Libri di Lucilla Saccà
Eleonora Tolu. Io e il conventino
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 32
La pubblicazione riproduce gli scatti realizzati da Eleonora Tolu all'interno degli spazi del Conventino, suggestivo complesso dell'Oltrarno fiorentino risalente alla fine dell'Ottocento. "Eleonora", scrive Lucilla Saccà nel testo introduttivo, "conosce bene questo luogo che ha fotografato nel corso del tempo e del rinnovamento. Racconta che ha scoperto la passione della fotografia quando per i suoi 17 anni i genitori le regalarono una macchina fotografica, e aggiunge che non vuole essere considerata 'una fotografa' e che ritrae il mondo e le cose che incontra, perché le piace e l'appassiona. Nelle sue foto traspare un coinvolgimento emotivo e sensibile; non si tratta di una descrizione onnicomprensiva di stampo turistico, ma piuttosto di una visione di ricordi e suggestioni che segnano il percorso di una memoria personale".
Abbiamo fatto cose da pazzi. Lamberto Pignotti e la Marucelliana
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 86
Il volume propone una selezione dei documenti più significativi del Fondo Pignotti, a illustrarne la varietà dei materiali ma anche la stretta connessione con le collezioni marucelliane e, in generale, con l’editoria fiorentina della seconda metà del secolo scorso. I manoscritti e i dattiloscritti riferibili all’attività critica di Pignotti sulla Poesia Tecnologica e sulla Poesia Visiva sono accostati ai fascicoli delle riviste in cui videro le stampe, mentre i libri d’artista, realizzati tra il 1975 e il 1977, sono accompagnati dal loro corredo promozionale o da testimonianze documentarie della loro elaborazione. Molti sono i materiali “minori”, spesso unica testimonianza di mostre, eventi e performance del Gruppo 70. È poi proposto un excursus cronologico che ripercorre l’attività letteraria di Pignotti tra anni Cinquanta e Sessanta, fino alle soglie del Sessantotto, quando l’artista abbandona Firenze e si trasferisce a Roma, e una selezione di opere dalle serie dei Francobolli e dagli interventi sulle fotografie dei quotidiani, sperimentazioni successive ma che recano ancora forte il legame con queste prime esperienze fiorentine.
Neoavanguardia. Arte da collezionare. La raccolta di Carlo Palli a Prato
Lucilla Saccà
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2014
pagine: 200
La collezione di Carlo Palli a Prato comprende più di quindicimila tra opere e testimonianze ed è corredata da un ricco archivio, il cui nucleo principale è incentrato su movimenti degli anni '60 e '70 tra cui le Scritture Verbo Visive, Fluxus e le nascenti Poetiche dell'Oggetto come il Nouveau Realisme. Si è poi aggiunto nel tempo un repertorio articolato che va dalla Pop Art e dalla Scuola di Pistoia a significativi esempi della Transavanguardia, dell'Arte Povera, dell'Azionismo Viennese e dell'universo graffitista. Il volume ripercorre la vita di Palli, la nascita e la costruzione della sua casa-museo, proponendo una selezione delle opere più significative qui riprodotte a colori.