Libri di Luciano Montefusco
Storie con le ali (tre racconti e una fiaba)
Luciano Montefusco
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2014
pagine: 87
"Tre racconti e una fiaba"; si direbbe un libro per bambini, ma non solo. È vero: sono loro, i bambini, i protagonisti e i primi destinatari di queste Storie con le ali, storie ispirate ai piccoli pazienti di un progetto terapeutico volto alla riabilitazione di soggetti in età evolutiva. La ricchezza di mondi interiori inespressi, l'incapacità di discernere la realtà dall'immaginazione" (linguaggio scientifico), il bisogno di affetto, le problematiche del linguaggio; questi i temi, queste le spinose questioni su cui Luciano Montefusco va interrogandosi, elaborando risposte concrete attraverso personaggi e ambientazioni fantastiche. Storie per bambini, quindi, ma anche strumenti preziosi per gli adulti, che nell'esperienza altrui potranno forse trovare una chiave in grado di riattivare dialoghi sopiti o aprire gli occhi su realtà che si teme di guardare. Età di lettura: da 7 anni.
Linea di confine (Due racconti)
Luciano Montefusco
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2014
pagine: 102
Maria Estrella non può che essere definita "strana". Seria, taciturna, tremendamente inquietante, è stata visitata e studiata da molti presunti esperti, finendo ricoverata più volte in cliniche psichiatriche per le sinistre particolarità del suo carattere. Improvvisamente, ma come se lei lo avesse sempre saputo, inizia a rivelare poteri taumaturgici, guarendo persone con quella che sembra a tutti gli effetti magia nera. La banda di Totórë è immersa in un "mondo perduto". Salvatore, da adulto, è convinto di muoversi lungo le coordinate di sempre, non si accorge di essere stato risucchiato in un buco nero. Il risveglio maturerà all'apice di una lenta crisi e trova il suo veicolo ideale in certe immagini e in certi elementi "costitutivi" della fanciullezza del protagonista: la terra bagnata, l'odore di fuoco di legna; il casolare di campagna; il corteo dei fujénti che procede mestamente con lo stendardo della Madonna. Un risveglio che assumerà un carattere universale.