Libri di Luigi Borghi
La vita, l’universo: disegno o casualità?
Luigi Borghi
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2022
pagine: 92
La vita, l’universo: disegno o casualità? Un quesito rimasto da millenni nel dominio di metafisica, religioni e filosofia, dove l’intelletto umano può arrivare a narrazioni che non hanno bisogno di riscontri concreti, misurabili, palpabili. La fisica vede il mondo reale, presente, passato e futuro, attraverso il metodo scientifico galileiano. Può sbagliare, ma nel tempo ha dimostrato che è in grado di correggere i propri errori. La fede, invece, è uno stato d’animo supportato da eventi storici tramandati dagli scritti nei millenni, quindi tradotti, interpretati e manipolati dall’uomo. Nel saggio si esamina lo stato attuale di conoscenza dell’universo e della vita dal punto di vista scientifico, ma con riferimenti alla visione religiosa degli argomenti topici, senza pretendere di conciliarli. Non è un confronto diretto tra scienza e fede perché si tratta di due modi di vedere il mondo che si pongono su livelli diversi, inconfrontabili! Fede e scienza, sotto certi aspetti, possono essere in disaccordo, ma possono anche coesistere, senza compromettere il fine ultimo: avvicinarsi alla verità.
Il basso padano. Da S. Prospero a San Francisco e...
Luigi Borghi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2018
pagine: 488
La grande avventura del quark «Q»
Luigi Borghi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2018
pagine: 298
Senza ritorno
Luigi Borghi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2013
pagine: 247
Riflessioni da dessert. Critica costruttiva alla nostra società ed all'universo intero
Luigi Borghi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2012
pagine: 272
Il basso padano. Da S. Prospero a San Francisco e...
Luigi Borghi
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2015
pagine: 486
Civiltà scomparsa. C'erano prima di noi... e ci saranno dopo!
Luigi Borghi
Libro: Libro in brossura
editore: Arsenio Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 216
"Civiltà scomparsa" è la storia di Joy, una planetologa italoamericana che ha dedicato buona parte della sua vita all'incontro con una civiltà aliena. Un fatto unico, irripetibile, transitorio, che l'umanità affronta senza coesione, facendo emergere gli egoismi, le incomprensioni, i tipici errori della nostra civiltà non ancora in grado di misurarsi con altre più evolute. Una civiltà parallela, molto lontana nel tempo e nello spazio, che sembra l'anticipazione di ciò che accadrà alla Terra in un futuro molto lontano... forse. Una serrata sequenza di eventi, immaginari ma scientificamente possibili, che investono la protagonista e i suoi amici, facendo cambiare la prospettiva della storia ad ogni capitolo, ad ogni pagina. Un thriller che coinvolge il mondo intero. Joy, con la sua determinazione, insieme ai suoi amici lotta per decenni contro queste incoerenze della società subendo anche traumi e incolmabili delusioni sentimentali. Ma lei andrà avanti fino in fondo, riuscendo nel disastro totale a trovare la sua strada.