Libri di Luigi Caricato
Il grande libro dell'olio. Guida ragionevole ai migliori extra vergini del mondo in commercio-The big book of oil. An insider's guide to the world's finest commercial extra-virgin olive oils. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Olio Officina
anno edizione: 2024
pagine: 556
Il Grande libro dell’Olio non è un manuale e nemmeno una guida, ma è per molti versi una sorta di “dietro le quinte” che contiene una ricca serie di informazioni utili ricorrendo ora a esemplificative infografiche, schede, schemi, illustrazioni, ora a mappe sensoriali con suggerimenti meticolosi e dettagliati intorno ai migliori e più celebrati oli extra vergini di oliva d’Italia e del resto del mondo, il tutto a partire dalle accurate selezioni effettuate nel corso del contest Milan International Olive Oil Award. Con questo secondo volume si traccia e completa un percorso che giunge a compimento presentando aspetti inediti che contemplano anche gli utilizzi dell’olio in cucina e a tavola, in cottura così come a crudo.
Friggere bene
Giuseppe Capano, Luigi Caricato
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2009
pagine: VI-136
Il fritto è buonissimo; il fritto fa male. Ci sono pregiudizi molto radicati intorno a questa tecnica di cottura. Ma tutto sta in come si frigge, con quali grassi, a quali temperature e con quale frequenza si consumano i fritti. Questo libro si propone di sfatare preconcetti molto diffusi e di affrontare con chiarezza, con l'ausilio dei massimi esperti sull'argomento, i temi cardine per ottenere una buona frittura: dai grassi più adatti, agli strumenti più utili, alle temperature di cottura, agli accorgimenti tecnici. Scoprirete così che il grasso migliore per friggere è indiscutibilmente l'olio di oliva, per le sue caratteristiche chimiche e organolettiche, come spiegano i numerosi ricercatori interpellati da Luigi Caricato nella prima parte del libro. Non mancano i consigli per individuare anche nei locali pubblici gli indizi che rivelano i buoni fritti, e una descrizione di come avviene la frittura industriale. La frittura migliore e più sicura resta comunque quella casalinga e lo chef Giuseppe Capano accompagna il lettore per mano a realizzare a regola d'arte fritti per tutti i gusti.
OOF international magazine. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Olio Officina
anno edizione: 2017
pagine: 112
OOF International Magazine. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Olio Officina
anno edizione: 2017
pagine: 112
Una monografia interamente dedicata al packaging applicato agli oli da olive.
Olio officina almanacco 2017
Libro: Libro in brossura
editore: Olio Officina
anno edizione: 2017
pagine: 96
Olio officina almanacco 2016
Libro: Libro in brossura
editore: Olio Officina
anno edizione: 2016
pagine: 96
Olio officina almanacco 2013
Libro: Libro in brossura
editore: Olio Officina
anno edizione: 2015
pagine: 96
Olio officina almanacco 2015
Libro: Libro in brossura
editore: Olio Officina
anno edizione: 2015
pagine: 96
Un annuario dedicato all'olio e ai condinmenti, ma non solo, pubblicato a supporto della manifestazione Olio Officina Food Festival. Nel numero tre di gennaio 2015 contributi di Luigi Caricato (L'olio alimenta l'eros); Guido Oldani (Le donne, poesia); Rosalia Cavalieri: ("Al bacio". Divagazioni sull'eros - cognitivo - del cibo); Alfonso Pascale (Il pasto è come il sesso); Nicola Dal Falco (Eros nel chiostro); Nicola Lagioia (A fior di palato); Arte da Mangiare (Tributo al burro); Valerio Visintin (L'olio ombra. Breve storia dell'olio sulle tavole dei nostri ristoranti); Bianca Garavelli (Oro liquido); Eddo Rugini e Salvatore Camposeo (Chi ha paura di una olivicoltura moderna?); Giorgio Barbaria (I paesaggi dell'ulivo. Identità, bellezza, custodia); Salvatore Hervatin (Capesante e gamberi all'aceto balsamico di Modena su crema di cannellini); Maria Carla Squeo (L'assaggio dell'olio in dieci punti); Lorenzo Saraceno (Un giardino nel cuore del mondo. Solitudine e comunione nella cella eremitica.
Olio officina almanacco 2014
Libro: Libro in brossura
editore: Olio Officina
anno edizione: 2014
pagine: 96
Libero olio in libero Stato
Luigi Caricato
Libro: Copertina morbida
editore: ZonaFranca
anno edizione: 2013
pagine: 53
OOF international magazine. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Olio Officina
anno edizione: 2018
pagine: 120
Monografia dedicata all'analisi sensoriale degli oli da olive e al panel test di assaggio degli oli. Nel terzo numero di OOF International Magazine gli interventi di Luigi Caricato (Essere assaggiatori d’olio. Intervista a Lanfranco Conte; Interviste sull’analisi sensoriale e sul panel test a nove super esperti mondiali; Come scegliete la bottiglia più adatta), Luigi Odello (L’analisi sensoriale è per molti, ma non per tutti), Andrea Giomo (L’assaggio, storia di un metodo), Lorenzo Cerretani (Quando assaggiare un olio; Quando il panel entra in crisi; Le classifiche dei migliori articoli sull’analisi sensoriale), Mauro Amelio (L’assaggio di un olio non è un’arte), Giuseppe Di Lecce (Gli errori dei panelisti), Giacomo Costagli (Homo sensorialis), Daniela Marcheschi (Il lessico oleario: assaggiatore, assaggio, sensoriale), Antonello Maietta (I sommelier per l’olio), Nanni Delbecchi (Che lavoro fa tuo padre? L’agente oleario), Maria Carla Squeo (Le Forme dell’Olio 2018), Mauro Olivieri (Oliena, l’esaltatore).
Libero olio in libero Stato
Luigi Caricato
Libro: Libro in brossura
editore: Olio Officina
anno edizione: 2018
pagine: 88
L’olio è l’alimento più politico che esista in Italia. Prima ancora che a tavola, viene servito in Parlamento, quale merce di scambio. Così, da quando il settore olivicolo e oleario è stato generosamente foraggiato senza una progettualità, a partire dalla seconda metà degli anni ’60 è iniziato un progressivo declino che non lascia alcuna speranza di ripresa e rilancio. Se fino all’altro ieri eravamo i migliori al mondo, tanto che a cavallo tra fine ‘800 e inizi ‘900 sono nati i più prestigiosi marchi internazionali, tutti italiani, ora siamo diventati la caricatura di noi stessi, programmati per autodistruggerci. I fautori di politiche suicide, con la complicità degli stessi organi istituzionali, ce la stanno mettendo tutta, pur di frenare e contrastare le imprese più virtuose. Di conseguenza, se il futuro è incerto, il presente, oltre alle apparenze, è alquanto drammatico. Luigi Caricato, tra le voci più controverse e autorevoli in materia, ne traccia un ritratto spietato quanto sincero.