Babilonia. Sembra impossibile credere a un messia non ebreo, a meno che non ci sia un ricordo autentico, e la figura di Ciro deve aver folgorato la mente del profeta, che ha letto nella sua azione politico-militare il realizzarsi della volontà divina per portare a compimento quel progetto di salvezza iniziato forse già da Giosia e Nabonido.
30,00

Il messianismo

Il messianismo

Luciano Lepore

Libro: Libro rilegato

editore: Sardini

anno edizione: 2020

pagine: 378

Questo libro intende ricostruire l'evoluzione del pensiero messianico dalle sue origini nell'Antico Testamento all'oggi. Si snoda attraverso una prima parte esegetica, dedicata all'analisi dell'oracolo di Natan, dove si elabora la concezione messianica secondo la quale la discendenza davidica non avrà fine, e degli oracoli dell'Emmanuele, dove il pensiero messianico conosce un ulteriore sviluppo verso il messianismo ideale, che si proietta nella dimensione metafisica di un regno destinato a instaurarsi alla fine della storia, quando il "Bambino-Emmanuele" realizzerà la pace universale. La seconda parte approfondisce la storia della formazione del pensiero messianico-escatologico, le sue origini, il suo sviluppo nel Nuovo Testamento e il ruolo fondamentale che ha rivestito per il nascente Cristianesimo, e si conclude tracciando l'influsso del messianismo lungo la storia dell'umanità e fino ai nostri giorni.
30,00

Gesù di Nazareth agli inizi del cristianesimo

Gesù di Nazareth agli inizi del cristianesimo

Luciano Lepore

Libro: Libro in brossura

editore: Sardini

anno edizione: 2018

pagine: 384

Il presente lavoro si propone di inquadrare la figura di Gesù nel contesto in cui ha operato e alla luce di Paolo, primo testimone della fede della comunità cristiana una generazione dopo gli eventi. Al fine di avere argomenti credibili si ricostruisce la storiografia del primo secolo nel Mediterraneo, nella Palestina e, in modo particolare, nella Giudea attraverso la lettura diacronica dei testi neo-testamentari, raffrontati con il contesto storico in cui sono stati composti, sulla linea di lettura della cosiddetta "third quest". Alla fine della ricerca si arriva ad offrire motivi "ragionevoli", non necessariamente razionali, che consentono il recupero di quella dimensione divina di Gesù unica in grado di soddisfare il bisogno di risposte metafisiche per dare senso all'esistenza e al futuro come lo ha dato al passato.
30,00

Sulle orme dei Patriarchi

Sulle orme dei Patriarchi

Luciano Lepore

Libro: Libro in brossura

editore: Sardini

anno edizione: 2017

pagine: 292

Le saghe patriarcali della Genesi rispecchiano le fasi fondamentali dell'evoluzione della società ebraica in via di formazione dal ritorno da Babilonia fin quasi alla fine dell'impero persiano. A partire da Nehemia Abramo, Isacco, Giacobbe e Giuseppe diventano il modello di trasformazione politica e culturale di una società che da informe cerca di diventare nazione. Il presente lavoro si propone di rileggere le saghe della Genesi e le figure dei patriarchi per cercare di illuminare e rendere comprensibili da un lato la formazione della Genesi e del Pentateuco e dall'altro il processo storico di formazione della comunità ebraica e giudaica che, da un discorso iniziale di comunione tra le nazioni e poi all'interno dell'ebraismo, giunge alla centralizzazione del culto in un unico santuario e alla rilettura del materiale prodotto secondo le esigenze dell'ideologia della separazione, nel momento in cui la comunità matura una propria cultura sempre meno debitrice del mondo circostante.
30,00

La stratigrafia del Pentateuco

La stratigrafia del Pentateuco

Luciano Lepore

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2016

pagine: 252

Si suppone che il Pentateuco sia stato composto in epoca persiana, lungo un secolo di storia e all'interno di due scuole, sotto la spinta di mutamenti socio-culturali. Questo lavoro si prefigge di definire e tracciare gli strati redatti dalle due scuole, confluiti in quell'alveo che sarà la Torah. Ogni strato è, di fatto, un pietra miliare che segna il cammino d'Israele verso la terra di Canaan, simbolo del dono divino della Legge al popolo eletto. La lettura diacronica proposta, precedente e complementare ad una lettura sincronica, attraverso la ricostruzione stratigrafica consente di cogliere le sfumature e le aggiunte che i diversi redattori hanno dato al tema nel decorso dell'esperienza socio-politica. Cogliere tale dinamica significa creare i presupposti di una teologia che tenga presente il dato oggettivo a partire dalla definizione del valore del racconto, letto nel contesto sociale e culturale che lo ha prodotto e, magari, lo ha riletto più volte, adattandolo alle nuove situazioni emergenti. Una teologia biblica che non tenesse presente la formazione del testo, dimenticherebbe che esiste quella "pedagogia di Dio" che ha guidato la crescita sociologica di Israele (Gal 3,24).
30,00

Introduzione al Pentateuco. Oltre il dato letterario

Introduzione al Pentateuco. Oltre il dato letterario

Luciano Lepore

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2014

pagine: 356

La prima parte del libro descrive lo sfondo storico-geografico, socio-antropologico e culturale della Palestina al fine di ricostruire il mondo dei Patriarchi, e di proporre una ricostruzione storica del Ferro I, tempo dell'immigrazione in Canaan dei nomadi Aramei e Nord-Arabici. Nella seconda parte si affronta la questione mosaica, cioè se Mosè sia l'autore del Pentateuco. Un excursus storico della critica permette di prendere coscienza dello sforzo fatto in due millenni per rispondere a questa questione, importante ai fini della ricostruzione del tempo di composizione e della lettura diacronica dei diversi strati redazionali. Nella terza parte si affronta, in modo essenziale, la lettura critica dei singoli libri del Pentateuco, offrendo alcune suggestioni circa le tradizioni orali e le stratificazioni che sono confluite nella stesura finale. La Bibbia, infatti, risulta essere il risultato di un lungo processo di adattamento delle tradizioni, per lo più orali, all e nuove situazioni che la comunità post-esilica si trova ad affrontare e a cui si intende dare delle risposte che rafforzino il senso dell'appartenenza a una nazione in via di formazione.
30,00

Alle origini del Pentateuco. Lineamenti per una storia della letteratura classica del popolo ebraico

Alle origini del Pentateuco. Lineamenti per una storia della letteratura classica del popolo ebraico

Luciano Lepore

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2013

pagine: 360

Considerata la scarsa importanza politico-militare dell'altopiano palestinese nel contesto della storia del Vicino Oriente antico, le notizie in nostro possesso risultano essere poche, frammentarie e di difficile interpretazione. Attraverso uno studio storico e diacronico della formazione della letteratura biblica classica e, in modo particolare, del Pentateuco, affiancando le più recenti scoperte archeologiche ad una lettura critica dei testi, l'autore propone una ricostruzione delle vicende del Vicino Oriente in epoca persiana che permette di gettare nuova luce sui libri biblici delle origini.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.