Libri di Luigi Capasso
L'antropologo. Storie di scheletri e di mummie
Luigi Capasso
Libro: Copertina morbida
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2021
pagine: 166
Come può una storia che ha per protagonisti scheletri e mummie non risultare macabra, ma anzi piacevole ed appassionante? Succede attraverso il mestiere dell'antropologo. È lui che ci porta quasi a contatto con i nostri antenati, ma con discrezione, restando in disparte rispetto alla scena, come una voce narrante fuori campo. I resti degli uomini che vissero prima di noi diventano così finestre sul passato: ci fanno scoprire vita ed abitudini, normalità e segreti di gente che non c'è più e che non può più parlare con la propria voce. Cosicché in questo libro ci vengono aperti alcuni spiragli sulla nostra storia. Sono venti racconti brevi, in ciascuno dei quali l'analisi dei "macabri resti" e delle loro tracce, divenute flebili, dispiega verità inaspettate: come morì il banchiere Roberto Calvi? In che modo vivevano gli abitanti di Ercolano prima dell'eruzione del 79 d.C., cosa mangiavano, di che s'ammalavano, come si curavano? E l'Uomo del ghiaccio perché aveva il corpo coperto di tatuaggi e mangiava funghi tossici? In questa macchina del tempo ci accompagna l'antropologo Luigi Capasso, che nelle pagine del libro - ricordando alcuni suoi incarichi di lavoro - ce li narra come se fossero avventure non solo scientifiche, ma anche emotive, scoperte del cuore oltre che della mente. Ed il viaggio si spinge indietro nel tempo, da quello recente della santa francese Leonie Martin, a quello di quasi due milioni di anni degli australopitechi sudafricani; un viaggio che sconfina anche attraverso lo spazio, dall'eroe nazionale libanese fino ai più antichi abitanti del Giappone. E la narrazione non è solo scritta, ma anche per immagini: le vignette della designer Maria Chiara Capasso sono come istantanee scattate dal finestrino di questa macchina del tempo.
Giochi e giocattoli scientifici. Giocare, pensare e comunicare le scienze
Libro: Libro spiralato
editore: Edicola
anno edizione: 2018
pagine: 84
Uno strumento didattico utile a tracciare le linee guida dei singoli esperimenti-giochi, quasi un manuale di procedura. Il volume, con una veste editoriale volutamente operativa, è frutto dell'esperienza e di un lungo lavoro di esperti di didattica museale e di disegnatori e grafici competenti.