Libri di Ludovico Gatto
Gli imperi del Medioevo. Da Carlo Magno alla caduta di Costantinopoli
Ludovico Gatto
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 256
Nel 476 d.C. cadde l'impero romano d'occidente ed ebbe così termine l'estrema fase della vita imperiale contraddistinta dalla presenza di sovrani che rivestirono di aspetti cristiani l'intima struttura dello stato pagano. Fra il VI e l'VIII secolo, però, la tradizione dell'antico Impero si mantenne viva e rappresentò con la Chiesa uno dei princìpi universali che guidarono Roma e l'Occidente. Con l'800 l'Impero rinacque poi con Carlo Magno e i successori e, sotto contenuti politici differenziati e dinastie diverse – Ottoni, casa di Franconia, Svevi, casato di Lussemburgo e di Boemia –, giunse fino a Massimiliano d'Asburgo, il cui nipote Carlo V ebbe in sorte il premio di ravvivare, nel XVI secolo, la fiaccola imperiale. La stessa idea risultò scolpita alla base dell'Impero d'Oriente rimasto in vita per un millennio, sino al 1453, fondando a Costantinopoli la “seconda Roma”. Anche quella bulgara fu, a suo modo, una formazione imperiale. L'autore si domanda, quindi, quale sia stato lo spirito che animò questa istituzione, quali le condizioni ideali della sua nascita, che tipo di ordinamenti abbiano preso corpo, come sia stata fondata e a quali progressive trasformazioni sia risultata sottoposta. Gli argomenti di questo libro: Il concetto di impero L'impero d'occidente; la realizzazione del nuovo soggetto politico: l'impero di Carlo Magno; il sacro romano impero della nazione germanica e gli ottoni; l'impero della casata salica; l'impero della casata sveva; il tramonto della potenza sveva e dell'impero; l'impero dalla seconda metà del trecento alla fine del medioevo L'impero bizantino; l'impero d'oriente e il suo periodo “romano”; Giustiniano imperatore (527-565); l'impero d'oriente nel periodo “arabo”; Bisanzio dalla conquista latina alla restaurazione greca (1204-1264); l'impero bizantino nel trecento; l'assalto turco all'occidente; la caduta di Costantinopoli: la fine del millenario impero Gli imperi bulgari.
Storia d'Europa dalle invasioni al XVI secolo
Henri Pirenne
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
pagine: 441
Henri Pirenne scrisse quest'opera nel 1917, mentre si trovava prigioniero in Germania: per alleviare le sofferenze del carcere cominciò a tenere corsi di storia a un gruppo di detenuti russi che, in seguito, lo esortarono a mettere per iscritto quelle lezioni. L'opera ha inizio dalle invasioni barbariche che segnarono la fine del mondo romano e traccia un affresco di rara vivacità e freschezza della storia e della cultura europee, attraverso l'epoca carolingia, le crociate, la nascita degli Stati occidentali, per giungere infine al Rinascimento e alla Riforma. Introduzione di Ludovico Gatto.
Celestino V. Pontefice e santo
Ludovico Gatto
Libro: Libro in brossura
editore: Bulzoni
anno edizione: 2007
pagine: 395
Dalla parte di Salimbene. Raccolta di ricerche sulla cronaca e i suoi personaggi
Ludovico Gatto
Libro: Copertina morbida
editore: Antonianum
anno edizione: 2006
pagine: 706
Viaggio intorno al concetto di Medioevo. Profilo di storia della storiografia medievale
Ludovico Gatto
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2002
pagine: 480
Media Aetas-Medio Evo-Moyen Age-Middle Ages-Mittel Alter-Edad Media
Ludovico Gatto
Libro
editore: Monduzzi
anno edizione: 2000
pagine: 711
Le grandi invasioni del Medioevo
Ludovico Gatto
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2001
pagine: 176
In questo volume lo storico Gatto prende in esame la situazione creatasi tra il VII e il XV secolo, quasi a ridosso dell'età moderna, quando l'Europa fu interessata da una serie di aggressioni partite dal Nord (i Normanni), dal Sud (gli Arabi), e dell'Est (gli Slavi, gli Ungheri, i Turchi e, più tardi, i Mongoli di Gengis Khan e Tamerlano). E' in questi secoli considerati tradizionalmente bui che cominciano a individuarsi i primi bagliori della rinascita religiosa, politico-sociale, economica e culturale che contraddistingue gli albori del nuovo millennio ed è proprio conseguentemente alla venuta degli ultimi barbari che si costituisce il terreno su cui inizia a prendere forma l'Europa che oggi conosciamo.
Gli imperi del Medioevo
Ludovico Gatto
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 160
Con il 476 d.C. cadde l'Impero Romano d'Occidente ed ebbe così termine l'estrema fase della vita imperiale contraddistinta dalla presenza di sovrani che rivestirono di aspetti cristiani l'intima struttura dello Stato pagano. Fra il VI e l'VIII secolo però la tradizione dell'antico Impero si mantenne viva e rappresentò con la Chiesa uno dei principi universali su cui si fondarono Roma e l'Occidente. Con l'800 l'Impero rinacque poi con Carlo Magno e i successori e sotto contenuti politici differenziati e dinastie diverse giunse fino a Massimiliano d'Asburgo il cui nipote Carlo V ebbe in sorte il premio di ravvivare, nel XVI secolo, la fiaccola imperiale.