Libri di Luigi Alberto Sanchi
Filologia umanistica greca. Volume Vol. 2
Anna Meschini Pontani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2024
pagine: 758
Questo volume raccoglie gli studi di Anna Meschini Pontani sulla vita e l'opera di uno dei protagonisti della fase matura dell'Umanesimo greco, il filologo, bibliofilo, poeta e diplomatico Giano Làskaris. Tramite lo studio dei suoi codici e l'edizione dei suoi raffinati epigrammi, nonché di lettere, rapporti e prefazioni da lui vergati tra l'Italia, la Grecia e la Francia nel corso di una lunga carriera, si comprende appieno il contributo decisivo di questo dotto al ritorno e all'affermazione del greco in Occidente. Prefazione di Luigi Alberto Sanchi.
Ricordo di Corrado Vivanti
Luciano Canfora, Walter Barberis, Gabriele Pedullà, Luigi Alberto Sanchi
Libro
editore: Bookstones
anno edizione: 2019
pagine: 96
Corrado Vivanti è stato tra i fondatori della Scuola Superiore di Studi Storici e uno dei suoi più attivi collaboratori. Questo volume ricorda la figura dell’insigne storico, e rende omaggio allo studioso di Machiavelli, della storiografia di età moderna, nonché profondo interprete della storia d’Italia. «Ed è la penna di Vivanti a scrivere che compito dello storico è illuminare continuità e fratture se vuole che la sua opera valga a mostrare il reale spessore e significato delle lotte presenti. Ovvero, riprendendo il Machiavelli delle "Istorie fiorentine": se ogni esemplo di repubblica muove, quelli che si leggono della propria muovono molto più e molto più sono utili» (W. Barberis)
Italia senza papa. Immaginiamola. Prepariamola
Luigi Alberto Sanchi
Libro: Copertina morbida
editore: Ulisse & Calipso (Napoli)
anno edizione: 2008
pagine: 56
Feudo Italia. Diario di un cervello in fuga (2001-2011)
Luigi Alberto Sanchi
Libro: Copertina morbida
editore: Sigismundus
anno edizione: 2011
Da un'esperienza di vita quasi ventennale tra la Francia e l'Italia, e attraverso un dialogo con gruppi di giovani e intellettuali, lo storico e filologo Luigi-Alberto Sanchi (Cnrs, Parigi) trae alcune chiavi di lettura della crisi che colpisce il sistema-Italia. Incrostazioni baronali e retaggi clericali, assenza di una visione culturale, difficoltà di definire lo status politico-economico del Paese nel mondo di oggi: questi temi sono affrontati con verve saggistica e il tono di una discussione tra amici.